Potenzia la tua connessione con l'energia della creazione
Pubblicato
3 anni fa
Leggi un estratto di "Theta Healing: Tu e il Creatore" libro di Vianna Stibal
Conoscere te stesso significa prendere coscienza che, nel subconscio, ognuno dei quattro livelli è ulteriormente suddiviso in quattro sezioni, che corrispondono a quattro aspetti differenti della nostra mente. Questi aspetti esercitano un'importante influenza sulla creazione degli schemi di comportamento e conoscere le motivazioni a essi associate è determinante per la crescita personale.
Il fatto che il sistema di convinzioni comprenda diverse sezioni implica anche che in noi sono presenti convinzioni che ostacolano la comunicazione con il Creatore. Una di queste è la convinzione per cui ogni puro messaggio che riceviamo dal Divino deve passare attraverso tutte e quattro le sezioni di ciascuno dei quattro livelli di convinzione presenti nel nostro cervello, che descriverò più dettagliatamente nelle prossime pagine. Ecco perché ci alleniamo a riconoscere questi aspetti negli altri e, ancor più importante, in noi stessi.
Come ho accennato in precedenza, in ogni corso c'è qualcuno che mi chiede: "Come faccio a sapere che la risposta che percepisco è quella giusta? Come faccio a capire la differenza tra la mia mente e il Creatore?". Se qualcuno mi pone una domanda simile, è probabile che parte dei messaggi che riceve venga da qualche sezione della sua mente.
Quando impari a riconoscere i quattro livelli del Theta Healing, inizi a renderti conto che ciascuno di questi livelli è articolato in ulteriori sezioni, che costituiscono aspetti diversi della mente subconscia. Le sezioni presenti in ciascun livello hanno un loro scopo ed è importante sapere se e in che modo influenzano la comunicazione con il Creatore. È inoltre fondamentale conoscere la differenza tra queste sezioni e capire come condizionano le tue azioni.
Con un piccolo impegno in più, puoi conoscere te stesso molto più profondamente.
Questa consapevolezza non cambia il modo di lavorare sulle convinzioni. Continuerai infatti a lavorare su tutti e quattro i livelli, ma aggiungendo la conoscenza dei quattro aspetti.
Le quattro sezioni
Ciascuno dei quattro livelli di convinzione comprende quattro sezioni, che corrispondono ad altrettanti aspetti della nostra mente subconscia.
Il livello subconscio, genetico e storico presentano le stesse sezioni e sono suddivisi nello stesso modo:
- L'io della sopravvivenza
- L'io soggiacente
- L'ego
- Il sé superiore e l'anima
I primi tre livelli di convinzione sono suddivisi al loro interno in sezioni che comprendono l'io della sopravvivenza, l'io soggiacente e l'ego. Allo stesso tempo, il sé
superiore è un'unica energia pervasiva presente in tutti i livelli di convinzione. Anche il quarto livello, o livello dell'anima, presenta quattro sezioni che però hanno un'energia diversa.
Le quattro sezioni del livello subconscio
Queste sezioni possono essere paragonate alla memoria RAM di un computer, l'hardware dove il processore può accedere facilmente ad applicazioni o programmi. In generale, il loro funzionamento è simile a quello dell'io della sopravvivenza, che ci consente di individuare con facilità e molto velocemente i programmi che ci servono.
1. L'Io della sopravvivenza subconscio
L'io della sopravvivenza subconscio è connesso ai ricordi e ai sentimenti di questa vita. Il suo compito è quello di tenerci al sicuro e di evitarci dolore non necessario. Ha lo scopo di assicurare la nostra sopravvivenza, motivo per cui registra gli episodi di dolore, stress e pericolo per farvi riferimento in futuro.
2. L'io soggiacente subconscio
L'io soggiacente subconscio cerca costantemente di comprendere e di risolvere tutto ciò che considera un problema, a qualsiasi costo. A volte, chi lo considera qualcosa di cattivo oppure oscuro lo definisce anche "parte ombra". Costituisce invece una forza che può operare per il bene o per il male ed è incapace di distinguere tra i due. Il suo compito è quello di sistemare le cose. Questa parte dell'io è costantemente focalizzata sulla risoluzione di problemi, anche quelli rimasti irrisolti dall'infanzia e dal passato. E come una corrente oceanica sottomarina: può sospingerti a galla oppure trascinarti sul fondo. Se prendiamo coscienza del suo operato, può aiutarci a evolvere attraverso una migliore conoscenza di noi stessi.
