Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Riflessioni e consigli di Roberto Gava

Pubblicato 5 anni fa

Leggi un estratto da "La Medicina che Vorrei: Personalizzata, Integrata e Umanizzata" di Roberto Gava e scopri la sua opinione sulla Malattia e sulla Medicina allo stato attuale

Dopo la laurea in Medicina, non completamente soddisfatto delle esperienze fatte in una Clinica Medica Universitaria, decisi di intraprendere contemporaneamente due strade solo apparentemente divergenti:

  • da una parte continuai a studiare la Medicina Moderna per acquisire sempre nuove conoscenze scientifiche e conseguii le specializzazioni in Cardiologia, Farmacologia Clinica e Tossicologia Medica,
  • dall'altra volli aprirmi ad altre conoscenze parallele più antiche, più profonde e più complete e quindi mi perfezionai in Agopuntura Cinese, Omeopatia Classica e Bioetica.

L'insieme di queste conoscenze ed esperienze, unite ad una incessante attività scientifica di ricerca (nel frattempo continuavo a frequentare Congressi, ero diventato membro di varie Società Scientifiche, redattore per vari anni di due riviste di Medicina, autore di numerosi libri e di alcune centinaia di articoli scientifici e divulgativi mi hanno fatto giungere a conclusioni in parte diverse da quelle attuali della Medicina Convenzionale.

Stai leggendo un estratto da

Desiderando trovare il modo per poter giungere un giorno a curare 'a fondo' i miei Pazienti, mi andavo chiedendo:

  • I trattamenti farmacologici curano le malattie o sopprimono momentaneamente i loro sintomi?
  • Sono cioè trattamenti eziologici che colpiscono le 'radici' delle malattie o sono semplicemente palliativi?
  • Sono rispettosi della Persona umana e collaborano alla sua crescita o tendono a squilibrarla?

La Medicina, infatti, non può considerare solo la parte corporea del Malato, ma deve prefiggersi lo scopo di riportare in salute la Persona nella sua completezza trinitaria di corpo, psiche e spirito.

Dato che ognuna di queste componenti può ammalarsi e che lo squilibrio di una parte si ripercuote inevitabilmente sulle altre come nei vasi comunicanti, ne consegue che la malattia, anche se appare localizzata, interessa in proporzione variabile tutte e tre le componenti della Persona.

Il Terapeuta dovrebbe quindi ricorrere a una terapia tanto integrata quanto personalizzata che sappia adattarsi alle necessità fisiche, psichiche e spirituali del suo Assistito.

Non credo esistano terapie in assoluto migliori di altre, ma solo terapie con diversa indicazione, durata e profondità d'azione. Compito del Medico dovrebbe essere allora quello di conoscere il maggior numero possibile di tecniche, in modo da individuare per ogni Persona il trattamento più adatto e più efficace, senza pregiudizi e preconcetti, ma con il solo scopo di aiutare a ristabilire la salute. Con i medesimi criteri e modalità si potrebbe impostare anche una cura veramente preventiva che ci insegni a vivere nel migliore dei modi questo nostro personale Cammino di Vita.

Venendo a queste pagine, il Lettore si accorgerà fin da subito che scrivo Medicina, Medico, Malato, Paziente, Persona e Uomo con la lettera maiuscola.

In alcuni punti può anche disturbare, perché è ridondante, ma è una scelta volontaria che desidera semplicemente attirare l'attenzione su queste realtà. Cioè, è quasi un modo per obbligare il Lettore a riflettere sul concetto che l'Uomo è importante, è sacro, e dobbiamo rivolgerci a lui con grande attenzione. Questa attenzione deve essere ancora maggiore quando la Persona è malata e quindi sofferente.

L'uso della lettera maiuscola vuole quindi ricordare che il Medico deve trattare con rispetto il suo Paziente e il Paziente deve fare lo stesso con il suo Medico.

Infatti, ogni Persona è meritevole di rispetto, chiunque sia e indipendentemente dalla sua posizione sociale o età gestazionale o stato di vita, soprattutto quando si trova in una condizione di forza inferiore o di debolezza.

Ogni Persona, così come ogni Medico che dedica la sua vita agli altri e a maggior ragione ogni Malato che è il più bisognoso di attenzioni, ha diritto di ricevere il massimo riguardo, onore e rispetto semplicemente perché esiste.

Questo atteggiamento è figlio dalla Carità e la Carità è Amore. Sono convinto che già l'agire in questo modo significa rinnovare completamente la Medicina e tutti sappiamo che una Medicina sana guarisce l'intera società. Ecco perché ho usato il maiuscolo.

Infine, ho appositamente inserito delle ripetizioni nel testo, perché anche se i concetti esposti sono chiari, intuibili e facilmente comprensibili, affinché vengano tradotti in vita vissuta dobbiamo ripeterceli in continuazione, altrimenti sarà difficile riuscire a modificare le nostre abitudini già ampiamente radicate.

Ma se non modificheremo le nostre abitudini sbagliate, rischiamo di non superare questo attuale momento storico, che è semplicemente un periodo di passaggio, di prova e di cambiamento. Proprio per questo mi permetto di consigliare di leggere due volte questo libro.

L'Uomo è un meraviglioso mistero e la Medicina è un 'Arte difficile, ma tutti possiamo e dobbiamo fare qualcosa di più per migliorarla offrendo anche il nostro piccolo contributo ... forse sarà una piccola goccia, ma il mare di cosa è fatto?


Ultimi commenti su Riflessioni e consigli di Roberto Gava

Recensioni dei clienti

Shandor19 D.

Recensione del 24/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/11/2019

Professore complimenti, finalmente una persona degno del suo mestiere. Per ora non ho i soldi ma a fine mese acquisterò il suo libro sperando che non sia uno scherzo. Vede io sono un operatore olistico e la penso credo come lei. Se ci fosse in reparto ospedalieri degli bioterapeuti onesti affiancati da medici onesti al paziente gioverebbe e le corsie si svuoterebbe presto. Purtroppo nella mia lunga carriere ho riscontrato gente della sua professione che giocano sporco onde evitare di secondo lor fare una brutta figura. Perciò se lei è come dice di essere e la pensi così è una mosca bianca ma va bene così.

Carmine D.

Recensione del 24/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/11/2019

Identica formazione accademica e percorso culturale del collega Gava, analoghe riflessioni, ma difficoltà oggettive, forse per il contesto sociale in cui opero e forse per altro...., nell'applicazione pratica del concetto di Salute, così come sancito dall'OMS nel lontano 1948.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.