Quali sono gli oli essenziali efficaci per poca memoria, distrazione, studio difficile
Pubblicato
2 anni fa
Gli oli essenziali di limone, rosmarino, menta piperita ci aiutano a ritrovare concentrazione e focalizzazione per raggiungere i nostri obiettivi
È scientificamente provato che gli oli essenziali sono un valido supporto per il mantenimento dello stato di salute, sia fisico che emozionale, della persona. In questo articolo vi parlo di attenzione, concentrazione e memoria ovvero dei processi cognitivi che permettono di pianificare progetti, di risolvere i problemi e di portare a termine correttamente i compiti che ci siamo prefissati. Memoria e stress sono direttamente collegati: gli studi confermano l’esistenza di una stretta correlazione tra stress cronico e riduzione della memoria visuo-spaziale (orientarsi nello spazio o ricordarsi di luoghi e oggetti) e tra stress a breve termine e riduzione della memoria semantica (ricordarsi dei nomi e dei significati).
I composti chimici che sostengono le funzioni cognitive
La Natura ci regala moltissime piante aromatiche che sostengono le funzioni cognitive: ad esempio tutte le conifere ricche di componenti chimici come l’acetato di bornile (Tsuga canadensis e Alloro), i pineni (Pino silvestre e i Pini in generale), l’eucaliptolo o 1.8 cineolo (Alloro, Eucalipto, Rosmarino, Lavanda vera e il limonene (Limone).
Questi composti, come la scienza ci racconta, riescono a influire positivamente sia sulle funzioni cognitive sia sullo stress: un connubio meraviglioso. Alcuni oli essenziali intervengono nella modulazione dei neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale. L’acetilcolina, in primis, è responsabile di funzioni importantissime nel cervello che riguardano la memoria e l’apprendimento, quando vi è carenza la persona può essere meno efficiente. Esiste inoltre un enzima, la colinesterasi, che scompone l’acetilcolina nel cervello: alle persone affette da Alzheimer, ad esempio, vengono suggeriti farmaci che inibiscono la degradazione dell’acetilcolina, i cosiddetti inibitori della colinesterasi.
Limone, menta e rosmarino
In uno studio del 2020 Liu et al.1 dimostra come l’olio essenziale di Limone migliora la disfunzione cognitiva associata all’età, modulando la densità sinaptica dell’ippocampo e inibendo l’acetilcolinesterasi. Gli stessi effetti sono stati studiati per l’olio essenziale di Menta piperita2.
L’olio essenziale di Limone potenzia l’attenzione, la concentrazione e la memoria, riduce lo stress sia fisico che psicologico: diffuso nell’ambiente crea un’atmosfera più serena e migliora la performance nello studio. In Giappone sono stati condotti test che correlano la diffusione dell’olio essenziale di limone a una diminuzione degli errori di battitura a macchina.
Il nome dell’olio essenziale di Menta piperita può essere ricondotto al nome latino mentalis o mens, che significa spirito o mente. Gli effetti sul sistema nervoso centrale spaziano infatti dal contrastare senso di inerzia mentale ed emotivo, apatia, indecisione, confusione, scarsa intuizione emotiva e difficoltà a mantenere la concentrazione.
Infine, ma non per ultimo, voglio parlarvi dell’olio essenziale di Rosmarino officinalis e propriamente del Rosmarino a cineolo: la pianta della rimembranza, la capacità di rievocare gli elementi del passato. Qui gli studi scientifici sono numerosi e dimostrano costantemente come questo olio essenziale sia determinante nel migliorare la qualità delle funzioni cognitive.
Si racconta che l’Ofelia di Shakespeare dona al suo amato un rametto di rosmarino dicendo: «Ecco del rosmarino, è per la rimembranza». Mark Moss3, del Dipartimento di psicologia della Northumbria University britannica, ha voluto testare la veridicità di questo antico sapere. I risultati scientifici confermano che il rosmarino può essere davvero considerato “l’erba della memoria”. Ha la capacità di consolidare i ricordi, dona vigore alla psiche e ai processi mentali che interessano soprattutto l’emisfero sinistro del cervello.
Efficacia per l’ADHD
Un discorso a parte, degno di nota, va fatto nei confronti del disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, noto come ADHD, caratterizzato da una durata scarsa o breve dell’attenzione associata a eccessiva impulsività, non coerente con l’età del bambino. Disattenzione e impulsività possono compromettere la crescita armonica e causare di conseguenza ulteriori difficoltà relazionali.
