Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Quando arriva la primavera

Pubblicato 3 anni fa

I consigli dell’Almanacco di Barbanera per l’orto primaverile, la dispensa e l’autoproduzione

Una nuova energia è nell’aria, aiuta a star meglio con sé stessi e, di riflesso, a trovarsi a proprio agio con gli altri. Le giornate si allungano, il clima si fa mite. Torna il desiderio di passeggiare nel verde, c’è voglia di rinnovare la casa, di far rifiorire balconi e giardini, di farsi prendere per la gola dai gustosi piatti di stagione. Fondamentale in questo senso sono lo stile di vita, le buone regole e le buone pratiche che di stagione in stagione è bene conoscere e mettere in pratica. Ci vogliono costanza ed una sana e determinata fiducia nelle proprie capacità. Tutto rinasce, in casa e fuori, nel corpo e nell’anima!

L’AGENDA DELLE BUONE PRATICHE CON LA LUNA

Nell’orto, nel giardino, sul balcone

Con l’arrivo della primavera, anche l’orto, oltre al giardino, torna a chiedere nuove e più assidue attenzioni.
Ecco allora la Luna crescente che ci chiede di seminare in semenzaio cetrioli, melanzane, peperoni, peperoncini, pomodori, meloni, timo. In piena terra mettere invece il lattughino da taglio e le fave. Senza dimenticare di trapiantare le aromatiche, ma anche l’asparago bianco e verde, le carote nelle varietà tardive, i piselli e di raccogliere la valerianella. Anche preparare alla
bella stagione il giardino è attività di questo mese. È tempo allora di seminare in coltura protetta, i ciclamini. All’aperto invece ci attende la semina delle specie annuali, tra cui calendula, papavero e iberide. Piantare i bulbi a fioritura estiva-autunnale, ad esempio le amarillis. Iniziare la semina dei tappeti erbosi. Si torna nell’orto con la Luna calante per seminare in semenzaio basilico, lattuga, maggiorana e sedano. All’aperto cavolo cappuccio primaverile ed estivo, bietola da orto, ravanelli e rape. Trapiantare la cipolla. E in giardino? Terminare in fase calante le potature degli alberi e degli arbusti spoglianti. Infine preparare il terreno per la messa a dimora di nuove piantine e rinvasare le piante da interno, le fucsie e le ortensie.

Nel cestino della primavera
Ortaggi: aglio fresco, agretti, asparagi, carciofi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicorie, cime di rapa, cipolle, finocchi, indivie, lattughe, patate novelle, pomodori, porri, rape, ravanelli, rucola, sedano, spinaci, valerianella.
Frutta: arance, ciliegie primaticce, fragole, limoni, mandarini, mele, pompelmi.
Aromi: basilico, menta, mentuccia, maggiorana, prezzemolo, rosmarino, salvia, santoreggia.

TRA IL DIRE E IL FARE

Erbe e fiori per le insalate
Con la natura che si risveglia, basterà poco per trovare erbe e fiori d’ogni tipo, freschi, buoni e salutari. Nei prati esposti a sud già spuntano le viole, le primule e le pratoline, ottime nell’insalata. I boccioli di primula si possono anche conservare sott’aceto come i capperi. Poi c’è il crescione, erba spontanea che si trova con facilità lungo i ruscelli di collina e mezza montagna, dalle foglie tenere e aromatiche, perfette nelle insalate come quella fatta con crostini di pane integrale, dadi di formaggio primo sale e foglioline di crescione, condita con olio di oliva extravergine. Se poi ci si innamora del suo gusto, si è ancora in tempo per seminare
il crescione nell’orto o sul davanzale.

Semine di primavera: la lavanda
Tra le piante più diffuse e amate della flora mediterranea, la lavanda è presenza immancabile nei nostri
giardini, dove compare in siepi, aiuole e bordure. In casa la si utilizza da tempi lontani come antitarme
negli armadi e per la preparazione di pot-pourri. È un piccolo arbusto di forma arrotondata, sempreverde, molto aromatico, di colore grigio-argenteo. I fiori sbocciano da giugno a settembre, e possono essere facilmente essiccati. La semina o il trapianto si fanno
su terreno ben drenato. Preferisce un clima temperato ma resiste alle basse temperature e al gelo.

