Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Premessa - Le Origini di Dio e del Diavolo - Libro di Stefania Tosi

Pubblicato 6 anni fa

Leggi un estratto dal libro di Stefania Tosi "Le origini di Dio e del Diavolo"

Chi o cosa diede origine all'Universo? Chi o cosa plasmò il mondo e le creature che lo abitano? Perché esistono il Bene e il Male e secondo quali principi agiscono?

Più di 4000 anni fa, nel bacino del Mediterraneo, si sviluppò la civiltà egizia, una delle prime civiltà a offrire risposte alle tante domande che hanno caratterizzato i secoli successivi. La complessa struttura teologica e la raffinata sensibilità spirituale degli antichi Egizi hanno dunque ispirato molte altre culture.

Essi immaginavano un mondo in cui gli spiriti erano tesi al ricongiungimento con la dimensione superiore e stellare. Il mondo dei vivi si mescolava a quello dei morti e delle entità benefiche o malefiche che ivi si avvicendavano, interagendo con profitti e danni di cui non sempre era facile comprendere se ne fossero causa o effetto.

Bene e Male erano espressione della Maat, la "Grande Legge dell'Armonia Cosmica" che tutti, dal faraone all'ultimo dei sudditi, dovevano osservare.

Nessuna divinità era considerata assolutamente malvagia. Nessuna divinità era considerata assolutamente buona. Bene e Male erano le due facce della stessa medaglia, essendo espressione della ciclicità cosmica.

Il Male in Egitto non fu mai considerato diabolico. Tale accezione comparirà secoli dopo, in piena era cristiana, quando un nemico oscuro e dagli occhi infuocati era più funzionale alle prediche escatologiche e apocalittiche del Medioevo.

La mentalità egizia non contemplava il concetto di "peccato originale" ma credeva in una resurrezione celeste, privilegio prima riservato solo al faraone, considerato un dio vivente, poi successivamente esteso a tutto il popolo meritevole. Come per i cristiani, anche per gli Egizi la vita terrena era un viaggio temporaneo che avrebbe trovato conclusione tra le stelle.

Il mondo immaginario dell'aldilà, misterioso e invisibile, ha da sempre fatto da catalizzatore per molte speculazioni religiose, ciascuna delle quali ha offerto la propria visione senza negare le altre. Soltanto i monoteismi canonici pretendono di possedere risposte univoche. La riflessione egizia sull'origine della vita prende le mosse da un concetto fluido, definibile come "monoteismo cosmogonico" che, al pari del fiume celeste e del Nilo, anima ogni aspetto dell'esistenza pur restando inaccessibile alla ragione umana.

I testi sacri, sia biblici che egizi, contengono le sfumature del mistero sulla creazione e di quel Principio cui attorno tutto ruota. Mostrando sensibilità e soluzioni teologiche diverse, la cultura dell'antico Egitto e quelle israelita, islamica e cristiana si sono interrogate sull'essenza delle grandi "Forze Supreme", identificandole negli archetipi di Bene e Male e ovunque, in Mesopotamia, in India, in Egitto, in Cina, in Mesoamerica, essi hanno avuto connotazioni proprie, a volte per certi aspetti convergenti, ma comunque sempre riflettenti le concezioni culturali e le aspirazioni delle comunità in cui sono sorti.

Nel contesto culturale occidentale, soprattutto in quello cristiano, gli archetipi hanno assunto espressioni precise; "Dio" e "Diavolo" sono infatti contenitori dentro i quali sono state miscelate per secoli credenze popolari, conoscenze esoteriche e superstizioni, rendendoli lo specchio tragicomico della società che li prega e li scongiura.

Ho scritto il presente saggio con l'intento di indagare i miti cosmogonici egizi e biblici alla ricerca degli elementi religiosi e culturali che si trovano alla base della definizione di "Dio" e di "Diavolo"; in essi nasce e muore ogni ipotesi sull'origine e sul destino dell'uomo.

Senza la pretesa di dare "La Risposta", offro un'analisi storica e mitologica di quanto viene raccontato essere vero, con la speranza di suscitare qualche dubbio e la relativa voglia di verificare.


Non ci sono ancora commenti su Premessa - Le Origini di Dio e del Diavolo - Libro di Stefania Tosi

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.