3. L'ego subconscio
L'ego subconscio rappresenta la nostra maniera di definirci, esprimerci e percepirci nel mondo. Tutti hanno un ego. Tuttavia l'ego, che non è né buono né cattivo, può essere pericoloso quando si trasforma in egotismo. In alcuni ambiti professionali, l'egotismo non crea grossi fastidi, ma nel settore olistico può essere un problema. La maggior parte degli operatori, infatti, lavora con altri colleghi che diffìcilmente saranno disposti a tollerare una persona concentrata su se stessa e sulla propria importanza. Allo stesso tempo, alcuni operatori credono erroneamente di dover distruggere il loro ego per praticare guarigioni energetiche. Anche questa è un'esagerazione, perché l'ego ci definisce e condiziona le nostre decisioni e queste ultime, a loro volta, influenzano la percezione che gli altri hanno di noi.
4. Il sé superiore
Il sé superiore è la sezione più elevata e il suo compito è quello di permettere all'anima di evolvere. Cerca di imparare
quante più virtù possibili creando esperienze che gli consentano di svilupparle ed è molto concentrato sul completare il proprio tempismo Divino. Anche il sé superiore è una parte divina di te. Più convinzioni modifichi e cambi, più conduci una vita virtuosa, più chiare diventano le tue decisioni e più si sviluppano le diverse parti del tuo cervello. L'aspetto più elevato del nostro sé ci tiene collegati all'anima. Il sé superiore è completamente collegato all'anima, al nostro sé di Quinto Piano, a tutti i livelli di convinzione e a tutte le loro sezioni. E inoltre connesso alle altre dimensioni, che spiegheremo più avanti.
Quando "sali al Settimo Piano", a volte potresti confondere il Creatore con il sé superiore. E importante capire la differenza. Più lavori sulle convinzioni, più prenderai coscienza del tuo sé superiore. Il tuo sé superiore è la parte di te più amorevole e gentile, quindi fai in modo che uno dei tuoi obiettivi sia quello di portarlo sempre di più nella tua vita di tutti i giorni.
Senza esserne consapevoli a livello cosciente, tutti intratteniamo una conversazione continua a livello mentale con i vari aspetti del sé. E possibile che il sé superiore corrisponda alla migliore espressione della ragione e non sto dicendo di non prestare attenzione a questi aspetti, ma solo di prendere coscienza della loro influenza.
Le quattro sezioni del livello genetico
Queste quattro sezioni sono paragonabili a un software, ossia a tutta una serie di istruzioni per gestire la vita. Come un sistema software organizza le attività e le funzioni dell'hardware, queste sezioni comprendono programmi istintuali ed elaborano problematiche ancestrali.
1. L'io della sopravvivenza genetico
Questa sezione è il software del DNA istintuale nel subconscio, che è una combinazione di programmi di sopravvivenza originati dai ricordi e dai sentimenti dei nostri antenati.
2. L'io soggiacente genetico
Questa è la parte del cervello che risolve i problemi degli antenati dell'albero genealogico. Potrebbe trattarsi, per esempio, di questioni dovute a stress del passato o di spinte di tipo depressivo ereditate da antenati poveri e disperati. Questo processo è un tentativo di risolvere qualsiasi cosa sia stata lasciata irrisolta dagli avi. Ricorda sempre però che molte delle energie ereditate dai tuoi predecessori sono positive.
3. L'ego genetico
Questa sezione comprende programmi potenzialmente buoni, che contengono però qualche sfumatura non positiva. I tuoi antenati potrebbero averti trasmesso la convinzione secondo la quale devi essere orgoglioso della tua origine o della tua etnia. Tuttavia, l'ego genetico può credere che il tuo sia "il popolo prescelto" o "la razza superiore", dando origine a inutili pregiudizi.
4. Il sé superiore genetico
Si tratta dello stesso sé superiore che si espande nelle sezioni del livello genetico.
Nei corsi di ThetaHealing, a tutti viene insegnato a salire verso l'alto per raggiungere l'energia del Creatore di Tutto Ciò Che E. Tuttavia, alcuni hanno programmi genetici latenti che si manifestano solo dopo che l'individuo viene a conoscenza dell'energia di Tutto Ciò Che È.
Per esempio, ricordo che una delle mie studentesse mi ha inviato una lettera che diceva: "Grazie, Vianna, per tutto quello che mi hai insegnato, ma ho trovato qualcosa di meglio. Ho scoperto che posso connettermi all'energia di Tutto Ciò Che È."
