Pulire casa fa bene alla salute
Pubblicato
5 anni fa
Perché le nuove generazioni amano prendersi cura della casa e quali sono i benefici per il corpo e la mente?
Una ricerca condotta da uno dei più importanti ecommerce inglesi ha rivelato che i Millennials (ovvero le persone nate tra il 1981 e il 1996) amano pulire la casa, a differenza della generazione dei loro genitori.
Dato che la mia data di nascita mi colloca proprio tra i Millennials, mi sono sentita presa in causa.
Non so voi, ma io preferirei di gran lunga passare il mio tempo a leggere libri e fare passeggiate piuttosto che sgrassare la cucina, stirare montagne di panni e spolverare i mobili. Anzi, spesso e volentieri non ho proprio nessuna voglia di pulire casa.
Eppure su una cosa mi trovo d’accordo: quando finisco di lavare e sistemare mi sento sempre estremamente soddisfatta e un po’ più rilassata.
E ho scoperto che la scienza è d’accordo con me.
In questo articolo parliamo di:
Pulire fa bene alla mente
Come tutte le attività manuali che richiedono la massima concentrazione su quello che si sta facendo, anche le pulizie della casa permettono di sgombrare la mente da tutti gli altri pensieri.
È lo stesso principio che troviamo anche nei libri di art therapy da colorare per gli adulti e nella craftfulness, l’arte di fare attività manuali per ritrovare la serenità. L’unica differenza è che qui la creatività che puoi liberare è quella che ti permette di decidere quale olio essenziale utilizzare per profumare il detersivo per i pavimenti oppure di scegliere i panni di colore simile per caricare la lavatrice.
Uno studio dello University College London ha dimostrato che dedicarsi alle attività domestiche stimola il cervello e le altre parti del corpo aiutando a mantenere l’equilibrio mentale e a ridurre l’ansia.
Pulire infatti ci permette di avere il controllo su quello che è il nostro luogo sicuro, la casa. In un mondo dove niente è certo, tutto cambia in fretta e i ritmi sono sempre più frenetici e sfuggono al nostro controllo, avere il polso di quello che riguarda il nostro ambiente più intimo ci consente di ritrovare la bussola e allentare le tensioni.
Vivere in un ambiente sporco e disordinato ci fa perdere il controllo su chi siamo e su quella che è la nostra vita.
Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta di Marie Kondo e del suo libro Il Magico Potere del Riordino. Riordinare ci fa sentire liberi dal peso schiacciante di tutte le cose che possediamo; pulire, più che un atto liberatorio, è una vera e propria terapia antistress.
Le letture consigliate:
Pulire fa bene al corpo e allunga la vita
Non si vive di sola palestra, e chi almeno una volta nella vita ha dato lo straccio in tutta la casa o stirato per un paio d’ore sa che spesso si suda di più in queste attività che sul tapis roulant.
Anche se non viene considerato tale, pulire è un vero e proprio allenamento.
Abbiamo il sollevamento pesi (un accappatoio di cotone bagnato, uscito dalla lavatrice, può arrivare da solo a pesare anche 4 kg), l’attività aerobica (spazzare, spolverare, passare lo straccio) e lo squat (provate a pulire i sanitari del bagno, sistemare il divano e rimettere a posto pentole e tegami senza piegarvi).
Questo non significa ovviamente che pulire il bagno possa sostituire una sana passeggiata all’aria aperta, ma dato che il nostro stile di vita sta diventando sempre più sedentario, anche questi piccoli gesti, sommati ad un po’ di movimento, ci aiutano a mantenerci in forma e a far star bene cuore e sistema circolatorio.
Pulire sì, ma nel modo giusto
Senza che questo si trasformi in un’ossessione, possiamo davvero concludere che prenderci cura della nostra casa sia un’attività ricca di benefici per il corpo e la mente. Ma deve essere fatto nel modo giusto.
Pulire tutti i giorni con prodotti chimici molto aggressivi non è certo benefico, né per noi, né per l’ambiente. L’Università di Bergen, in Norvegia, ha analizzato i dati sulla salute di oltre 6000 persone di tutta l’Europa e ha riscontrato che respirare spesso i composti volatili di questi prodotti danneggia nel lungo periodo polmoni e sistema respiratorio. I danni in 20 anni di utilizzo sarebbero pari a quelli di 20 sigarette fumate ogni giorno per lo stesso periodo.
Va bene quindi avere una casa pulita, a patto di usare prodotti naturali che non ci creino più problemi che altro.