Riso Thai: ricette per l’estate
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
Gusto e leggerezza per un’estate al top
Le varietà di riso sono molteplici e ognuna ha caratteristiche e proprietà diverse. Il riso thai, molto utilizzato in cucina, ha un aroma dolce che richiama le note del gelsomino.
In questo articolo parliamo di
Proprietà del riso thai
Viene chiamato anche riso Jasmine ed è originario della Thailandia.
È naturalmente ricco di fibre, soprattutto nella versione integrale, che favorisce la regolarità intestinale. Adatto a chi soffre di patologie o deficit renale, grazie al suo basso contenuto di proteine. Elevata è invece la percentuale di carboidrati che lo rendono un alimento a medio-alto indice glicemico.
Contiene molto potassio e poco sodio ma dipende sempre dalla varietà che si sceglie: bianco, rosso, nero o integrale.
Questo riso di presta benissimo sia per preparazioni calde che per preparazioni fredde, a seconda della voglia e delle temperature esterne. Ecco 2 ricette estive.
Zuccotto ai piselli con porro, rucola e asparagi
Ingredienti per 2 persone
- 160 g di riso thai integrale
- 200 g di piselli
- 1 porro
- Una decina di asparagi
- Una manciata di rucola
- Sale marino integrale
- Olio EVO
- Maggiorana
Dopo aver cotto i piselli, si saltano in padella con il porro tritato finemente.
A parte cuciniamo il riso thai integrale: concludiamo gli ultimi 5 minuti di cottura in padella con il porro e i piselli.
Una volta amalgamato il tutto, si aggiungono le punte di asparagi precedentemente cotti in acqua bollente salata e le foglie di rucola. Si condisce il piatto con un filo di olio EVO e una spolverata di maggiorana.
Prendendo un bicchiere basso, si può dare al riso la forma a zuccotto, da decorare con le foglie di rucola e servire.
Polpette vegetali con riso thai al curry
Ingredienti per 2 persone
- 200 g di lenticchie
- Pangrattato di farro
- 50 g di parmigiano
- Sale marino integrale
- 160 g di riso thai
- Sesamo nero
- Curry
- Panna di avena
Dopo aver cotto le lenticchie, in una ciotola le amalgamiamo con il pangrattato, il parmigiano, un pizzico di sale e olio EVO. Formiamo piccole palline che disporremo in una teglia da forno e andremo a cuocere per circa 20 minuti a 160 gradi.
Nel frattempo, cuciniamo il riso thai e lo teniamo da parte, aggiungendo un filo d’olio per lasciarlo morbido e se può piacere qualche seme di sesamo nero.
A parte prepariamo la salsa al curry in cui andremo a immergere le nostre polpette una volta cotte. Scaldiamo una padella antiaderente e lasciamo sobbollire la panna di avena per qualche minuto, poi aggiungiamo il curry.
Per servire basterà preparare un piatto con la salsa al curry pronta, qualche polpetta all’interno e a parte il riso thai condito con sesamo nero.
Riso thai per accompagnare
Il riso thai si presta benissimo per accompagnare molti piatti: di carne, di pesce, vegetali e anche dolci. Ecco una variante da tenere sempre vicino per arricchire i nostri piatti salati.
Una volta cotto il riso, lo condiamo con olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale marino integrale, semi di finocchio tritati, pepe nero e prezzemolo tritato finemente. Accompagna con gusto soprattutto piatti di carne e pesce ma si abbina perfettamente anche ad altre pietanze.