Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Prostata: prevenire è meglio che curare

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 6 anni fa

Cos’è la prostata e quali sono le sue funzioni

Grande come una castagna (in condizioni normali) la prostata è una ghiandola che hanno solo gli uomini in quanto fa parte del sistema riproduttivo maschile. Ha il compito di produrre una parte del liquido seminale utile a nutrire e far funzionare al meglio gli spermatozoi. Organo molto delicato che con l’avanzare dell’età, o a causa di infezioni o infiammazioni di origine batterica e non solo, può ingrossarsi e diventare sede di malattie (Prostatiti, Ipertrofia Prostatica Benigna, tumori maligni (Adenocarcinoma Prostatico). Le patologie legate alla prostata non sono asintomatiche, per cui avvertendo dolore nella sfera urinaria, in quella sessuale e riproduttiva, il consiglio è quello di rivolgersi al proprio medico. Ottimale in via preventiva, una visita urologica annuale, soprattutto dopo i 50 anni. Scoprendo eventuali patologie allo stadio iniziale si possono trattare in modo molto più efficace. Il tumore della prostata è molto diffuso e limita l’uomo fisicamente, creando un importante stato depressivo che incide sulla vita quotidiana e su quella sessuale.

L’efficacia delle erbe come prevenzione e rimedio

  • Olio semi di Zucca: trova impiego principalmente nel trattamento delle disurie associate all’adenoma benigno della prostata, in particolare nei disturbi della minzione.
  • Betulla: contiene: estere butilico dell’acido betuloretico, acido nicotinico, vitamina C, un olio essenziale con azione ipocolesterolemizzante (che abbassa il tasso di colesterolo nel sangue), diuretico, elimina l’urea e l’acido urico; quindi particolarmente indicato nell’artritismo e nella gotta.
  • Serenoa Repens: questa pianta ha come organo bersaglio il tessuto prostatico, verso il quale agisce con un effetto antiandrogeno. Nella prostata, la Serenoa agisce contrastando l’iperandrogenismo locale, una dei principali fattori che innescano l’ispessimento iperplastico della parete prostatica, senza turbare l’equilibrio ormonale generale. è stata infatti dimostrata l’assenza sia di proprietà estrogeniche, sia di un’azione progastativa.
  • Polline: ricco di proteine, vitamine e oligoelementi, risulta utile in caso di stanchezza, surmenage intellettuale e/o fisico. L’azione sull’ipertrofia prostatica viene attribuita alla presenza, nel polline, di ormoni sessuali femminili in tracce.
  • Lievito di Birra: è una delle maggiori fonti di vitamine del gruppo B e di minerali. Contiene 16 aminoacidi, 14 minerali e 17 vitamine. Il lievito di birra è un residuo della lavorazione della birra. Largamente utilizzato nella panificazione per la sua caratteristica di provocare una fermentazione enzimatica, è utilizzato in tutti quei casi in cui occorre ricostruire o migliorare la flora batterica intestinale dell’organismo; pertanto è consigliato per i giovani in fase di crescita, in gravidanza, nell’allattamento e, poiché è estremamente ricco di vitamine e minerali, in tutti quei casi di astenia e di inappetenza che frequentemente si verificano. Principali componenti: Vitamina A, proteine, Vit B1, Vit B2, Vit B6, acido nicotinico, potassio, fosforo e ferro.
  • Zinco: la mancanza di zinco, o l’utilizzazione difettosa di questo metallo, sarebbe all’origine dell’adenoma della prostata e anche, secondo alcuni autori, del cancro di questa ghiandola genitale. Lo zinco migliora il funzionamento della ghiandola endocrina ipofisi; in particolare esso regola la secrezione delle gonadotropine, il cui eccesso sarebbe responsabile della degenerazione prostatica. Combatte lo stress e la formazione di acido lattico. Favorisce la ricostruzione dei tessuti, la contrattilità dei muscoli e la sintesi proteica. Partecipa alla composizione dell’insulina. Lavori recenti tendono ad attribuire allo zinco un ruolo catalitico di protezione dei vasi sanguigni e, dunque, di prevenzione delle malattie vascolari.

Ultimi commenti su Prostata: prevenire è meglio che curare

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/04/2025

Il detto che dovrebbe essere sempre rispettato per il proprio benessere e quello di propri cari. Visite, controlli, esami, soprattutto in questa età che è a metà tra "l'eravamo giovani" e "siamo diversamente giovani". Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 27/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/02/2025

Sono d'accordo che prevenire sia meglio che curare infatti le visite dall'urologo dovrebbero essere sempre fatte come ben specificato in articolo almeno dopo i 50 e vedere insieme a lui quanto si può fare per prevenire anche in modo naturale tutte le patologie possibili.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.