Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Quali benefici ha l’infuso di rosmarino?

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Un buon infuso di rosmarino porta risveglio al corpo e alla mente.. scopri come!

L’infuso di rosmarino è semplice, veloce e pratico da preparare e andrebbe consumato con regolarità, soprattutto nelle stagioni meno calde, per proteggere le vie respiratorie. 

Indice dei contenuti:

Il rosmarino e il suo aroma

Con i primi freddi, il calore di una buona tisana è quanto di meglio la natura possa offrirci.

L’infuso o la tisana possono essere preparati con la maggior parte delle erbe coltivate e spontanee che crescono in natura. Il rosmarino, pianta aromatica, è una di queste.

Un infuso di rosmarino, facile e veloce da preparare, offre molti benefici. Il suo aroma ricorda molte ricette italiane preparate dalle nonne e dalle mamme e viene troppo poco associato alla possibilità di farci un infuso.

Il rosmarino è ricco di antiossidanti di cui è possibile beneficiare grazie all’infusione in acqua calda. Tannini, colina, acidi fenolici e vitamina C sono i protagonisti di questo infuso, portatori di numerosi benefici, soprattutto in via preventiva e curativa per le vie respiratorie.

Il suo fresco aroma saprà donare immediato beneficio ad una gola raffreddata, una voce sottotono o una mente appesantita da stress e preoccupazioni.

I benefici dell’infuso di rosmarino

Il principale beneficio che si trae dall’utilizzo del rosmarino in infusione è la sua proprietà antinfiammatoria per le vie respiratorie e l’immediato senso di sollievo per naso chiuso e gola in fiamme. Possiede una caratteristica rinfrescante e canforata, grazie all’elevata percentuale di oli essenziali al suo interno.

L’infuso di rosmarino risulta benefico anche per chi soffre di diabete, perché tiene sotto controllo i picchi di glicemia nel sangue. Alcune ricerche dell’università dell’Illinois mostrano la capacità del rosmarino di limitare la concentrazione di glucosio nel sangue.

Il rosmarino ha un effetto migliorativo sulla perdita dei capelli: l’utilizzo dall’interno, con l’infuso, previene e riduce la caduta.

Altri benefici di questo infuso sono la capacità di favorire il drenaggio dei liquidi e la perdita di peso (grazie al controllo svolto sulla glicemia).

Come si prepara?

È fondamentale portare a completa ebollizione l’acqua e immergervi successivamente un cucchiaio di aghi o foglie di rosmarino, per ogni tazza. Gli aghi di rosmarino vanno mantenuti in immersione per 15 minuti e poi filtrati.

Durante l’infusione, è consigliato coprire il liquido con un piattino per impedire la dispersione degli aromi.

Curiosità sull’infuso di rosmarino

L’infuso di rosmarino è un rimedio naturale antico e molto utilizzato, soprattutto nei secoli scorsi.

Si racconta che la tisana al rosmarino veniva somministrata a tutti coloro che mostravano scarsa o cattiva memoria perché si pensava potesse stimolarla.  Noi oggi sappiamo che l’olio essenziale contenuto al suo interno, così come l’olio essenziale di menta, ha una proprietà rigenerante per il sistema nervoso e per questo dà un effetto “sveglia” all’intero organismo.

Il rosmarino come pianta veniva molto utilizzato anche durante le cerimonie di nozze perché si riteneva in grado di stringere e consolidare grandi unioni d’amore.


Ultimi commenti su Quali benefici ha l’infuso di rosmarino?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 12/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/06/2025

A quanto pare, oltre che gradevole, l'infuso al rosmarino serve tantissimo al nostro organismo. Non immaginavo, giuro, che aiutasse anche contro la perdita dei capelli. Davvero particolare e utile, grazie delle informazioni.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

Questo è un infuso che faccio praticamente tutto l'anno almeno una volta a settimana, di lunedì o martedì, soprattutto se durante il weekend ci sono stati ospiti a pranzo o a cena. Ottimo e confermo tutte le sue qualità.

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Avendo delle belle piante di rosmarino ne facciamo spesso l’infuso grazie a tutte le informazioni prese da questo articolo e in effetti aiuta tantissimo nel periodo invernale. Ha anche un buon effetto detox insieme alla menta in primavera per “perdere” quello che è stato messo in più durante l’inverno. Grazie per tutti i consigli.

Luca V.

Recensione del 10/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2022

Articolo interessantissimo, ben scritto, con utili consigli molto poco diffusi. E dire che il rosmarino, pianta capace d'attecchire con facilità quasi infestante, sarebbe assai facile da usare in questo modo! Andrebbe diffuso e ripubblicato.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.