Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rosa Damascena: il profumo del Paradiso

Pubblicato 9 anni fa

Da sempre nei paesi musulmani è il fiore del Profeta. Ora l’essenza si rivela efficace come antistress, analgesico e anche per dormire meglio.

È uno degli oli essenziali più costosi perché la Rosa Damascena distilla le sue gocce di profumo con grande parsimonia. Quintali di petali per poche gocce di essenza. E non esistono sostituti sintetici che si avvicinino a quel delizioso aroma (guardarsi quindi dalle solite adulterazioni…).

Un segno del Cielo: per il mondo arabo e persiano è il fiore del Profeta Maometto (“Gole Mohammadi”). En passant, ricordiamo anche il nostro Dante con la sua visione della Rosa al centro del Paradiso.

Meno conosciuti, forse, gli impieghi di questa incomparabile essenza di cui ora viene segnalata l’azione antistress, analgesica, e, secondo alcuni nuovi studi, favorente il buon sonno.

Indice dei contenuti:

Antistress

4 gocce di essenza in un olio base. Pratichiamo leggeri massaggi sulla fronte, sotto il mento e attorno all'ombelico.

Perché funziona? Alcuni ricercatori giapponesi hanno visto che il profumo di questa rosa blocca la reazione di allarme scatenata dal cosiddetto “odore del predatore”.

Sappiamo infatti che alcune sostanze rilasciate da animali carnivori agiscono in profondità sul cervello delle possibili prede scatenando comportamenti di fuga e di stress. La rosa funziona come un antidoto: uno dei pochissimi che si conoscano.

È interessante perché oggi c'è un'epidemia di stress: la Rosa di Damasco può aiutarci a superarlo? Lo stanno studiando.

Contro il dolore

4 gocce nel diffusore oppure versata in poca acqua distillata: possiamo semplicemente bagnare un fazzoletto. Inalare per una ventina di minuti.

La segnalazione più recente proviene da alcune università iraniane. Hanno visto che, con la strategia illustrata qui sopra, si abbatte il dolore nelle persone portatrici di ustioni che si sottopongono alle medicazioni. La Rosa Damascena è indicata poi per alleviare la cefalea con un massaggio alle tempie (una goccia di vera essenza in poco olio base).

Per dormire meglio

Poche gocce nel diffusore o su un fazzoletto: inalare poco prima di andare a letto.

È difficile dormire quando si è in attesa di un intervento chirurgico. Si è osservato però che il profumo della rosa migliora la qualità del sonno in questi pazienti giustamente ansiosi. Questo è valido sempre, non solo in ospedale.

Il fiore della Kaaba

La Kaaba della Mecca – per il mondo islamico “la casa di Dio” – e, in generale, le moschee di tutto il mondo si dotano da sempre di un profumo particolare: nelle chiese cristiane è quello dell'incenso, per i musulmani è l’Acqua di rose.

Tradizionalmente il prodotto di migliore qualità, o comunque più famoso, proviene dalla Persia, esattamente dalle coltivazioni di Kashan. La Persia, da molti secoli, è anche il produttore originale dell’olio essenziale di Rosa di Damasco: è la loro bellissima rosa ma ne esistono più di duecento altre specie.

Prepariamo l’acqua di rose

Si chiama "Gulab" in arabo: l’acqua di rose è un’alternativa meno costosa dell’essenza e viene raccomandata come cosmetico. Va bene sia per la pelle infiammata, magari in presenza di acne, sia per le pelli più delicate. Basta vaporizzarla sulla cute, anche attorno agli occhi, effettuando un leggero massaggio. Non è difficile da preparare in casa.

PROCEDIMENTO

Un mazzo di dodici rose: scegliete i petali, pulendoli bene sotto abbondante acqua corrente. Versateli in mezzo litro di acqua distillata e accendete il fuoco. Quando bolle riducete subito la fiamma, per ridurre al minimo il vapore emesso (gli oli essenziali si trovano proprio nelle goccioline di vapore). Continuate a scaldare per circa dieci minuti, poi spegnete il fuoco ma lasciate ancora in infusione per un’oretta. A questo punto non resta che filtrare, riempire una bottiglia di vetro che va mantenuta in frigorifero. Si conserva per pochi giorni.

UNA MASCHERA PER IL VISO

Con l’acqua di rose si fa una maschera semplicissima. Versate due cucchiai d'acqua di rose in un’analoga quantità di yogurt ed eventualmente anche un poco di buon miele. Mescolate bene e applicate sul volto lasciando in posa per un quarto d’ora fino al risciacquo.


Non ci sono ancora commenti su Rosa Damascena: il profumo del Paradiso

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.