Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rosa alpina: proprietà del balsamo alpino

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Il rododendro, Rhododendron ferrugineum, è da sempre considerato il più bel fiore dell’intero arco alpino e, per questo motivo, viene anche chiamato la rosa delle Alpi.

Si tratta di una pianta molto longeva che vive nelle praterie di alta montagna.

Per fiorire impiega fino a due anni e, una volta sbocciati, i fiori colorano di magenta i vasti prati alpini. Il rododendro è conosciuto da secoli tra i popoli che abitano le alte montagne d’Europa, e oggi viene coltivato in molte regioni per permettere a tutti di beneficiare delle sue numerose proprietà.

STORIA E LEGGENDE SUL RODODENDRO

Il rododendro è un “relitto glaciale” che si diffuse su tutto l’arco alpino durante le glaciazioni. È poi rimasto a far parte della nostra flora, come fosse una splendida eredità botanica.

Il suo nome deriva dall’unione dei termini greci rhodon e dendron, che stanno a significare: albero delle rose. Cresce sui suoli acidi di alta montagna ed è conosciuto da tempo dai popoli che abitano le zone montuose di Europa, Asia e America. I fiori di rododendro, infatti, venivano comunemente utilizzati per rituali tradizionali e si pensava attirassero, e in alcuni casi scacciassero, tuoni e fulmini.

Date le loro caratteristiche, inoltre, i fiori di questa pianta simboleggiano bellezza e fragilità: boccioli preziosi da proteggere o da portare in dono a qualcuno di caro e amato.

In altre leggende, invece, al rododendro vengono attribuiti significati più nefasti e nella cultura nordeuropea si pensava che anche il solo utilizzo delle sue parti legnose, da ardere, potesse far bruciare o rovinare ogni cibaria nel forno o sul fuoco.

BOTANICA

Il rododendro appartiene alla famiglia delle Ericacee, è originario di Europa e Asia e se ne contano oltre 500 specie diverse, tutte aventi in comune fioriture meravigliose.

Il rododendro alpino, in particolare, forma arbusti sempreverdi, non molto alti ma fitti di foglie lucide e dalla pagina inferiore color ruggine (da cui l’appellativo ferrugineum). Grazie alle numerose proprietà balsamiche racchiuse nelle foglie, i botanici di un tempo erano soliti chiamare il rododendro il balsamo delle Alpi.

I fiori, rosso magenta, sono raggruppati in tipiche infiorescenze all’apice dei rami.

UTILIZZI COSMETICI

L’estratto di rododendro si ricava dalle foglie della pianta e viene utilizzato come ingrediente cosmetico a causa delle sue numerose proprietà, tra cui spiccano quella antirughe e quella antiossidante.

Nella linea Bionova per pelli mature, troviamo il Latte Detergente Struccante Antiage e la Crema Viso Antiage, entrambi formulati utilizzando l’estratto di Rosa Alpina. Questo estratto biologico protegge la pelle dai danni indotti dall’invecchiamento e dallo stress ossidativo.

L’estratto di rosa alpina aiuta a prevenire l’ossidazione cellulare e migliora l’aspetto della pelle che appare più elastica, compatta e levigata.


Ultimi commenti su Rosa alpina: proprietà del balsamo alpino

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 03/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/03/2025

Interessante che il rododendro possa essere una pianta utile in cosmesi, in più maggiore è naturale l'estratto maggiori sono i suoi benefici. Grazie per tutte le spiegazioni e informazioni.

Gilia M.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

Sapevo che gli estratti di rododendro fossero utili per le pelli mature ma ora che conosco questa linea, la Bionova, mi piacerebbe provare qualche prodotto perché mi sembrano particolarmente interessanti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 5 giorni fa. 21178 visualizzazioni. 4 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 11 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 4 commenti.