Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Primavera e voglia di leggerezza

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

Saggi consigli per un cibo equilibrato, adatto a chi mangia spesso fuori e anche a chi rischia i “classici” attacchi di fame

La schiscetta ideale dovrebbe essere completa, includendo: carboidrati, proteine, grassi,  verdura e se vuoi anche frutta. Come carboidrati potresti optare per i cereali a chicco che  si prestano bene a piatti unici anche freddi, come: farro, orzo, riso, quinoa, amaranto o  grano saraceno. Per le proteine puoi alternare nei tuoi pasti: legumi, uova, pesce, carne  bianca o formaggi magri. Se vuoi un pasto facile scegli verdure veloci da preparare che  non necessitino di cottura, come: finocchi, carote, sedano, pomodori, insalata ed infine  scegli sempre un grasso sano, come ad esempio: semi oleosi, frutta secca o olio extra  vergine di oliva. 

Pranzare in questo modo ti permetterà di controllare meglio il condimento: non dovendo  condire primo, secondo e contorno, ma solamente un piatto unico potrai riuscire a non  esagerare con le calorie date dall’olio, che seppur utile nella dieta, dovrebbe essere usato  in maniera moderata. Inoltre un piatto completo ti permetterà di sentire più sazietà e di  ridurre la possibilità di avere “attacchi di fame” nella giornata. 

Se nonostante questa strategia però ti dovesse capitare di avere qualche “attacco di fame”  per prima cosa NON GIUDICARTI, è normale avere dei momenti di fame nella giornata,  quindi semplicemente cerca di fermarti e ascoltarti e prova a capire se ciò che senti è  fame “vera” o fame “per noia”. 

Se capisci che hai la FAME “VERA” prendilo come suggerimento del tuo corpo per  imparare a gestire meglio la tua giornata: spesso nella frenesia della quotidianità facciamo  pasti fugaci e restrittivi, che poi ci causano fame già dopo pochi minuti e tendenza a  mangiucchiare in continuazione con il rischio di eccedere, impara a prepararti dei pasti  principali bilanciati e sazianti, se hai poco tempo a pranzo cerca di organizzarti in modo da  preparare la sera già un po’ di pasti per i pranzi successivi così da ritrovarteli già pronti  quando hai poco tempo, ricordati di inserire sempre una grande porzione di verdura e di  acqua, fai bocconi piccoli masticando lentamente questo renderà il pasto più saziante. 

Inoltre organizzati preparandoti già anche gli spuntini che farai nella tua giornata, in questo  modo eviterai l’errore di spizzicare in maniera non pensata e con alimenti casuali. 

Se invece ti accorgi di avere la FAME “PER NOIA” il tuo corpo ti sta lanciando un segnale  ben preciso: si annoia! Quindi la soluzione non sarà mangiare. Trova degli stimoli nuovi  che appaghino questa tua esigenza: fai una passeggiata, leggi, dipingi, telefona a un  amico… qualsiasi cosa che possa distrarre la mente e darti soddisfazione è utile in questi  momenti, il nostro corpo ci parla spesso, sta a noi imparare ad ascoltarlo e dargli ciò di cui necessita. 


Ultimi commenti su Primavera e voglia di leggerezza

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 29/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2024

La fame per noia è una nemica giurata di moltissime persone, me per primo. Purtroppo capita che mi venga voglia di spizzicare qualcosa già a un'oretta finito il pasto e se poi alla fame per noia si aggiunge quella nervosa è davvero finita. Integro con della frutta secca a metà mattinata e le tisane aiutano a colmare il vuoto che in effetti non c'è.

Baristo T.

Recensione del 06/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2024

Articolo veramente interessante per imparare a gestire la fame per noia e distinguerla da quella vera e propria. Ottimi tutti i consigli e i trucchetti che utilizzerò sicuramente.

Gilia M.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Sono d'accordo sulla fame vera e per noia. Ci sono periodi "noiosi" per chiamarli cosi' che fanno venire voglia di svuotare dispensa e frigo e quasi sempre di roba dolce. Trovo molto importante rimediare alla noia con alternative diverse e funziona veramente. A volte preventivo in anticipo cosa fare per l'orario "noia" in genere tra le 16 e le 17 cose' mi tengo occupata.

Elisabetta T.

Recensione del 13/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/05/2023

Questo articolo è ricco di preziosi consigli e, soprattutto, si focalizza sull’aspetto importante del saper distinguere la fame vera da quella nervosa, proponendo validi rimedi a quest’ultima.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.