Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ribes nero e benefici

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quando usare il ribes nero?

Chi non ha mai utilizzato il ribes nero almeno una volta nella vita? Oltre ai buonissimi frutti che possono essere utilizzati in cucina, il ribes nero è un rimedio erboristico eccellente, che offre protezione e cura sotto molti aspetti.

Indice dei contenuti:

La pianta di ribes nero

Le piante che producono piccoli frutti, di colore rosso o violaceo o nero viola che per comodità definiamo “frutti rossi” sono riconosciute come le migliori per la salute della persona, soprattutto legato alla prevenzione.

Il ribes nero rientra nella categoria che noi definiamo frutti rossi e contiene tutte le proprietà caratteristiche di questi straordinari frutti. La sua versatilità permette di essere utilizzato sia come frutto che come estratto erboristico, con notevoli benefici.

Noto come Ribes Nigrum o Cassis, è una pianta della famiglia delle Grossulariaceae e viene coltivata largamente, anche per uso alimentare. È possibile trovare il ribes nero anche in crescita spontanea nei nostri boschi e i suoi frutti contengono una concentrazione di principio attivo ancora maggiore.

Oggi il ribes nero è molto utilizzato in fitoterapia, per i suoi innumerevoli benefici. Si impiegano varie parti della pianta e si ottengono quindi fini terapeutici differenti. È una delle piante che non dovrebbero mancare nella nostra piccola scorta casalinga.

Benefici del ribes nero

L’uso più comune del ribes nero è in gemmoderivato o macerato glicerico. Si tratta di una preparazione erboristica liquida, ottenuta dai tessuti embrionali freschi della pianta, come i germogli, la linfa, i semi, i boccioli, le radici o come avviene soprattutto per il ribes nero, dalle gemme.

Questa pianta è preziosa e ricca di proprietà. Contiene olio essenziale, flavonoidi e glicosidi che svolgono un’azione antinfiammatoria a 360 gradi. Stimolano le ghiandole surrenali nella produzione di cortisolo e aiuta in questo modo l’organismo a contrastare le diverse forme di infiammazione.

Il ribes nero è riconosciuto come antistaminico naturale per eccellenza, in grado di contrastare qualsiasi tipo di allergia, soprattutto respiratoria, ma anche cutanea. Non solo per le allergie, ma anche per le difficoltà respiratorie in generale come asma, riniti allergiche e croniche, bronchiti, laringiti, faringiti e anche in caso di infiammazioni agli occhi come ad esempio la congiuntivite.

In generale potremmo dire che agisce benissimo nelle forme acute, quando l’infiammazione è presente ed è necessario contrastarla. Svolge un’azione immunostimolante, contrasta la stanchezza fisica e aumenta la resistenza al freddo, per prevenire l’insorgenza di malattie influenzali.

Ribes nero: panacea per l’organismo?

Potremmo dire che il ribes nero è una di quelle piante amiche dell’uomo, che agiscono su più livelli fisici e che diventano una panacea per molti disturbi.

La presenza di triterpeni e polifenoli, gli conferiscono proprietà depurativa e diuretica e favoriscono l’eliminazione delle sostanze tossiche, presenti nelle urine e nel sangue.

Il ribes nero può essere impiegato anche per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, stabilizzare le membrane cellulari e drenare l’organismo in generale.


Ultimi commenti su Ribes nero e benefici

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 13/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2025

I benefici del ribes nero sono veramente molti. L'ho sempre coltivato e lo trovo un frutto veramente buono. Proverò sicuramente l'estratto non alcolico da far provare a mio marito che con l'arrivo della primavera ha sempre un lievi raffreddore da polline.

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Nell’orto abbiamo piantato sia il ribes nero che il ribes rosso e sono fantastici. Le piante sono generose e si fanno dei bei raccolti ogni estate. Molto interessanti le estrazioni erboristiche che ne derivano. Grazie per tutte le spiegazioni.

Luca V.

Recensione del 06/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/10/2023

Ecco un altra pianta poco usata e consociuta, ecco un altro strumento che andrebbe più che diffuso anche fra i più assidui frequentatori di certi ambiti, per non parlare dei più distratti. la stile come sempre funziona, la redazione conferma un buon afflato compositivo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.