Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Produzione artigianale dei liquori

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

I liquori sono bevande alcoliche gustose che degustiamo molto volentieri al termine dei pasti per lasciarci al palato un buon sapore di dolcezza.

Esistono tanti tipi di liquori che si differenziano tra di loro per i diversi gusti. In fondo il liquore in sé per sé altro non è che una soluzione di acqua, alcol e zucchero alla quale si aggiungono le componenti per donarle il sapore che si desidera ottenere.

Per donare loro il gusto che si desidera si utilizzano differenti tipologie di produzione. La più comune probabilmente è quella di utilizzare gli aromatizzanti che richiamano la materia prima che si vuole richiamare e attribuire al liquore. A volte, ma non è mai una buona usanza, vengono aggiunti anche i coloranti per donare al liquore anche la colorazione voluta e che faccia percepire anche visivamente il sapore caratteristico dello specifico liquore, come ad esempio il giallo per il liquore di banana.

Come detto, forse questa è la più comune delle tipologie di produzione perché comporta costi di lavorazione inferiori.

Un’altra produzione, più artigianale rispetto alla precedente, è quella di non utilizzare aromi e coloranti ma solo materie prime reali per donare al liquore il gusto che si vuole. Questo permette di ottenere un prodotto ancora più saporito e che richiama fortemente le note della materia prima utilizzata.

Un liquore prodotto con quest’ultima tipologia di lavorazione è individuabile dal fatto che se si lascia la bottiglia ferma per qualche ora si può poi notare che si crea un deposito naturale sul fondo di essa e ciò testimonia proprio l’utilizzo di materie prime vere e proprie.

Tutti gli ingredienti che compongono i liquori artigianali vengono aggiunti uno alla volta e miscelati insieme all’interno di appositi silos che effettuano la cottura del prodotto a bagnomaria, poi alla giusta temperatura viene aggiunto l’alcol.

Per concludere, ovviamente se le materie prime selezionate per la produzione dei distillati sono certificate biologiche è un valore aggiunto in termini di qualità e naturalezza del prodotto finale.


Ultimi commenti su Produzione artigianale dei liquori

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 03/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/12/2024

Per un amante dei liquori come il sottoscritto, questo articolo è impossibile da evitare. Letto molto volentieri e aggiunto anche qualche nozione a ciò che già sapevo sull'argomento. I liquori fatti in casa, tra l'altro, non hanno nulla da invidiare a quelli industriali. Anzi, sono molto, molto più saporiti. Io faccio la grappa ai frutti di bosco con grappa di moscato e, purtroppo, è più il tempo che ci mette a "maturare" che quello impiegato per finire la bottiglia intera.

Barbara T.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Interessantissimo articolo che spiega come produrre da se stessi liquori artigianali sani e senza aggiunte di prodotti chimici. Grazie per tutte le spiegazioni e i consigli.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Adoro i liquori fin da quando ero piccola, il profumo e i colori mi hanno sempre interessato tanto che da ragazza mi hanno regalato il libro su come farli e su come fare poi i cocktail. Ma non li bevo! E’ una passione del fare, perché i passaggi sono tanti e gli strumenti affascinanti. In compenso si fanno dei bei regali e ho sempre qualcosa da offrire a fine pasto o per aperitivi o apericene.

Elisabetta T.

Recensione del 18/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/05/2023

Ottimo articolo, molto chiaro e interessante; è ricco di informazioni utili e validi consigli che permettono di orientarsi al meglio nella scelta del prodotto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato in questo istante. 4477 visualizzazioni. 4 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 2 giorni fa. 9 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 22 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.