Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Premessa del libro "L'Orto Sinergico"

Pubblicato 11 anni fa

Sono cresciuta in un appartamento di città e da bambina non ho mai provato l'ebbrezza di addentare un pomodoro appena raccolto, né di andare in cerca di asparagi ed erbette, tantomeno di seminare e veder «sbocciare» anche un solo fagiolo.

Quello che la città ha rubato alla mia infanzia l'ho capito solo in «età avanzata», verso i 28, quando ho cominciato a scoprire la campagna e a partecipare a quel piccolo movimento di resistenza rappresentato dagli orti cittadini.

Il fatto di non essere un'esperta del settore forse non depone a mio favore, ma credo sinceramente che le conoscenze acquisite sul campo delle buone pratiche perdano ogni senso e valore se non vengono condivise.

Penso anche che i piccoli e grandi saperi non debbano e non possano essere un'esclusiva degli «addetti ai lavori»: ciascuno di noi deve farli propri e poi immancabilmente metterli in comune.

Queste cronache ortolane nascono dal desiderio di condividere la mia esperienza di cura di un orto sinergico in città, ma anche per rispondere alle esigenze di tanti «sinergici in erba»: da un lato quella di veder condensate, in un'unica pubblicazione, le tante preziose fonti di questa pratica; dall'altro quella di calare i principi e le metodologie prescritte dall'agricoltura sinergica nell'azione concreta della cura quotidiana di un orto urbano.

Per questo invito a pensare a questo libro come a una guida da avere sempre a portata di mano quando si è nell'orto e da consultare con le mani sporche di terra, più che comodamente seduti in poltrona.

Questo testo si rivolge, pertanto, a tutti coloro che siano incuriositi dall'agricoltura sinergica, ma è pensato soprattutto per tutte quelle cittadine e quei cittadini che, come me, hanno deciso di intraprendere un'esperienza ortolana pur non essendo veri contadini.

La mia opinione è che l'agricoltura sinergica, per l'approccio alla terra e alla natura che essa propone, offra la giusta chiave per vivere questa esperienza di evasione ed eversione.

Il mio consiglio ai cittadini ortolani è dunque quello di «prestare l'orecchio» a molti: a questo e altri libri, a chi coltiva da tempo nella stessa zona, ai formatori sinergici, ai propri nonni contadini.

Ma alla fine, ciò che conta è mettere le mani nella terra,
sperimentare e fare di testa propria, anche a rischio di sbagliare!

Non va ricercato un metodo universale per coltivare: ogni luogo, ogni terreno, ogni esposizione, ogni pendenza, ogni stagione sono diversi, ed è impensabile applicare uno «schema fisso» di regole e pratiche al proprio orto.

Quello che, con dedizione, ognuno dovrà sforzarsi di individuare è il proprio metodo, basato sulla percezione e sull'osservazione della terra che curiamo, delle sue necessità, del contesto in cui si trova.

Io stessa contamino le pratiche dell'agricoltura sinergica con i suggerimenti di amici che coltivano con metodi biologici, biodinamici e con pochissima acqua, con le esperienze scambiate con la mia vicina di orto «fukuokiana»* con la mia ex-rivenditrice nonché coltivatrice di verdure biologiche, e con tanti altri ancora.

Naturalmente per realizzare un orto sinergico ci sono delle «regole» chiare e precise da seguire, che proverò a raccontare nelle prossime pagine. Tuttavia, ogni regola va a mio avviso applicata e declinata seguendo il proprio istinto e il proprio campo.

Marina Ferrara

*Masanobu Fukuoka (1913-2008) è l'agronomo giapponese a cui si deve la formulazione dell'agricoltura naturale, in cui l'intervento dell'uomo si ri­duce notevolmente e il naturale equilibrio viene ristabilito nel campo col­tivato.


Ultimo commento su Premessa del libro "L'Orto Sinergico"

Recensioni dei clienti

Remo R.

Recensione del 14/02/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2014

Ottimo Marina. Penso che tutti dovremmo seguire insieme le semplici pratiche che così bene racconti ortosociale.org

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.