Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ritorniamo all’agricoltura

Pubblicato 10 anni fa

Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali

La terra c’è, sporchiamoci le mani

Quante volte ho sentito pronunciare “Basta! mollo tutto e vado a fare il contadino”.

Una frase forse espressa con leggerezza e poca consapevolezza, o forse un tarlo pensato e ripensato che dentro sta prendendo spazio come possibilità concreta.

Oggi sempre più giovani cercano di tornare alle origini, quelle dei nonni, che con forza e perseveranza hanno coltivato, creato e costruito con le loro abilità case, aziende agricole, o semplici orti che sfamano più di un nucleo familiare.

La volontà di ciò che vorremmo a volte non va in linea con quello che la società ci propone, e in questo contesto italiano tornare alla terra non è sempre semplice come sembra, a meno che non ci venga tramandata un’azienda.
Ma sembra che le cose stiano cambiando e la domanda rafforza l’offerta.

Un ultimo censimento sull'agricoltura italiana afferma che oltre 4 milioni di ettari di terreni sono incolti, tra cui 338 mila pubblici. Da qui nascono vari progetti, bandi e proposte di legge.

Nel 2014 le regioni Veneto, Puglia e Umbria hanno attivato la “Banca della Terra” per mettere a disposizione terreni incolti ed abbandonati per favorire nuovi insediamenti agricoli dando priorità alle richieste di giovani agricoltori.

Nel Lazio è nato Terre ai Giovani è un progetto pensato ai giovani imprenditori agricoli laziali che per il momento prevede l'affitto di 8 lotti di terreno per un totale di 343 ettari.

E per ultimo ma non meno importante nasce Terre Originali della regione Piemonte, che mette a disposizione terreni nella zona delle Langhe Monregalesi. 

Tutti i bandi hanno caratteristiche simili: gli aspiranti coltivatori devono avere un'età inferiore a 40 anni, possono essere sia singoli individui che gruppi di persone, nel caso specifico di Terre Originali sono ammesse al bando anche organizzazioni attive da non più di 4 anni e anche consorzi e reti d’imprese. Per quanto riguarda quest’ultimo bando la selezione dei 10 finalisti è prevista per il 15 febbraio 2015 quindi affrettatevi.

La selezione sembra essere destinata a progetti che portino innovazione, intraprendenza, voglia di nuovo, e sostenibilità ambientale ed umana.

Nella biodiversità di queste terre risiede un grande patrimonio adatto alla creazione sia di coltivazioni che di allevamenti e quindi alla crescita anche di “nuovi” mestieri manuali e non che possono così arricchire il territorio e l’animo umano.

Sembra così che l'urgenza di un "cambio di paradigma" personale, nato forse da decrescite felici e quant'altro, possa incrociare le politiche locali portando così a un nuovo modo di fare economia e ad una società più integrata con l’ambiente che vive.

Vai ai libri sulla
AGRICOLTURA BIOLOGICA > 

Vai ai SEMI 
BIOLOGICI PER L'ORTO > 


Ultimi commenti su Ritorniamo all’agricoltura

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2025

Noi abbiamo fatto questa scelta 40 anni fa, lasciando la città e prendendo una casa con terreno in campagna e posso confermare tutto. Inoltre è una palestra gratuita e naturale che permette di rinforzare il corpo e lo spirito grazie al contatto diretto con la natura.

Baristo T.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2025

Chi abita in campagna ha molte possibilità di tornare all'agricoltura, magari non come lavoro ma sano hobby imparando a vivere con i tempi della natura.

Lia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Quella frase l'ho sentito spesso, e l'ho detta anch'io!!! Forse perché è come una necessità naturale quella di dedicarsi all'agricoltura, all'essere quel piccolo contadino che diventa un tutt'uno con la natura, che raccoglie ciò che semina. Articolo breve ma con un significato profondo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 4 giorni fa. 14750 visualizzazioni. 6 commenti.

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 1 mese fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.

Raccogliere ortaggi tutto l’anno: 3 consigli per l’orto

Pubblicato 10 mesi fa. 342 visualizzazioni. 3 commenti.