Dal 1999 al 2001 il dottor Friedman ha studiato gli effetti degli oli essenziali di Lavanda vera, Legno di Cedro e Vetiver attraverso inalazioni ripetute
3 volte al giorno per 30 giorni oltre alla diffusione notturna. Ogni soggetto è stato testato su ciascun olio per 30 giorni e poi rivalutato mediante test e elettroencefalogramma. Quindi un altro olio è stato utilizzato per 30 giorni e rivalutato, fino a quando ciascuno degli oli non è stato testato. L’inalazione di oli ha dimostrato di riportare le onde cerebrali dei bambini in schemi normali e di migliorare le loro prestazioni scolastiche e gli schemi comportamentali. Alcuni risultati finali sono stati: la lavanda ha aumentato le prestazioni del 53%, il Legno di Cedro dell’83%, il Vetiver del 100%. La miscela combinata ha complessivamente migliorato la capacità di attenzione nei soggetti del test del 65-100%.
Sembra che gli oli essenziali ricchi di sesquiterpeni e di esteri portano un rilassamento che consente di conseguenza una maggior attenzione e concentrazione, la Lavanda in primis. Il Cedro stimola il sistema nervoso centrale e aumenta l’ossigenazione cerebrale con l’effetto di snellire i processi mentali, Il Vetiver favorisce la concentrazione e il radicamento. Sebbene gli oli essenziali citati possano aiutare una persona ad affrontare questi e altri sintomi dell’ADHD, questo articolo non consiglia di utilizzarli come trattamento per l’ADHD.
Applicazioni pratiche
NELLA STANZA DELLO STUDIO
Diffondere 10 gocce di Limone, 4 Rosmarino cineolo e 1 Menta piperita. Questa miscela è molto utile per aiutare la persona nella concentrazione e nello studio, soprattutto per il consolidamento della memoria, cioè il processo che fa sì che i nostri ricordi a breve termine vengano trasformati in ricordi a lungo termine.
Il giorno prima dell’esame, per l’ultimo ripasso: diffondere 10 gocce di Limone e 5 gocce di Basilico.
PER IL GENITORE PRESENTE
Un mix molto utile che può favorire l’autorevolezza e l’etica nell’educazione dei figli. In diffusione
7 gocce di Alloro e 7 gocce di Rosmarino cineolo.
PER PREVENIRE IL COLPO DI SONNO IN AUTO
In un batuffolo di cotone mettere 3 gocce di olio essenziale di Menta piperita e inalare più volte, oppure inserire nel diffusore dell’aria dell’autoveicolo.
PER L’ATTENZIONE IN GENERALE
Per chi si distrae facilmente, per chi è sbadato: diffondere 10 gocce di Limone, 4 di Alloro, 1 di Basilico oppure, in una boccetta, preparare questa miscela diluita con 15 gocce di olio vegetale. Utilizzare una goccia della miscela sui polsi, inalando più volte al giorno.
Ricorda: le miscele hanno carattere informativo. L’olio essenziale viene inteso come sostegno alla salute, non è terapeutico e non sostituisce la terapia farmacologica; è necessario in tal caso conferire con il medico curante.
NOTE
1. Liu B, Kou J, Li F, Huo D, Xu J, Zhou X, Meng D, Ghulam M, Artyom B, Gao X, Ma N, Han D. Lemon essential oil ameliorates age-associated cognitive dysfunction via modulating hippocampal synaptic density and inhibiting acetylcholinesterase. Aging (Albany NY). 2020 May
2. Kennedy D, Okello E, Chazot P, Howes MJ, Ohiomokhare S, Jackson P, Haskell-Ramsay C, Khan J, Forster J, Wightman E. Volatile Terpenes and Brain Function: Investigation of the Cognitive and Mood Effects of Mentha × Piperita L. Essential Oil with In Vitro Properties Relevant to Central Nervous System Function. Nutrients. 2018 Aug 7;10(8):1029. doi: 10.3390/nu10081029. PMID: 30087294; PMCID: PMC6116079.
3. Moss M, Cook J, Wesnes K, Duckett P. Aromas of rosemary and lavender essential oils differentially affect cognition and mood in healthy adults. Int J Neurosci. 2003 Jan;113(1):15-38. doi: 10.1080/00207450390161903. PMID: 12690999.