Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Prefazione - Ayurveda: Vita, Salute e Longevità - Libro di Robert E. Svoboda

Pubblicato 8 anni fa

Leggi un estratto dal libro di Robert E. Svoboda "Ayurveda: Vita, Salute e Longevità"

Il libro del dottor Svoboda è un buon libro. Si presenta come un’opera di accurata divulgazione sull’affascinante tema della medicina ayurvedica, poco nota in Occidente fino a un decennio addietro, ma che sta suscitando un grande interesse, nato dalla notevole attività dei suoi rimedi giunti in Occidente tramite il diffondersi delle scuole spirituali indiane e dello yoga.

Molte persone tornando dall’India hanno portato queste medicine e le hanno fatte sperimentare agli increduli loro amici. Le gesta di alcuni rimedi della farmacopea ayurvedica hanno persino varcato la soglia dei templi sacri della medicina accademica (ad esempio la rivista «The Lancet», la più prestigiosa rivista di medicina) dov’è stato riconosciuto il loro valore in casi specifici.

Il dottor Svoboda, occidentale di solida formazione ayurvedica e allievo di alcuni noti medici ayurvedici come il dottor Vasant Lad, svolge il compito di far conoscere la sua disciplina in modo chiaro ed esauriente e, anche se il testo richiede un certo impegno da parte del lettore che affronti per la prima volta tale disciplina, egli sarà ripagato dalla soddisfazione di aver appreso una conoscenza che non si dimentica perché fa parte di noi.

Mi sta a cuore sottolineare l’importanza che l’Occidente, spinto dall’incontro con l’Oriente, sia stimolato a valorizzare la parte più elevata e spirituale della propria tradizione che è stata soffocata dall’assolutismo della scienza accademica prigioniera, nelle sue università, di una visione dell’uomo angusta e soffocante.

Ricordo che solo dodici anni fa, quando usavo le sanguisughe per problemi di vene varicose o flebiti, la cosa veniva duramente criticata dai colleghi medici come una pratica barbara e medioevale. Da alcuni anni tale tecnica è utilizzata dai chirurghi plastici per interventi raffinatissimi, approdando dal Medioevo alle sale chirurgiche più prestigiose. Tale tecnica ha un posto di rilievo nella medicina ayurvedica, nelle terapie di purificazione (panchakarma) da cui si ricavano indicazioni che ci aiutano a riscoprire e a valorizzare la nostra tradizione.

In un’epoca in cui cominciano a vacillare concezioni fondamentali ritenute inoppugnabili è importante che altre forme del pensiero medico e della pratica medica vengano prese in considerazione e valutate nelle loro potenzialità. Personalmente, esercitando la medicina antroposofica inaugurata da Rudolf Steiner, trovo fondamentale che si diffondano altre correnti mediche che considerino il mondo soprasensibile una realtà operante nell’essere umano. L’osservazione dell’uomo malato può e dev’essere allargata alla comprensione del modo in cui l’anima e lo spirito umani vengono coinvolti nel processo di malattia. Come per la medicina antroposofica così per l’Ayurveda, infatti, l’uomo è un microcosmo all’interno del macrocosmo (il grande universo cosmico), di cui racchiude in sé l’aspetto fisico, animico (psichico) e spirituale: è questa concezione dell’uomo come “tutto” che occorre valorizzare e sostenere.

Auspichiamo quindi un sano confronto tra criteri e modi di osservazione differenti, senza cadere in “orientalismo” acritico e fideistico, allo scopo di arricchire e non rigettare le nostre competenze. L’insegnamento della medicina ayurvedica può aiutarci nel far tornare il mestiere del medico al ruolo di arte dopo essere stato relegato al ruolo di tecnico.

Consiglio questo libro a chi voglia allargare l’orizzonte della conoscenza della propria realtà psicofisica e a quei medici che vogliano orientarsi su questa disciplina con un testo rigoroso ma non troppo ponderoso. In italiano esistono vari libri di medicina ayurvedica ma non sono di facile accesso, alcuni di essi sono a impronta più pratica altri sono più diretti allo studioso.

Questo libro, pur concedendo poco al fai da te medico, offre il vantaggio non indifferente di offrire, anche se in versione contenuta, una panoramica completa e rigorosa di tale disciplina.

Dottor Sergio Maria Francardo
(medico antroposofo steineriano)


Ultimo commento su Prefazione - Ayurveda: Vita, Salute e Longevità - Libro di Robert E. Svoboda

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Si intuisce l'intento di sana divulgazione di quelle che sono le pratiche dell'ayurveda; mi piace il tono con cui è scritta questa prefazione. Comprerei il libro

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.