Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Primavera.. tempo di allergia! Scopri alcuni rimedi naturali

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Testo tratto liberamente da un articolo di Luca Avoledo

Primavera spesso fa rima con fiore.. e per molti iniziano i dolori!

Naso chiuso, goccioloni agli occhi, difficoltà a respirare, mal di testa, stanchezza generale.. a causa delle allergie per molti la primavera non è una bella stagione!

Tuttavia, come la Natura ha creato degli strumenti per darvi fastidio, allo stesso modo ha creato anche le soluzioni per tenere alla larga i sintomi, o renderli più tollerabili. Si tratta di rimedi naturali, che aiutano il corpo umano a reagire in modo meno violento alle sollecitazioni provenienti dall'esterno, senza doversi chiudere in casa.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Fitoterapia: il ribes nero

Il Ribes nero è uno dei più diffusi rimedi fitoterapici per combattere allergie, grazie alla sua capacità di regolare l'infiammazione insita in diversi disturbi. Può essere assunto sotto forma di gemmoderivato (50 gocce in 2 dita d'acqua, 2-3 volte al giorno, lontano dai pasti).

Si trova anche sotto forma di olio, ottenuto dai semi della pianta: questa è un'ottima alternativa a coloro che non tollerano lieviti, prodotti fermentati o l'alcool presente, seppur in minima parte, nel gemmoderivato. L'olio di Ribes viene commercializzato sotto forma di perle: sono sufficienti 2-4 capsule al giorno, da assumere con acqua durante i pasti.

Il più grande vantaggio del ribes nero è che è compatibile anche con terapie farmacologiche, e il suo utilizzo può durare anche per settimane.

Oligoterapia: il manganese

Nell''oligoterapia, la lotta alle allergie passa attraverso il Manganese (Mn), un oligoelemento venduto sotto forma di fialette, da utilizzare 2 volte alla settimana, lontano dai pasti. L'assunzione del Manganese avviene per via orale: prima di deglutire occorre trattenere la soluzione per alcuni minuti sotto la lingua, in modo da iniziare l'assorbimento a partire dalle mucose presenti nella bocca.

Il Manganese, essendo un oligoelemento, è compatibile con terapie farmacologiche, e non è tossico: infatti esso viene assunto in basse quantità per accelerare certe reazioni biochimiche (in questo caso modulare le reazioni all'allergia). Per questo motivo può essere assunto per settimane.

Funghi medicinali: il Reishi

Per chi, invece, preferisce guardare all'antica sapienza orientale, è molto indicato il reishi: un fungo medicinale.

Il reishi è un ottimo immunostimolante, in grado di contrastare la risposta alle allergie, ma non solo: rinforza le difese dell'organismo, regola il colesterolo, la glicemia e la pressione sanguigna, è un antiossidante, e un antivirale.

E' sufficiente assumerne 1-2 capsule di estratto di reishi al giorno per sentirsi subito meglio. Tuttavia, come tutti i funghi, il reishi è vietato a chi ha recentemente subito un trapianto d'organo, e a coloro che (ironia della sorte) sono allergici proprio ai funghi!

A tavola

La lotta alle allergie passa anche dal tuo piatto. Esistono alimenti specifici, come il The verde, che inibisce la produzione di istamina e di immunoglobuline E, causa primaria della reazione allergica.

E viceversa, esistono alimenti da evitare nel periodo delle allergie, quali insaccati e pesci grassi, formaggi fermentati, ecc.

Questo testo è stato ispirato dal sito di Luca Avoledo, naturopata esperto di ecologia del corpo, alimentazione e salute naturale.


Ultimi commenti su Primavera.. tempo di allergia! Scopri alcuni rimedi naturali

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Non soffrendo di nessun tipo di allergia in famigli, non avevo mai pensato che il ribes nero fosse così utile, ma immagino che per chi ne ha veramente bisogno sia un rimedio naturale molto importante.

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Ci troviamo molto bene con questi consigli che attuiamo da diversi anni in particolare l'oli odi ribe nero, calma moltissimo i primi stadi di allergia. Grazie per tutti i consigli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.