Reiki. Una terapia di guarigione, per ritrovare noi stessi e vivere il presente
Pubblicato
1 anno fa
Mediante la pratica Reiki (Rei, energia vitale universale, e Ki, energia propria di tutte le forme viventi) si può ritrovare l’armonia e l’equilibrio
Il Reiki, diffuso in tutto il mondo, è un metodo terapeutico nato in Giappone nei primi vent'anni del XX secolo, è utilizzato per riequilibrare da un punto di vista energetico il sistema mente-corpo della persona e per questo rientra nella medicina energetica (che studia gli effetti terapeutici dell'energia prodotta da sistemi medicali o dal corpo umano).
A cosa serve una terapia di Reiki
Mediante la terapia Reiki è possibile attivare, riattivare e velocizzare i meccanismi di auto-guarigione propri di tutti gli esseri viventi; Reiki è infatti una medicina alternativa che si affianca a quella tradizionale, a quella ufficiale, senza confliggere ma anzi integrandola aiutando il benessere psico-fisico della persona.
Particolarmente efficace risulta l'uso del Reiki nella terapia di dolore acuto o cronico, stress, ansia e depressione.
Alla base di questa pratica vi è la convinzione della profonda interconnessione fra la mente e il corpo fisico della persona. Corpo, mente e spirito concorrono vicendevolmente nella determinazione dello stato di salute dell’individuo. In particolare il Reiki considera prioritario indirizzare l’azione terapeutica in primo luogo verso l’equilibrio mentale ed emotivo per garantire di conseguenza anche il benessere fisico e complessivo dell’individuo.
Nel testo "Reiki. Terapia per essere umani" troviamo un'illuminante riflessione proprio sul senso più profondo e umano della pratica del Reiki, volta appunto a garantire il benessere psico-fisico della persona nel momento presente.
La forma giapponese e quella occidentale
Nella sua forma tradizionale giapponese, questa terapia viene praticata attraverso l’imposizione delle mani su alcune parti del corpo del ricevente, eseguendo specifiche tecniche e indirizzando l’azione sui punti di maggior squilibrio energetico. Durante un trattamento Reiki la maggioranza delle persone testimonia uno stato di profondo rilassamento e pace interiore che quasi sempre si accompagna a un senso di intenso benessere che pervade l’intero corpo.
Vi è inoltre anche un approccio occidentale, differente da quello tradizionale giapponese, che integra alcuni elementi tipici della cultura indiana (per es. i chakra) e molto spesso riconosce alla disciplina caratteristiche mistico-religiose arrivando a considerare la guarigione come qualcosa di specificatamente spirituale o dell’anima che può portare con sé anche la guarigione del corpo. L'importanza della tecnica e della pratica costante, propria della tradizione giapponese, viene così subordinata a una sorta di divinizzazione del concetto di energia.
La disciplina del Reiki è molto vasta e articolata, per questo motivo vi sono corsi specifici, tenuti da formatori, da insegnanti che in Occidente vengono chiamati Master Reiki.
Il testo "Combatti lo Stress con Reiki. Manuale pratico di auto-aiuto" è un valido esempio di come intraprendere un percorso terapeutico, autonomamente, per combattere gli effetti dello stress, un problema spesso sottovalutato e molto difficile da riconoscere.