Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Primavera: la stagione del rinnovo delle energie

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

In che modo sconfiggere la stanchezza primaverile e goderci una stagione pieni di energia e vitalità

Se guardiamo la natura e i cambiamenti che con la primavera si mettono in movimento, potremmo capire cosa dovremmo fare per mantenerci in salute e armonizzati ai ritmi del mondo a noi esterno. In questo periodo la natura rinasce dal profondo, rigenera con tutte le sue forze ciò che vive sulla terra.

L’arrivo della primavera ha due aspetti caratteristici: il movimento incessante e continuo di ciò che rinasce dopo il silenzio invernale, e la velocità con cui queste trasformazioni si realizzano.

Non appena si alza un po’ la temperatura e la luce del giorno si prolunga possiamo osservare prima la ripresa, dopo l’esplosione della vita vegetativa del mondo delle piante. Un prato che fino al giorno prima sembrava privo di vita, deserto il giorno dopo è pieno di fiori e di colori. In un attimo tutto cambia e questo ci mostra un’enorme forza vitale e di cambiamento.

Indice dei contenuti:

Stanchezza primaverile: un male comune

Poiché noi viviamo nello stesso sistema in cui vivono tutti gli esseri viventi, a partire dalle piante che sono il nostro nutrimento e la nostra cura, per poter stare bene e in salute, dobbiamo cercare di corrispondere alle stesse forze e armonizzarci, con la natura.

Proprio perché il cambiamento è, quasi sempre, improvviso e rapido e il nostro tempo di adattamento ridotto, dovremmo arrivare alla primavera soprattutto con delle buone riserve di energie, da spendere per questo rinnovamento che non sarà solo fisico ma anche mentale ed emozionale. Uno dei problemi più frequenti nel cambiamento di stagione primaverile è infatti proprio, per questo, legato al senso di stanchezza che spesso ci prende, alle forze che non ci sostengono e alla difficoltà di adattarci al cambiamento di ritmi ed abitudini. Ora, affinché l’energia sia brillante e possa “scorrere” nel nostro organismo e aumentare la nostra vitalità, occorre principalmente che, tale energia, sia sostenuta e anche “pulita”. Uno degli aspetti che limitano la nostra capacità di reazione e forza è dovuto proprio al carico di tossine che accumulandosi impediscono una corretta trasmissione e scambio fra le nostre cellule, aumentando l’infiammazione e riducendo il corretto funzionamento dei nostri organi. Le due parole che ci fanno da guida e debbono sostenere e accompagnare l’avvio della Primavera debbono essere quindi: depurare e tonificare.

Le piante depurative per ritrovare le energie

Se guardiamo alle prime piante che cominciano a riempire i campi, non a caso troviamo la Margheritina (Bellis perennis) che è una pianta che aiuta ad eliminare i liquidi di ristagno e a migliorare la circolazione sanguigna e il Tarassaco (Taraxacum officinalis), grande pianta di drenaggio del fegato e dei reni, i due presidi di depurazione più importanti del nostro organismo. Basta uscire una giornata e raccogliere queste piante e cominciare a mangiarle fresche o a farne degli infusi e la nostra disintossicazione sarà beneficamente avviata.

Sia della Margheritina che del Tarassaco possiamo raccogliere le foglie e i fiori; del Tarassaco più frequentemente si utilizzano le radici, ma in primavera vi è la possibilità di “mangiare” le sue foglie ed anche i fiori freschi, che sono diffusissimi in tutti i prati, (ovviamente raccolti lontano da strade, terre inquinate e luoghi abitati o coltivati) e rappresentano la migliore forma di depurazione. A questo va unita anche una corretta funzionalità intestinale essenziale nella eliminazione delle tossine.

Pulendo le nostre cellule, le energie così si rivitalizzeranno ma se, a causa di un inverno sedentario e pieno di stress da lavoro e da altre cause, continuiamo a sentirci stanchi, possiamo affidarci a piante della nostra tradizione quali l’Angelica (Angelica archangelica) e il Panace (Heracleum spondilium): di ambedue usiamo le radici che sono ottimi tonici psico-fisici, in grado anche di sostenere i nostri reni, organi base dell’energia, la nostra capacità di concentrazione e di ripristinare o mantenere il buon umore. Drenaggio e pulizia permettono il risorgere dell’energia più pura e quindi sgorga limpida, chiara e forte. In tal modo potremo essere preparati all’arrivo della primavera e godere della stagione più dinamica, brillante e gioiosa, in cui la vita si manifesta in tutta la sua potenzialità assieme al desiderio di viverla totalmente.


Ultimi commenti su Primavera: la stagione del rinnovo delle energie

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Non mi è mai successo di sentirmi stanca in primavera, anzi proprio per il fatto che le giornate si iniziano ad allungare con più ore di luce e il verde che riprende a brillare in ogni pianta non vedo l'ora di fare, anzi ci sono giorni in cui 24h non bastano. Grazie, comunque, per tutte le informazioni utili di cui non ero a conoscenza.

Gilia M.

Recensione del 29/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2024

E' una cosa che ho sentito spesso ma non ne ho mai sofferto, anzi proprio perché arriva la primavera ci sono tante cose nuove da fare nell'orto e a casa che vorrei ci fossero ancora più ore di luce. Inoltre, il fatto che finalmente le giornate siano più lunghe è già una grande fonte di energia per me.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.