Proprietà, tipologie e usi della Zucca
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Arriva Ottobre e tornano le zucche!
La zucca è l’ortaggio simbolo di ottobre, complice anche la festa di Halloween che chiude il mese!
Un ortaggio caratterizzato dalla grande versatilità: sia nei piatti (è ideale per primi, contorni, e perfino dolci!) sia nelle varietà, che possono essere commestibili o ornamentali.
Tra le varietà più conosciute troviamo:
- Cucurbita Maxima: è la varietà più comune, ha forma globosa e colore giallo-arancione o verde-grigiastro e dimensioni piuttosto grandi. La varietà piacentina è particolarmente indicata nella preparazione dei tortelli.
- Delica: ha forma globosa, colore verde brillante e dimensioni medio piccole. È molto versatile e indicata per qualsiasi tipo di preparazione.
- Ungherese: ha forma allungata, buccia giallo-arancione e dimensioni molto variabili. E' meno saporita delle altre varietà.
- Cucurbita Pepo: ha forma globosa e colore giallo-arancione e dimensioni molto variabili. Fanno parte di questa varietà anche le zucche Jack Lantern, tipicamente utilizzate in America per la festa di Halloween, anche se sono commestibili e piuttosto buone.
La zucca è ricca di vitamina A e C e contiene anche sali minerali quali calcio e sodio. Ha spiccate proprietà diuretiche e rinfrescanti.
Quando scegliete la zucca, accertatevi che sia soda e non ammaccata, pesante, con un picciolo morbido e ben ancorato al frutto. Colpendola sentirete un suono sordo.
La zucca intera si conserva a lungo in luogo fresco, buio e asciutto. Una volta aperta va riposta in frigorifero nello scomparto della frutta/verdura e consumata entro 1-2 giorni. In ogni caso, secondo la tradizione, la zucca va consumata entro carnevale!
Per pulire la zucca, lavala in superficie con acqua fresca, rimuovi il picciolo e tagliala a metà. Togli tutti i semi interni e i filamenti, aiutandoti con un cucchiaio.
A questo punto tagliala a spicchi e togli la buccia… Non resta che cuocere la polpa come preferisci: a vapore, al forno, tagliata a julienne e saltata in padella con le cipolle, nelle frittate, nelle vellutate o nei risotti.. e perfino nei dolci!