Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Propolis: utile per raffreddamento, mal di gola, stati influenzali, problematiche respiratorie

Pubblicato 2 anni fa

Difesa delle api, difesa dell'uomo

La propoli (o propolis), che tanti conoscono e utilizzano con beneficio, è un derivato dalla raccolta delle resine di alberi (principalmente ad alto fusto), e gemme, sostanze che le api rielaborano attraverso enzimi e secrezioni ghiandolari buccali e da cui ricavano la propolis, utile per difendere gli alveari. Infatti questa pasta compatta ma malleabile, per lo più di colore marrone scuro, viene impiegata dalle api nello spazio di ingresso davanti all’arnia (il termine propolis deriva dal greco e latino medievale, “pro-polis” che significa davanti alla città, in difesa della città) per proteggerla da insetti, parassiti e animali vari che potrebbero entrarvi.

Per lo stesso motivo, l’interno dell’arnia viene riempito con pezzi di propolis in ogni suo foro, apertura e spazi di comunicazione con l’esterno, sigillando così l’arnia e preservando un ambiente protetto e sicuro.

E se un insetto o animale riesce comunque a penetrare all’interno dell’arnia, le api prima lo neutralizzano e poi, non potendo estrometterlo, lo ricoprono di propolis che lo mummifica, e questo ne annulla ogni proliferazione batterica.

Indice dei contenuti:

I benefici sull’uomo

Osservando questi fenomeni l’uomo ne dedusse la possibilità di impiegare la propoli per la propria salute come germicida, antibatterico ed antimicotico. 

Queste sue virtù erano già note agli Egizi che la impiegavano nei riti di imbalsamazione e come cicatrizzante. Nell’antica Roma veniva indicata anche nelle problematiche respiratorie.

Nel corso della storia vennero ampliate le sue indicazioni anche in ambito cosmetico e nel secolo scorso fu molto utilizzato durante le due guerre mondiali per disinfettare e cicatrizzare le ferite.

La propolis è composta da resine (oltre il 50%), cere (30%), oli essenziali (10%), pollini (5%), minerali, polifenoli e flavonoidi.

La sua raccolta può avvenire in due modi: o per raccolta diretta, a mano, delle palline depositate dalle api operaie o per raschiatura delle arnie. La raccolta diretta permette di raccogliere una propolis più scura e odorosa mentre quella da raschiatura (dopo aver eliminato i residui di legno) è di colore più chiaro e meno odorosa. La qualità della propolis dipende anche da questo aspetto e spesso si cerca di impiegare anche se con meno resa la raccolta diretta.

Criteri fondamentali per l’uso come rimedio naturale

Per quanto riguarda i criteri di qualità della propolis bisogna considerare che essendo di natura resinosa, ed essendo le resine sostanze di difesa delle piante, dove vengono bloccate gran parte delle sostanze nocive provenienti dall’ambiente, un aspetto fondamentale è che provenga da zone di posizionamento degli alveari “pulite” lontane da campi coltivati, insediamenti urbani e industriali. 

La certificazione biologica diviene un elemento molto importante perché ci permette di assumere un prodotto esente da sostanze chimiche, fra cui metalli pesanti, contaminazioni batteriche, muffe, pesticidi o da residui di farmaci spesso usati dagli stessi apicoltori nel trattamento delle arnie.

Un altro aspetto molto importante è che la propoli sia di origine italiana perché contenendo pollini e oli essenziali può provocare, in soggetti sensibili, reazioni allergiche; quella proveniente da insediamenti posti nel nostro territorio mantiene un corredo di allergeni maggiormente “riconoscibili” dal nostro sistema immunitario rispetto a quelli provenienti da specie vegetali di altri continenti.

La preparazione degli estratti richiede la messa in macerazione della propoli grezza in soluzioni alcoliche ad alta gradazione per garantire l’estrazione della sua componente resinosa (la cui percentuale dovrà essere almeno del 30% nell’estratto idroalcolico finale), un lungo tempo di macerazione e l’adeguata pressatura e filtrazione del preparato.

In tal modo sarà possibile avere un prodotto molto efficace anche a dosaggi medi e bassi e garantire il suo effetto che ci aiuterà in tutte le problematiche invernali quali stati di raffreddamento, mal di gola, stati influenzali, problematiche respiratorie e disturbi legati ad attacchi batterici e virali.

Inoltre è un ottimo disinfettante intestinale da impiegare nella pulizia e ripristino dell’equilibrio della flora batterica o come aiuto nelle diverticolosi, e nel sostegno immunitario.

Utile anche per uso topico come disinfettante, cicatrizzante e nelle micosi si è rivelato e confermato un prezioso strumento di aiuto e difesa per le api e per l’uomo.


Ultimi commenti su Propolis: utile per raffreddamento, mal di gola, stati influenzali, problematiche respiratorie

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

I prodotti delle api sono tra i migliori medicinali esistenti in natura. Sono da preservare il più possibile non solo per la sostenibilità dell'animale, ma contro le contraffazioni che rovinano il mercato locale e di conseguenza la cura delle arnie. Grazie per tutte le spiegazioni sull'uso della propoli.

Gilia M.

Recensione del 05/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2025

A noi piace molto la propoli e la usiamo spesso anche perché prodotta da un amico che produce miele e cera. E’ ottima come primo soccorso appena si sentono i sintomi di raffreddori in arrivo o anche solo un inizio di raucedine.

Gilia M.

Recensione del 05/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2025

La propoli è veramente un toccasana, basta prenderne per qualche giorno è tantissimi disturbi di stagione, fosse anche solo un po’ di raucedine, vanno via.

Elisabetta T.

Recensione del 10/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2023

Pur non amando il sapore della propolis, la utilizzo da anni con ottimi risultati… tuttavia questo articolo mi ha insegnato importanti accorgimenti da mettere in atto prima dell’acquisto del prodotto, tra cui la ricerca della certificazione biologica e l’origine italiana.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.