SOSTENIBILI SI DIVENTA

Narcisi, simpatici segnaposto

Insieme alle tante decorazioni che possono essere acquistate per rendere bella e gioiosa la tavola di Pasqua, l’aggiunta di un piccolo tocco personale renderà ancora più indimenticabile la ricorrenza. Ad esempio preparando dei simpatici segnaposto. Procurarsi i bulbi già in fiore dei narcisi. Prendere delle uova, rompere con un martelletto l’estremità più a punta e vuotarli del tuorlo. Si formeranno così dei piccoli contenitori in cui si collocherà il bulbo che si provvederà a tener fermo con del muschio inserito fino a riempire l’uovo.
Altro muschio posto all’esterno, alla base di ogni segnaposto, servirà a tenerli ben saldi sulla tavola.

Un fine settimana sul balcone
Bisogna cogliere l’occasione di avere un po’ di tempo libero per risistemare il terrazzo e renderlo nuovamente bello, fiorito e soprattutto accogliente per trascorrervi del tempo libero. Per prima cosa eliminate le protezioni invernali nelle zone con esposizione più soleggiata. Concimate tutte le piante con concime organico e seminate le aromatiche e le specie annuali da fiore in semenzaio. Dove necessario, rinvasare e potare gli arbusti per ridare loro la forma, eliminando i rami secchi o sfioriti.

NELLA DISPENSA

Asparagi sott’olio

Se la stagione è stata propizia con abbondanti raccolte, si possono conservare anche gli asparagi. Mondatene 1 kg eliminando la parte
dura e bianca. Lavateli e lessateli con la punta rivolta verso l’alto in ½ litro di acqua, ½ di aceto bianco e 40 g di sale grosso. Passati 15 minuti dal momento del bollore, scolateli e asciugateli con uno strofinaccio. Riempitevi dei vasetti alti e stretti e copriteli con olio extravergine di oliva. Conservate in luogo fresco e asciutto. Sono pronti dopo un mese per decorare o accompagnare i vostri piatti preferiti.

NELLA DISPENSA

Asparagi sott’olio

Se la stagione è stata propizia con abbondanti raccolte, si possono conservare anche gli asparagi. Mondatene 1 kg eliminando la parte
dura e bianca. Lavateli e lessateli con la punta rivolta verso l’alto in ½ litro di acqua, ½ di aceto bianco e 40 g di sale grosso. Passati 15 minuti dal momento del bollore, scolateli e asciugateli con uno strofinaccio. Riempitevi dei vasetti alti e stretti e copriteli con olio extravergine di oliva. Conservate in luogo fresco e asciutto. Sono pronti dopo un mese per decorare o accompagnare i vostri piatti preferiti.


Ultimi commenti su Quando arriva la primavera

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2025

Faccio giardinaggio e coltivo l'orto da più di 40 anni e non avevo mai seguito i consigli di Barbanera, o meglio non credevo proprio all'influsso lunare fin quando non ci ho provato una decina di anni fa e, effettivamente, è vero e la differenza è tanta e in meglio.

Baristo T.

Recensione del 24/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2025

Adoro l'Almanacco di Barbanera che include sempre tantissimi spunti da adottare nell'orto e nel giardino in generale, con ricette di ogni tipo anche fai da te e poi, importantissimo, ci permette di seguire le fasi lunari per ogni attività durante l'anno non solo in primavera. Grazie per tutti i suggerimenti e le ricette.

Lia M.

Recensione del 22/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2025

Consigli utilissimi, soprattutto quelli culinari! La primavera è il periodo perfetto per seminare tutto ciò che si preferisce

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 4 giorni fa. 14750 visualizzazioni. 6 commenti.

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 1 mese fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.

Raccogliere ortaggi tutto l’anno: 3 consigli per l’orto

Pubblicato 10 mesi fa. 342 visualizzazioni. 3 commenti.