Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rispettare la moralità e la legge

Pubblicato 6 anni fa

Leggi un estratto da "Le Pratiche Sessuali dei Druidi" di Jon G. Hughes

Se anche voi, come me, vivete in una società occidentale cristiana (il Cattolicesimo romano è la religione "ufficiale" della Repubblica d'Irlanda), troverete che numerose credenze pagane di base non esistono nella società generale. In alcuni casi, potrebbero addirittura essere illegali.

Benché la tolleranza religiosa sia considerata parte della Cristianità moderna, sembra che però non venga applicata al sistema di credenze pagane. Quindi preparatevi a incontrare alcune difficoltà.

Stai leggendo un estratto da

Il paganesimo gallese e il Druidismo erano due entità consolidate e potenti molto prima che la Cristianità arrivasse nelle nazioni celte.

Numerose pubblicazioni, scritte da autori estremamente dotti, affrontano la questione molto più a fondo di quanto non sia necessario fare qui. È tuttavia utile riconoscere che la maggior parte degli storici sosterrebbe la teoria secondo cui la Chiesa cristiana, per rendere la sua dottrina più facile da capire e accettare, abbia sovrapposto molte sue credenze e celebrazioni rituali a credenze e principi pagani preesistenti.

Un esempio è la croce celtica, che abbina letteralmente l'emblema cristiano della croce al simbolo pagano del cerchio, rappresentante il dio del sole. Alcuni sostengono che, poiché il cerchio è sempre più piccolo della croce e questa appare sempre "sopra" il cerchio quando è rappresentata in tre dimensioni, il simbolo che ne deriva è un emblema politico-religioso del dominio della Cristianità sul paganesimo.

Possiamo trovare molti altri esempi, se consideriamo le date delle festività religiose del Cristianesimo: la maggior parte coincide con celebrazioni pagane molto più antiche.

Non c'è bisogno di dire che, in un momento in cui la religione, la politica, la Chiesa e il governo erano letteralmente tutt'uno, la legge sosteneva la Chiesa e la Chiesa influenzava fortemente la legge. Quindi perché dovremmo sorprenderci di aver ereditato un sistema legale che supporta le credenze cristiane e un codice morale unicamente cristiano.

Alcune tematiche alla base dei riti e delle pratiche illustrate in questo libro saranno perfettamente accettabili per la società moderna. Altre saranno accettate soltanto dopo un momento di riflessione e considerazione. Altre ancora, però, saranno dichiarate inaccettabili e illegali se praticate in pubblico.

Ricordate che ciò che stiamo cercando di fare è riconciliare le pratiche pagane con la morale e la legge cristiana, ma che nulla può essere compromesso e rimanere al contempo significativo.

Le tre aree che si sono rivelate più problematiche da trattare sono le seguenti:

  • la nudità in pubblico, soprattutto quella di uomini eccitati, e la pratica in pubblico di rituali di magia sessuale che includano il contatto fisico;
  • le pratiche tra persone dello stesso sesso; il paganesimo, secondo la tradizione, non riconosce alcuna differenza tra relazioni omosessuali ed eterosessuali, ma alcuni riti e pratiche nella versione gay/lesbica sarebbero considerati illegali in alcune società;
  • la stimolazione anale e la penetrazione, che potrebbero essere interpretate come atti osceni e illegali in alcune società.

Non c'è dubbio, né c'è mai stato, che qualsiasi coinvolgimento di bambini, animali o individui non consenzienti è assolutamente inaccettabile e illegale in tutte le società e in tutte le culture religiose, incluso il paganesimo.

Ogni individuo che sceglie di partecipare a un rito o a una pratica pagana ha l'obbligo fondamentale e personale di consultare e comprendere la legge riguardo a quella particolare pratica. In alcuni Paesi la legge permette di praticare privatamente, tra adulti consenzienti, solo un ristretto numero di attività presenti nella magia sessuale celtica.

È responsabilità del sacerdote druidico assicurarsi che i rituali che vuole svolgere non siano offensivi per i partecipanti. Fortunatamente i riti pagani non ammettono spettatori, perciò tutti i presenti a un rituale saranno partecipanti attivi e saranno lì per una scelta personale. In queste circostanze è improbabile che qualcuno si offenda, ma il sacerdote deve assicurarsi che tutti siano pienamente consapevoli di ciò che accadrà prima che il rito inizi.

Poiché tutti i presenti prenderanno attivamente parte al rituale, è necessario un qualche tipo di istruzione e organizzazione dei partecipanti.

Ogni rituale descritto in questo libro è accompagnato da precise istruzioni per l'organizzazione e la conduzione del rito o della pratica. Utilizzando il buon senso e la considerazione, queste linee guida possono essere ampliate o ridotte per adattarsi al numero di persone coinvolte, senza alterare la loro validità.


Non ci sono ancora commenti su Rispettare la moralità e la legge

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 623 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.