Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Riso basmati: proprietà, cottura e ricette

Pubblicato 6 anni fa

Come cuocere e utilizzare il riso basmati

Ingrediente versatile e dalle mille proprietà, il riso basmati è il protagonista di diverse ricette, anche di ispirazione asiatica. Di origine indiana, il suo nome in lingua originale significa “regina di fragranza” in riferimento al suo aroma e al suo sapore, che sono inconfondibili e che richiamano in cucina chiunque si trovi nei paraggi. Scopriamone di più.

Indice dei contenuti:

Proprietà e benefici del riso basmati

Le caratteristiche proprie del riso basmati lo rendono un alimento adatto alla dieta (è perfetto per sportivi e frequentatori abituali della palestra) e anche ai diabetici, per il suo basso indice glicemico.

Tale particolare riso, di origine indiana, è ricco di amilopectina, responsabile della sua consistenza, e risulta leggero e facilmente digeribile.

Il basmati è particolarmente rinomato per:

  • l'elevato senso di sazietà,
  • essere naturalmente senza glutine (e perfetto per i celiaci),
  • contribuire alla regolarità intestinale.

Il riso basmati fa ingrassare? Molti se lo chiedono. In realtà nessun cibo, se consumato nelle giuste proporzioni e nell’ambito di un’alimentazione sana e bilanciata può esercitare un tale potere. Le calorie del riso basmati sono 340 per 100 g di prodotto.

La particolarità del riso basmati sta nel fatto che i suoi chicchi, dopo la cottura, rimangono ben sgranati e compatti. Non si spappolano né si agglomerano come avviene per altri tipi di riso.

La cottura del riso basmati, inoltre, è più breve, anche se richiede alcuni piccoli accorgimenti, a seconda di come lo si cucina. Vediamoli di seguito.

Riso basmati: cottura pilaf o per assorbimento

Per cuocere il riso basmati pilaf, o per assorbimento, è necessario seguire alcuni step: versatelo in una ciotola e sciacquatelo più e più volte fino a quando l’acqua risulta completamente limpida (segno che tutto l’amido in eccesso è stato eliminato).

Poi mettetelo a bagno in acqua fredda per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo scolatelo, fatelo tostare in padella con poco olio e, infine, copritelo con l’acqua (nel rapporto di 1,5 ad 1).

La cottura deve avvenire su fiamma bassissima per circa 10 minuti. Durante tale lasso di tempo il riso non va mescolato e il coperchio non va mai sollevato.

Al termine spegnete la fiamma e fate riposare il riso ancora per 5 minuti, sempre con il coperchio. Questa è la cottura perfetta per il riso basmati, che può essere considerata a vapore.

Come cuocere il riso basmati in microonde

Per cuocere il riso basmati nel microonde è necessario avere a disposizione un contenitore adatto a tale tipologia di cottura.

Versate riso e acqua, seguendo le corrette proporzioni, all’interno della ciotola prescelta. Introducetela nel forno e fate cuocere alla massima potenza per circa 6 minuti.

A questo punto tirate fuori il contenitore e copritelo con della pellicola trasparente (apposita per il microonde). Fate cuocere a potenza media per 15 minuti.

Fate riposare il riso cotto per circa 10 minuti, quindi tirate fuori dal forno e procedete con la ricetta di turno.

Usi del riso basmati in cucina

Per sua natura, il riso basmati trova ampio utilizzo in cucina. Si può usare in ricette indiane, in ricette light e in tutta una lunga serie di primi piatti sani e sfiziosi con le verdure, con il pesce, con il pollo.

In alternativa, il riso basmati si può servire nelle apposite ciotoline e utilizzarlo come “contorno” per pietanze vegetariane di ogni tipo. Altro utilizzo lo vuole come sostituto del pane per accompagnare i pasti.

Di seguito vediamo due ricette con riso basmati.

Riso basmati alla cantonese

Riso basmati alla cantonese

Ingredienti (che puoi trovare sul nostro e-commerce)

Se ti servono alcuni ingredienti, ti suggeriamo questi: 

Preparazione

Fate lessare il riso basmati in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolatelo e tenetelo da parte.

Nel frattempo fate cuocere anche i piselli: fate soffriggere la cipolla affettata in poco olio, unite i legumi, copriteli con il brodo vegetale caldo e fate lessare fino a quando risultano teneri. Tagliate il prosciutto cotto a cubetti.

Mescolate le uova sgusciate in una ciotola con sale e pepe. Fate cuocere quanto ottenuto in una padella: dovrete ottenere delle simil uova strapazzate.

Adesso versate in un wok dell’olio, il cipollotto affettato, il prosciutto e fate insaporire. Unite il riso, le uova e condite con la salsa di soia. Fate saltare qualche istante e servite.

Riso basmati integrale con zucchine

Riso basmati integrale con zucchine

Ingredienti (che puoi trovare sul nostro e-commerce)

Se ti servono alcuni ingredienti, ti suggeriamo questi: 

Preparazione

Per prima cosa fate cuocere le zucchine. Fate soffriggere la cipolla affettata in poco olio. Una volta dorata, unite le zucchine che avrete lavato, privato delle estremità e tagliato a cubetti.

Alzate la fiamma e fate saltare, mescolando spesso, fino a quando risultano dorate. Regolate di sale e pepe e spegnete la fiamma.

Adesso fate lessare il riso basmati in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolatelo nella padella contenente le zucchine e irrorate con della salsa di soia.

Spolverate con il curry e fate insaporire qualche istante. Gustate subito.

Riso basmati bianco: ecco le proposte più apprezzate dai nostri clienti


Ultimi commenti su Riso basmati: proprietà, cottura e ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

Di solito uso un altro tipo di riso, ma il basmati non mi dispiace. Avrò occasione di provarlo seguendo la vostra ricetta del riso alla cantonese e di sicuro non me ne pentirò. Grazie anche per l'altra ricetta, quella con le zucchine.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Uso anche io il basmati per fare il riso alla cantonese, mi piace molto il sapore e la consistenza molto sgranata e ottima per questo tipo di preparazioni. Grazie per tutti i consigli e le splendide ricette.

Gilia M.

Recensione del 06/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2024

Buonissimo e profumatissimo è uno dei miei preferiti con cui faccio spesso la ricetta del riso basmati integrale con zucchine, veramente ottima e gustosa e se si abbonda con le zucchine diventa un piatto unico perfetto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.