Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Micoterapia: proprietà dello Shitake

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri uno dei funghi medicinali che allungano la vita

Indice dei contenuti:

Le straordinarie proprietà dei funghi medicinali

I funghi medicinali, ancora poco conosciuti, sono tra i rimedi naturali più potenti che esistano e mirati a sostenere il sistema immunitario. La micoterapia, basata sull’utilizzo dei funghi medicinali, inizia ad essere molto diffusa in Italia e ad essere utilizzata da diversi medici oltre a terapisti olistici.

I funghi medicinali come lo Shitake, il Cordyceps o il Reishi (Ganoderma Lucidum) possiedono virtù terapeutiche conosciute da millenni. Già ai tempi degli egiziani e degli imperatori dell’antica Cina, i funghi medicinali erano conosciuti e considerati elisir di lunga vita. Non sbagliavano: tutti i funghi medicinali ad oggi scoperti si accomunano perché forti stimolatori del sistema immunitario, anche in casi di malattie molto gravi.

Sono eccezionali come rinforzo immunitario in vista dell’inverno perché proteggono dai virus influenzali e soprattutto donano più energia e vigore.

Lo shitake: un miracoloso fungo medicinale

In Oriente è considerato il re dei funghi per il suo contenuto nutrizionale. Il suo corpo fruttifero contiene tutti gli aminoacidi essenziali per l’alimentazione umana. Contiene soprattutto l’eritadenina che velocizza il metabolismo del colesterolo, contrastando l’arteriosclerosi.

In micoterapia, questo fungo è impiegato principalmente nel trattamento di disturbi cardiovascolari e per contrastare l’arteriosclerosi. Previene lesioni alle pareti vascolari e protegge anche il fegato.

Questo fungo migliora anche il profilo lipidico ematico, abbassando i trigliceridi, il colesterolo totale e alzando i livelli di colesterolo buono, HDL. Di conseguenza, grazie allo Shitake, i depositi di colesterolo possono essere prevenuti oppure rimossi dalle pareti arteriose, prevenendo l’insorgere dell’arteriosclerosi oppure bloccandone la patogenesi. In questo modo vi è un netto miglioramento anche sull’ipertensione provocata da depositi di colesterolo sulle pareti vasali.

Per l’azione regolatrice della circolazione, lo Shitake è impiegato con successo anche nell’emicrania e il tinnito. È usato ogni qualvolta sia necessario riequilibrare il sistema immunitario: per combattere l’influenza, l’herpes, le allergie, le infezioni respiratorie e fungine. È efficace anche nel trattamento delle patologie virali e batteriche.

I benefici del fungo Shitake

Lo shitake è un fungo miracoloso che aiuta il corpo e l’organismo in molti processi. I benefici dello Shitake sono quindi molti, primo fra tutti è l’alto contenuto di vitamina B (B1, B2, B3), necessaria per le cellule. È proprio dalla vitamina B che la cellula trae maggiore energia, utile al suo funzionamento.

Lo Shitake contiene al suo interno:

  • elevata dose di calcio
  • potassio
  • oligoelementi (zinco, ferro, fosforo)

In generale possiamo dire che lo Shitake è un fungo nutriente e tonificante, capace di rallentare l’invecchiamento dell’intero organismo, per la sua spiccata proprietà di apportare costante nutrimento alla cellula.


Non ci sono ancora commenti su Micoterapia: proprietà dello Shitake

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Risposta a colpo sicuro in caso di tosse

Pubblicato 1 giorno fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 2 giorni fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 6 giorni fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.