Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ricotta fatta in casa: ricetta a 3 ingredienti

Pubblicato 5 anni fa

Latte, aceto e un pò di sale: tutti i passaggi per autoprodurre la tua ricotta fatta in casa

Ottenuta dalla coagulazione del siero del latte (la parte liquida che si separa dalla cagliata durante la caseificazione), la ricotta può essere considerata un latticino a tutti gli effetti ma rientra dal punto di vista nutrizionale (secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana) all'interno della categoria di formaggi (freschi), di cui sono raccomandate 2/3 porzioni settimanali a 100 g.

Sul pane tostato del mattino accompagnata da creme di frutta secca e marmellata, per condire la pasta o ai cereali o per sfiziose farciture di torte salate o di panini, io la trovo una soluzione non solo buonissima ma anche pratica e veloce per completare i piatti di tutti i nutrienti necessari. 

Preparala a casa è davvero facile: ti basteranno solo latte, aceto di mele, sale e un colino a trama fitta!

I 3 ingredienti indispensabili: sceglili di primissima qualità per un risultato eccellente!

Indice dei contenuti:

Ingredienti

  • 1 l di latte vaccino (io ho utilizzato quello intero)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 4 cucchiai di aceto di mele

Strumenti utili ma non indispensabili

Strumenti indispensabili:

  • Un colino a trama fitta
  • una ciotola
  • un cucchiaio di legno

Procedimento

Scalda in un pentolino il latte insieme al sale e portare tutto a una temperatura di quasi 100 gradi. Se come me sei sprovvisti/a di termometro, spegni il fuoco non appena vedi le prime bollicine (la temperatura ideale è di 90°).
Una volta tolto il tegame dal fuoco, aggiungi l’aceto e mescola con un cucchiaio (di legno) per un paio di minuti, copri con coperchio e lascia riposare 1 ora.
Quando andrai a togliere il coperchio noterai tutti i fiocchi in superficie: ecco, quelli formeranno la nostra ricotta!

Con un mestolo inizia a prelevare tutto il liquido e versalo su un colino a trama fitta riposto sopra una ciotola. Ad ogni mestolata i fiocchi raccolti nel colino aumenteranno: lasciali scolare bene, premendoli anche un pò (più liquido toglierai, più la ricotta risulterà densa, dipende dai tuoi gusti).

Ora puoi procedere in più modi a seconda degli strumenti che hai a casa:

  • Se disponi di una fustella da ricotta: trasferisci al suo interno tutta la cagliata scolata. Riempi la fustella del tutto, mettila a scolare di nuovo sul colino (a sua volta sempre sospeso su un contenitore), ricopri con un canovaccio e riponi in frigorifero.
  • Se non disponi di fustella: non importa, usa un colino a trama fitta piccolo.
  • Se non disponi di un colino piccolo: usa un colino grande (sempre a trama fitta però) e cerca di raccogliere la cagliata versandola al centro con un cucchiaio.

Dopo già 4 ore la mia ricotta risultava perfetta: se la lascerai tutta la notte in frigorifero diventerà più compatta. 
Puoi aromatizzarla come desideri: curcuma e pepe, curry, paprika affumicata, origano, maggiorana, limone, arancia, cannella!

Ti aspetto nel mio gruppo Facebook di cucina naturale per scoprire tantissime altre ricette, di autoproduzione e non, sane e nutrienti!


Ultimi commenti su Ricotta fatta in casa: ricetta a 3 ingredienti

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 03/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2025

Sarebbe interessante provare a fare la ricotta in casa. I vostri passaggi sono chiari, ben spiegati, tanto da farlo sembrare un compito molto facile. Credo che tenterò, prima o poi.

Gilia M.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Questa ricetta è la migliore. Ne ho provate altre ma non veniva mai cos' bene, ho seguito passo passo tutta la preparazione e sono soddisfatta della ricotta fatta in casa che si può gustare in tanti modi diversi.

Baristo T.

Recensione del 06/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2024

Noi l'abbiamo sempre fatta, l'importante è che il latte sia buono e non quelle cose a lunga conservazione che non sanno di nulla e sì serve intero perché gli altri tipi cagliano pochissimo anche con il succo di limone al posto dell'aceto. Grazie per tutte le spiegazioni passo passo che saranno sicuramente utili per fare altre prove a casa per sbizzarrirsi con un po' di sperimentazione casalinga.

Luca V.

Recensione del 16/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/03/2023

Davvero interessante, anche diversi pastori possono trovare una variante senza l'odioso caglio animale che possono mettere in pratica. Anche il limone può essere utile in tal senso, comunque l'articolo è ben scritto e va ridiffuso con delle aggiunte: sarebbe molto interessante una sperimentazione con latte diverso (capra, pecora e bufala).

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.