Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Presentazione di "Scenari Meteorologici Ambientali Mediterranei"

Pubblicato 10 anni fa

Quando guardi il meteo in TV cerchi di decifrare le misteriose cartine colorate che annunciano l'arrivo di cicloni ed anticicloni?

Allora questo è il libro che fa per te: un libro per permetterti di comprendere gli scenari meteorologici da cui dipende tutto: il bel tempo che ti permette di andare al mare in estate, ma anche la siccità che fa alzare il prezzo degli alimenti; la neve che ti causa tante difficoltà, ma lascia riposare la terra.

In questo libro tutto dipende dalle immagini (dirette in natura, satellitari, delle carte del tempo), il testo attorno è didascalia. Per esempio il grande Scenario Occidentale Atlantico col vento di Maestrale viene illustrato con la foto del pennacchio vulcanico dell’Etna che ne inchioda l’evidenza; lo Scenario di brutto tempo è accompagnato dall'immagine del mare incattivito in tempesta, ma anche dall’immagine satellitare contemporanea e dalla carta del tempo.

Ogni giorno di fronte a un tempo meteorologico ci troviamo entro uno Scenario Meteorologico.

Che sia l'Alta Pressione o la Bassa Pressione, lo Scirocco oppure il Libeccio, lo Scenario occidentale atlantico di Ponente-Maestrale o l’intreccio fra lo Scenario occidentale atlantico e Scirocco-Libeccio, riuscirai a capire cosa sta succedendo intorno a te.

Inoltre il modello “scenario meteorologico” non funziona solo per l’Italia mediterranea, ma anche per altri ambiti della terra. Il senso concettuale, l’architettura organizzativa a “Scenario Meteorologico”, sono validi per tutto il pianeta. Per vasti domini geografici lo scenario meteorologico è persino più semplice e omogeneo: basti pensare ai climi delle zone equatoriali o desertiche.

Non farti ingannare dal titolo: questo libro non riguarda solo ed esclusivamente la meteorologia, ma sbocca “nell’unicità del clima mediterraneo”, nell’utilizzo delle singolari vocazioni economiche climatico-ambientali della bell’Italia, dalla Sicilia all’arco alpino.

Un approccio originale in quanto permette di attingere direttamente alla purezza della natura.

Da questo libro ne esce un'Italia super esaltata, senza bisogno di esaltarla: basta la fotocopia reale di una sfilza di dati, argomentazioni per filo e per segno “come e perché”, con le prove di immagini satellitari in grande (Nasa, Meteosat, Sevizio Meteorologico Aeronautica Militare) e foto in loco specie del mare siciliano di Avola (Cava Grande e dintorni); Noto, Vendicari (copertina), Marzamemi, Siracusa e tanto altro.

Premio Carver

Premio Carver 2014

Il libro "Scenari Meteorologici Ambientali Mediterranei" si è aggiudicato il premio speciale della giuria per la sezione saggistica del Premio Carver 2014


Non ci sono ancora commenti su Presentazione di "Scenari Meteorologici Ambientali Mediterranei"

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.