Ricette green per bimbi
Pubblicato
3 anni fa
4 ricette facili, sane e gustose per far conoscere, amare e apprezzare ai più piccoli gli alimenti vegetali
Chi di noi non spera di vedere i propri bimbi mangiare volentieri frutta, verdura, legumi e cereali integrali? Se ancora non è così, come possiamo fare per contribuire a far sì che ciò accada? Il primo passo per appassionare i bambini alla cucina vegetale è quello di renderli partecipi nella preparazione dei loro pasti e spuntini.
Coinvolgere i bambini in cucina è importantissimo per permettere ai nostri piccoli di sperimentare, di imparare e di avere la possibilità di sviluppare tantissime piccole e grandi competenze manuali e sensoriali mentre, allo stesso tempo, si avvicinano al mondo dei vegetali e di un’alimentazione sana e naturale.
METODO MONTESSORI IN CUCINA, E NON SOLO
Seguo il metodo Montessori da ormai 16 anni e credo che la filosofia e gli strumenti che ne stanno alla base, ovvero che il bambino deve essere messo in condizione di poter imparare attraverso l’esperienza in un ambiente che sia davvero adatto a lui e che ogni aiuto inutile è un ostacolo alla crescita, siano ciò che può accompagnarli verso il pieno sviluppo delle loro capacità.
Aiutare un bambino a fare da solo non significa abbandonarlo a se stesso, ma significa permettergli, con i suoi ritmi, di imparare e di poter sperimentare tutto ciò che è nelle sue capacità, in autonomia e al momento giusto, con la nostra supervisione che è sempre più che necessaria. E questo vale anche per l’alimentazione. Se permettiamo ai bambini di sperimentare in sicurezza, secondo i loro tempi, se permettiamo ai bambini di mettere in pratica e di imparare sbagliando, sporcandosi, comprendendo meglio loro stessi, avremo davvero fatto la nostra parte come educatori e genitori.
I bambini vanno trattati con rispetto: quando sono incoraggiati a mettere alla prova nuove capacità e abilità imparano molto più velocemente ad essere autonomi e sicuri di se stessi.
Inoltre, le emozioni e le sensazioni che vivranno in cucina, si trasformeranno nei ricordi che li accompagneranno per il resto della vita e che saranno la base non soltanto di importanti competenze acquisite, ma anche di un’alimentazione sana e naturale. Conoscere gli ingredienti naturali che fanno parte della loro alimentazione è il primo passo per avere bambini che quasi certamente ameranno quegli ingredienti.
LE ATTIVITÀ DA PROPORRE IN CUCINA
Le attività da svolgere in cucina non sono soltanto preparare pizzette e biscotti profumati ma, se vogliamo farli familiarizzare con il mondo dei vegetali, possono essere per esempio: spazzolare la verdura, lavarla, sgranare i piselli o i diversi legumi, affondare le mani nelle diverse tipologie di legumi secchi per testarne la diversa forma, osservare i colori, assaggiare tutto, impastare esercitandosi nella concentrazione. In cucina si imparano tantissime cose. Si sperimenta il gusto, il tatto, l’olfatto, la vista. Si possono imparare anche:
- le basi della pulizia,
- il risparmio di cibo,
- l’organizzazione e l’ordine della dispensa, del frigorifero, del freezer e dei vari cassetti.
Si impara che gli avanzi del giorno prima possono trasformarsi in deliziose polpette, si impara a fare la raccolta differenziata, si conoscono le diverse tipologie di materiali, si familiarizza con tutte le varietà di frutta e verdura scoprendo che esiste la stagionalità e che non possiamo mangiare zucchini, melanzane e fragole tutti i giorni dell’anno, ma che c’è una stagione e un tempo per ognuno di loro.
AMBIENTI SU MISURA
Il mio consiglio prima di far avvicinare i vostri bambini alle attività da svolgere in cucina, e più in generale in casa, è quello di organizzare gli ambienti a loro misura, eliminando oggetti pericolosi, sostituendo, quando si può, per esempio un coltello con un attrezzo adatto ai bambini in modo da permettere loro di tagliare in totale sicurezza.
Utilissima sarà una torretta montessori, in cui i nostri piccoli potranno arrivare al livello della cucina, del piano di lavoro, senza rischiare di cadere. Se permetterete ai vostri bambini di partecipare attivamente alla preparazione delle ricette che poi mangeranno, vedrete che si appassioneranno al mondo vegetale con naturalezza e facilità. Iniziate dalla merenda e dagli spuntini, preparando insieme la frutta e la verdura che mangerete. Volete iniziare? Ecco quattro semplici ricette da fare con i vostri piccoli di casa!
FRULLATO DI PRIMAVERA
Potete preparare questo frullato delizioso in abbondanza e preparare con la parte che avanzerà dei deliziosi gelati con dei semplici stampini.
