Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Riduci lo stress con queste 3 erbe

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

In che modo possiamo tenere a bada ansia, tensioni e spossatezza dovute ai cambiamenti che portano stress nelle nostre giornate? Ne parliamo con l’esperta Tatiana Maselli, erborista e scrittrice

Ogni volta ce lo ripromettiamo, soprattutto al rientro dalle vacanze: «Ah sì, quest’anno mi organizzo al meglio, saprò dire i giusti no e i sì che mi fanno stare bene», con la convinzione che: «Non farò l’errore dell’anno scorso e di quello prima ancora: starò ben attento a evitare quelle situazioni che mi pesano». Poi ci ricaschiamo e iniziamo a lamentarci dello stress sopraggiunto, inesorabile, nelle nostre giornate. Come mai succede? Se settembre è il mese dei nuovi inizi, della ripresa dopo un periodo di pausa e di riposo, se lo stress davvero ce lo siamo lasciati alle spalle, come possiamo ripartire con gli impegni senza farci, puntualmente, sopraffare? 

Diciamocelo serenamente, i cambiamenti intorno a noi non sono tutti governabili ed è impossibile girare al largo, sempre e comunque, dagli eventi stressanti della nostra vita. Un modo, e più di uno, per aiutarci quando ci sembra che la vita ci affatichi c’è. Ne parliamo con Tatiana Maselli, erborista e firma storica delle Guide di Cure Naturali. Sui social è nota come L’erborista tascabile (Instagram e Facebook).

Indice dei contenuti:

Cosa si intende per stress e perché e lo consideriamo un problema?

Lo stress è una reazione del nostro corpo verso qualsiasi situazione che ne minaccia l’equilibrio. Siamo abituati a pensare che a stressarci siano preoccupazioni, eccesso di lavoro o di studio, ma per l’organismo qualsiasi cambiamento, come il semplice variare della temperatura rappresenta uno stress, così come risultano stressanti le malattie. 

Qualsiasi evento - interno o esterno che provoca una situazione di stress - porta il corpo a innescare alcuni meccanismi utili a ristabilire l’omeostasi, cioè l’equilibrio, attraverso la produzione di neurotrasmettitori o ormoni, tra cui il cortisolo. 

Lo stress è dunque qualcosa che il nostro organismo sa affrontare, non rappresenta di per sé un grosso problema. Nelle persone che faticano a gestire in modo efficace le situazioni stressanti, lo stress può diventare cronico e portare a una serie di disturbi e a renderci più vulnerabili nei confronti delle malattie. 

Stress cronico, cos’è e come comportarci? 

Quando lo stress diventa cronico, si possono verificare molti problemi: ci si può sentire spossati, soffrire di disturbi dell’umore, ansia, insonnia, oppure accusare dolori vari come mal di testa, tensioni muscolari o anche eruzioni cutanee. 

Lo stress cronico può anche influenzare la digestione, il ciclo mestruale, la fame, il desiderio sessuale e la memoria. 

Nei casi più gravi, quando lo stress viene gestito in modo inefficace a lungo o se lo stress è particolarmente intenso, la riduzione delle difese immunitarie può anche determinare un maggior rischio di ammalarsi e sviluppare patologie anche gravi, come quelle croniche e degenerative. 

Cosa può fare l’erboristeria contro lo stress?

La natura offre una serie di rimedi contro lo stress utilizzati in erboristeria e fitoterapia: le piante adattogene aiutano l’organismo a rispondere in modo efficace alle situazioni stressanti. 

Generalmente questi rimedi agiscono riducendo il cortisolo e sono consigliati per affrontare meglio periodi di intenso studio o lavoro o quando si è alle prese con un cambiamento importante, ad esempio un trasloco o un nuovo impiego. 

Esempi di piante adattogene utili contro lo stress sono:

  • il Ginseng 
  • la Rodiola
  • l’Euterococco

Queste piante spesso sono presenti negli integratori pensati per il cambio di stagione perché, ad esempio, anche la variazione di temperatura e luce rappresenta una situazione cui l’organismo deve adattarsi. 

Le erbe possono avere azione calmante? Esistono gli ansiolitici naturali?

Alcune piante utilizzate contro lo stress hanno azione positiva sul tono dell’umore e aiutano a ridurre l’ansia e l’insonnia, disturbi che spesso vanno a braccetto con lo stress. Gli ansiolitici naturali aiutano ad alleviare i sintomi associati allo stress cronico e sono utilissimi anche quando si soffre di ansia acuta in modo eccessivo: ad esempio prima di un esame, di un colloquio o di un evento importante. 

Chiaramente, chi soffre di stress cronico o di importante stati d’ansia dovrebbe affrontare il problema su più fronti: l’erboristeria non va intesa come una sorta di “farmacia naturale”. Occorre lavorare su sé stessi, e agire sulla causa con altre strategie. Per questo altri professionisti possono portare grande aiuto. 

3 piante per vincere lo stress: quando e come usarle?

Un’erba che può sicuramente aiutare contro lo stress è il Ginseng, di cui si usa la radice: è una pianta adattogena indicata quando lo stress provoca spossatezza, mancanza di energie e difficoltà a concentrarsi. Si può assumere in varie formulazioni tra cui la tintura madre, da somministrare al dosaggio di 30-50 gocce diluite in poca acqua, una o due volte al giorno per non più di tre mesi. 

Altra erba utile contro lo stress è la rodiola, una pianta succulenta che aiuta anche a risollevare il tono dell’umore. Anche la rodiola si trova in tintura madre e si assume due volte al giorno prima di colazione e prima di pranzo al dosaggio di 40 gocce diluite in acqua. Questo rimedio è indicato soprattutto a scopo preventivo, cioè quando si prevede di dover affrontare un periodo particolarmente stressante e il suo utilizzo non andrebbe prolungato oltre le due settimane.

Infine, la Lavanda: contro l’ansia acuta che molte persone vivono prima di un esame o un avvenimento stressante. è davvero di grande aiuto l’olio essenziale di Lavanda. Lo si può diluire in olio di mandorle dolci (5-10 gocce di olio essenziale per ogni cucchiaio di olio) e utilizzarlo per massaggi sul corpo o per applicazioni sui polsi e dietro le orecchie, ma funziona anche semplicemente respirando l’essenza in diffusione in una stanza o versandone un paio di gocce su un fazzoletto: è davvero molto potente ed efficace.


Ultimi commenti su Riduci lo stress con queste 3 erbe

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 09/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/02/2025

Non ho mai avuto problemi di stress particolari, al massimo un po' di fretta quando devo fare cose urgenti, ma la lavanda per me è un toccasana in ogni circostanza. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 13/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2024

Difficilmente soffro di stress e per ora ho una memoria di ferro, ma è indubbio che se si hanno problemi gravi è sempre bene prima rivolgersi al proprio dottore anche solo se si devono assumere degli integratori mai presi. Ma se ho proprio bisogno di rilassarmi, un bel bagno alla lavanda concordo che sia estremamente efficace.

Antonio D.

Recensione del 15/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2023

Mi interesserebbe provare la tintura madre di ginseng, una radice che a me piace tanto. Mi hanno parlato molto bene della Rodiola, euterococco mai sentito

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 1 giorno fa. 21152 visualizzazioni. 2 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 1 settimana fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.