Riso integrale con carote, fagiolini e sesamo
Pubblicato
4 anni fa
Simona Casadei Tenshi
Consulente macrobiotica e insegnante di cucina naturale
Per quando avete poco tempo per preparare, ma volete mettere un po’ di gioia nel piatto
Questa ricetta semplice semplice è molto gradita ai bambini, sia per i suoi colori vivaci e brillanti, sia per la scelta delle verdure che generalmente a loro piacciono quasi sempre!
Si presta bene anche come pasto “d’asporto” per un pranzo fuori casa o in ufficio; in ogni caso il successo sarà garantito!
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: facile
Tempo di esecuzione: 20 minuti per il condimento + 45 minuti per lavaggio e cottura del riso. Più l’ammollo.
Tipologia: veg/senza glutine
Ingredienti
- 400 g di riso integrale
- 4 manciate di fagiolini
- 3 carote
- 2 cucchiai colmi di semi di sesamo tostati
- olio EVO q.b. (o olio di sesamo bio spremuto a freddo)
- sale marino integrale q.b.
- shoyu q.b.
Procedimento
Cottura del riso integrale
Dopo aver risciacquato bene il riso sotto l’acqua corrente e per ultimo nella pentola di cottura con acqua di buona qualità, aggiungere circa il doppio in peso di acqua e mettere a cuocere con una presa di sale, coperto.
Consiglio eventualmente la messa in ammollo la sera prima del riso lavato, già con la quantità di acqua giusta per la cottura: cuocerà meglio, più velocemente e sarà più digeribile anche la fibra!
Cuocere a pressione per circa 35 minuti. In pentola normale 45 minuti. Lasciare riposare.
Preparazione del condimento
Lavare prima tutte le verdure.
Tagliare le carote per il lungo in 4 parti e poi nell’altro senso così da ottenere piccoli pezzi tutti uguali. Versare un cucchiaio di olio in una pentola, far scaldare e aggiungere le carote, che inizieranno a cuocere.
A questo punto procedere con la pulitura dei fagiolini e con il taglio a piccoli cilindretti (1 cm scarso di lunghezza). Aggiungere alle carote e mescolare il tutto, aggiungere poco sale e un poco di acqua e coprire nuovamente per qualche minuto finché i fagiolini non si saranno ammorbiditi (saranno sufficienti 8-10 minuti).
A questo punto spegnere la fiamma, aggiungere il sesamo tostato e mescolare.
Composizione del piatto
Aggiungere piano piano il riso integrale nella padella col condimento appena preparato.
Mescolare tutto insieme tenendo la fiamma vivace e aggiustando la sapidità con lo shoyu nel caso non sia abbastanza saporito. Aggiungere due cucchiai di olio. Spegnere la fiamma.
Lasciare riposare coperto qualche minuto e servire, magari guarnendo con una pizzicata di sesamo direttamente sul piatto.
Se ti manca qualche ingrediente, puoi acquistarlo qui: