Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Prepararsi alla gravidanza

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

La gravidanza è il momento in cui la vita si avvicina al divino in quanto capace di donare la vita

Lo stato di gravidanza è un momento unico nella vita di una donna che durante questo periodo sperimenta una serie di trasformazioni e cambiamenti sul piano fisico, metabolico e psicologico.

La gravidanza è il momento in cui la vita si avvicina al divino in quanto capace di donare la vita.

Purtroppo nella nostra società moderna questo momento magico è stato ridotto a totale ospedalizzazione e la donna tende a vivere il concepimento e la gestazione come una patologia, dimenticando la magia di questo percorso.

La disciplina ayurvedica insegna a perseguire la via dell’unità tra mente e corpo e anche la gravidanza fa capire alla donna che non esiste dualità nemmeno nel momento in cui un altro essere vivente cresce nel suo corpo; non esiste dualità tra madre e figlio, ma solo unità. Secondo il pensiero vedico e ayurvedico il processo di incarnazione di un’anima è consapevole e inizia prima del concepimento, per durare poi tutta la vita.

È l’anima che sceglie di incarnarsi in un determinato momento, in una determinata famiglia e in un preciso luogo con il fine di sviluppare il suo cammino e la sua missione. Secondo questo pensiero dunque, il bimbo che una donna porta in grembo ha scelto proprio quella famiglia e quei genitori per reincarnarsi consapevolmente e portare avanti il suo percorso.

Dal momento del concepimento l’anima inizia un processo di incarnazione nel corpo fisico man mano che cresce all’interno del grembo della madre. Qualora la gravidanza risultasse un evento non a sorpresa ma programmabile, prepararsi ad affrontarla secondo le leggi di natura è possibile grazie ai consigli e ai preparati che l’Ayurveda offre ai futuri genitori che abbiano la fortuna di incontrare questa medicina così saggia, profonda, antica ma attuale e scientifica allo stesso tempo.

L’Ayurveda, essendo così attenta a preservare il mondo per le future generazioni, pone grande attenzione al concepimento preparando mamma, papà e il futuro cucciolo e cercando di trarre il maggiore beneficio possibile dalla natura senza nuocere ad essi e a ciò che li circonda.

I testi classici indicano anche quale stile di vita e regime alimentare dovrebbe essere seguito dalla coppia, nonché i preparati terapeutici e i trattamenti fisici necessari al fine di ottenere uno stato di salute equilibrato che possa portare alla produzione di spermatozoi e ovuli di buona qualità.

Dal punto di vista medico deve essere considerata e valutata in modo approfondito la salute generale psicofisica dei futuri genitori e in particolare degli organi procreativi. Gli srotas (canali di comunicazione all’interno del corpo) dovranno essere liberi da ama (tossine), l’agni (potere digestivo e metabolico) dovrà essere attivo ed equilibrato, l’ojias (indice generale di energia vitale) dovrà essere ben espresso e i dhatu (i sette tessuti corporei) dovranno essere ben funzionanti e in particolare il shukra dhatu (tessuto riproduttivo) dovrà essere di ottima qualità.

L’ideale sarebbe farsi seguire da un bravo medico ayurvedico che possa indirizzare la coppia in un centro specializzato in cui si eseguono Pancha Karma, ovvero tecniche di purificazione della fisiologia; qualora non fosse possibile si possono comunque seguire alcuni preziosi accorgimenti comportamentali e alimentari.

Per ripulire l’organismo è consigliato, prima del concepimento, sia per l’uomo che per la donna, l’utilizzo di preparati quali:

  • Drainomap e Shuddivati, che puliscono il canale alimentare dalle tossine, migliorano la digestione, la flora intestinale e quindi l’assimilazione dei nutrienti.
  • Amrita 4, Men Rasayana, Shukramap, che nutrono il tessuto riproduttivo. I testi classici raccomandano anche uno stile di vita sano, pratiche yoga (Asanas e Pranayama) e il consumo di alimenti che nutrano le cellule dell’apparato riproduttivo come, per esempio, latte, Ghee, datteri, mandorle e fichi ammollati e noci.

I testi classici raccomandano anche uno stile di vita sano, pratiche yoga (Asanas e Pranayama) e il consumo di alimenti che nutrano le cellule dell’apparato riproduttivo come, per esempio, latte, Ghee, datteri, mandorle e fichi ammollati e noci.


Ultimi commenti su Prepararsi alla gravidanza

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Inizio a pensare che gli uomini che inventano robot o simili siano molto invidiosi della nostra capacità di procreare. Avvicina realmente al divino e la preparazione è molto importante oggi quanto una volta tanto più che ci sono tantissime nuove scoperte sul tema che possono essere sfruttate al meglio.

Baristo T.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Sono pienamente d’accordo che la gravidanza sia il momento in cui la vita si avvicina al divino in quanto capace di donare la vita, e sottolineerei vita vera! Prepararsi e essere seguiti in modo appropriato a questo grande passo dovrebbe essere diritto di tutte le donne in attesa, sole, con famiglia, qualsiasi essa sia, anche per evitare che l’ignoranza faccia danno. Grazie per questo bellissimo articolo.

Baristo T.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Sono pienamente d’accordo che la gravidanza sia il momento in cui la vita si avvicina al divino in quanto capace di donare la vita, e sottolineerei vita vera! Prepararsi e essere seguiti in modo appropriato a questo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.