Rilassati col tiglio
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Infuso di tiglio: tanti benefici!
Tante sono le piante che madre natura ci offre per aiutarci nella quotidianità. Conosci i benefici dell’infuso di tiglio?
Ti senti stressato?
In poche epoche storiche, possiamo trovare i ritmi così alti e accelerati come quelli che viviamo oggi. È anche vero che non è semplice stabilirlo e non è possibile tornare indietro per verificarlo ma certamente oggi viviamo uno stile di vita che ci tiene sempre ad alti livelli e non permette di rallentare.
Oggi la maggior parte delle persone si occupa di tutto, dal lavoro fuori casa al lavoro a casa, creandosi così una routine che non permette facilmente di rallentare. Sul lungo periodo, i ritmi troppo accelerati provocano stress e stanchezza.
Per nostra fortuna, abbiamo sempre dalla nostra parte una preziosa alleata, che è madre natura e ci dona la possibilità di ritagliarci un momento per noi stessi e rilassarci.
Uno degli strumenti che ci offre è proprio il tiglio, pianta preziosa e cara per tutti coloro che vogliono prendersi un momento di relax e lasciare andare le tensioni della giornata.
Tiglio: tutti i benefici
L’infuso di tiglio si ottiene dalle foglie e dai fiori della pianta, conosciuta e utilizzata già da tempi antichi. I benefici del tiglio sono da attribuirsi alla presenza di flavonoidi, cumarine e oli essenziali principalmente ma anche mucillagini e tannini che rendono l’infuso di tiglio indicato per chi desidera contrastare gli effetti dello stress.
Un buon infuso caldo di tiglio può essere consumato a qualsiasi ora del giorno, non solo la sera. Questo perché aiuta e favorisce il naturale rilassamento. Utilizzato per chi soffre di insonnia, è l’ideale mezz’ora prima di andare a dormire.
Il tiglio possiede anche proprietà rilassanti per l’intero sistema nervoso, rallentando anche i battiti del cuore in caso di tachicardia. Favorisce l’abbassamento del ritmo cardiaco e regola la pressione cardiaca.
L’infuso di tiglio è consigliato anche in caso di infiammazioni delle vie aeree: grazie alla presenza di mucillagini, contrasta l’infiammazione e aiuta ad eliminare il catarro presente, alleviando sintomi di tosse e mal di gola.
Questa preziosa pianta, se utilizzata dopo i pasti sotto forma di infuso caldo, favorisce anche l’azione intestinale, grazie al suo effetto antispasmodico. In caso di intestino irritabile, gonfiore e difficoltà intestinale è un vero toccasana.
Come preparare un buon infuso di tiglio
Si consiglia sempre l’utilizzo del tiglio essiccato e sfuso da immergere in acqua bollente e lasciar riposare per qualche minuto per poi filtrarlo e utilizzarlo. Per prepararlo basta portare ad ebollizione l’acqua e versare la miscela. Attenzione a spegnere il fuoco prima dell’infusione.
La quantità media consigliata è di un cucchiaio per ogni tazza di acqua. Una volta messo infusione, si lascia riposare per non più di dieci minuti, mantenendo chiuso il recipiente.
In caso di palpitazioni o improvviso spavento, l’infuso di tiglio diventa un prezioso alleato che invia un segnale di rilassamento immediato al nostro sistema nervoso, placando ansia e stress.