INGREDIENTI
- 2 banane molto mature
- 1 mela
- 1 cucchiaio di semi di girasole crudi
- 125 g di fragole e lamponi
- 100 g di spinacini freschi
- Bevanda vegetale di mandorle o acqua quanto basta
PROCEDIMENTO
Mettete tutti gli ingredienti in un frullatore ad eccezione della bevanda vegetale o acqua. Frullate bene e aggiungete la bevanda vegetale, poco per volta, fino a ottenere la consistenza desiderata. Servite subito!
COOKIES VEGANI AL CACAO
5 minuti per farli, 10 per cuocerli e 1 minuto mangiarli. Perfetti per la colazione o per la merenda, questi biscotti sono un must a casa nostra. Piacciono a tutti. Si conservano in un contenitore a chiusura ermetica per una settimana.
INGREDIENTI
- 50 g di nocciole tritate molto fini
- 180 g di farina di farro semi-integrale
- 20 g di cacao amaro
- 70/80 g di acqua o bevanda vegetale a scelta
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 40 g di cioccolato fondente
- 50 g di olio a scelta (io, di semi di girasole)
- 80 g di zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Mettete in una ciotola farina, lievito, zucchero a velo e cacao. Mescolate bene. Aggiungete bevanda vegetale o acqua e olio e mescolate ancora. Impastate poi con le mani e quando ottenete un composto poco appiccicoso aggiungete il cioccolato tagliato a scaglie! Prendete, con un porzionatore da gelato, una parte di impasto, trasferitelo su una teglia con carta da forno e con le mani appiattite leggermente. Si cuociono in 10/15 minuti in forno caldo statico a 180 °C
CROSTATINE VEGANE
Un dolce che piacerà a tutti, perfetto come alternativa a quelli confezionati.
FROLLA
- 300 g di farina di grano saraceno e riso o al - tra farina a scelta
- 90 g di zucchero di fiore di cocco o di canna
- 90 g di olio di cocco o altro olio a scelta
- 90 g circa di burro di mele ben ristretto o in alternativa 1 uovo grande
- 10 g di lievito vanigliato per dolci
- 2 cucchiaini di polvere di barbabietola essiccata (facoltativa)
- Scorza di 1 limone
- Marmellata di fragole senza zucchero aggiunto q.b.
- Frutti di bosco o altra frutta a scelta q.b.
- Qualche fogliolina di menta (facoltativa)
PROCEDIMENTO
In una ciotola amalgamate con una frusta il burro di mele, lo zucchero di cocco e l’olio. Aggiungete le farine, la polvere di barbabietola essiccata, la scorza di limone grattugiata e il lievito vanigliato, amalgamate con una frusta e impastate con le mani fino a ottenere un panetto di frolla non appiccicoso. Accendete il forno a 180 °C statico. Stendete la frolla rosa su un foglio di carta da forno alta un po’ più di mezzo centimetro e tagliate le formine da crostatina!. Tagliate con una forbice intorno alla formina e trasportatela sullo stampo, livellate i bordi con un coltello. Aggiungete la marmellata di fragole, i frutti di bosco, una spolverata di zucchero di canna e fate lo stesso con le altre crostatine. Cuocete per circa 10-15 minuti in forno statico a 180 °C. Sfornate e una volta raffreddate aggiungete qualche fogliolina di menta.
VELLUTATA DI ASPARAGI E PISELLI CON CROSTINI
La perfetta vellutata di primavera, dedicata a tutti quelli che, come me, amano le vellutate e sono un po’ dispiaciuti che l’inverno sia finito e le occasioni per gustarle non saranno più all’ordine del giorno. Questa vellutata è perfetta anche servita tiepida.
INGREDIENTI
- 400 g di piselli freschi o surgelati
- 250 g di asparagi
- 1 cipolla
- ½ cavolo rapa
- 4 patate medie
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
- 1 peperoncino fresco
- Crostini di pane aromatizzati q.b.
PROCEDIMENTO
Tagliate a pezzi piccoli la cipolla, il mezzo cavolo rapa senza buccia, gli asparagi, le patate sbucciate, i piselli e cuocete in acqua non salata o brodo vegetale non salato per circa 15/20 minuti o il tempo necessario affinché la verdura e i legumi siano cotti. Se preferite, potete fare prima un soffritto con olio EVO e cipolla e poi aggiungere verdure, piselli e acqua. Nel frattempo, preparate i crostini di pane aromatizzati. Quando le verdure e i piselli saranno cotti, salate e frullate bene fino a ottenere una crema omogenea. Se serve aggiustate con ulteriore acqua o brodo vegetale in modo da ottenere una vellutata che sia davvero cremosa e uniforme. Servitela con i crostini di pane aromatizzato, peperoncino fresco e olio EVO a crudo.