In quel momento ho capito che, per qualche oscura ragione, durante il corso non aveva capito come collegarsi all'energia del Settimo Piano. Ovviamente, era salita solo a uno dei livelli del Quinto Piano. Con buona probabilità, aveva scoperto l'essenza di Tutto Ciò Che E solo settimane o mesi dopo il corso, il che significava che, non avendo in qualche modo sentito le mie spiegazioni in classe, aveva pensato che fosse una sua idea. Una situazione simile sembra comune in chi presenta problematiche genetiche in una delle tre sezioni dell'io della sopravvivenza, dell'io soggiacente o dell'ego.
Le quattro sezioni del livello storico
Queste sezioni sono simili a una rete informatica, un'"intranet" interna che elabora le informazioni provenienti dall'inconscio collettivo e dalle vite passate.
1. L'io della sopravvivenza Storico
Questa sezione comprende l'inconscio collettivo, ricordi ed emozioni di vite passate legate alla sopravvivenza.
2. L'io soggiacente storico
Questa sezione cerca continuamente di risolvere problemi associati a qualcosa di relativo al livello storico. In questa realtà, l'io soggiacente può impegnarsi a cambiare una dinamica che appartiene a un'altra vita, una questione lasciata in sospeso da qualche lontano antenato o presente nell'inconscio collettivo. Ricorda che non tutte le esperienze di vite passate sono necessariamente tue.
3. L'ego storico
Questa sezione corrisponde all'ego di tutti i ricordi di vite passate, sia che si tratti di esperienze tue oppure di un lontano antenato. Può capitare di connettersi alle memorie dell'ego di altri e di scambiarle per proprie. A volte, le persone apprendono che in qualche vita passata hanno compiuto grandi cose o sono state figure potenti. Allora, si comportano come se fossero ancora capi indiani, la Regina di Saba, Cleopatra, nobili oppure dei e divinità di qualche tipo. In casi simili, l'ego di queste vite passate può bloccare il loro sviluppo spirituale. Ricorda che qualsiasi cosa sia mai esistita conserva tracce del passato, che ogni granello di sabbia e ogni goccia d'acqua contengono memorie.
4. Il sé superiore storico
Questa sezione corrisponde alla somma di tutte le memorie delle vite passate e delle coscienze delle altre persone. E lo stesso sé superiore presente anche nelle altre sezioni del livello storico.
Il livello animico
Il livello animico è allo stesso tempo il processore, l'hard disk e la fonte di energia della vita, quello che riceve ed elabora le combinazioni di dati per fornire i risultati. Costituisce la somma di tutti i livelli e di tutte le sezioni. L'anima gestisce il quadro complessivo e impara dal sé superiore.
Il cervello registra ogni secondo, ogni minuto della giornata con la consapevolezza che la tua esperienza di vita ha uno scopo. A capo di questa parata c'è il sé superiore, che impara tutto ciò che serve all'anima per crescere.
Quando, nel lavoro sulle convinzioni, pongo la domanda: "Quali virtù hai imparato da questa esperienza?", mi rivolgo all'aspetto del sé superiore connesso all'anima. L'anima progredisce spiritualmente solo quando è riuscita a padroneggiare certe virtù e a riconoscere e superare i vizi, che a quel punto non ci servono più per progredire in questo mondo basato sulla dualità.
L'anima, che cresce attraverso tutte le esperienze, è eterna ma ancora abbastanza fragile da risentire dei disagi del trovarsi in un corpo umano. L'anima e lo spirito sono due facce della stessa medaglia. Mentre l'anima ha una natura multidimensionale, lo spirito corrisponde all'energia dell'ATP prodotta dal corpo. L'ATP, o adenosina trifosfato, viene generato da organelli a forma di bastoncino presenti nella cellula, detti mitocondri, che fungono da generatori di energia. I mitocondri trasformano l'ossigeno dei nutrienti nella pura energia dell'ATP che viene utilizzata per il funzionamento delle cellule. Gli impulsi elettrici dell'energia dell'ATP costituiscono la sede dello spirito.
La prima sezione dell'anima
Questa parte è la somma di tutti gli altri livelli della terza dimensione, che include la Terra e il corpo, sede dell'anima.
La seconda sezione dell'anima
Questa sezione comprende la somma di tutte le esperienze dell'anima su tutte le dimensioni. Esistono centinaia di dimensioni e noi siamo in grado di comprenderne soltanto tre. Siamo molto più complessi di quello che crediamo.
La terza sezione dell'anima
Questa sezione comprende il meglio di tutti gli aspetti dell'ego di tutte le dimensioni. La sua natura dipende dall'età dell'anima, ossia se si tratta di uno spirito giovane oppure di un maestro e da quante incarnazioni ha già vissuto. Se è giovane, il suo ego può non essere pienamente sviluppato e trattenere rabbia passata. Tuttavia, possiamo elevarci rispetto al Quarto Piano quando ci rendiamo conto che dobbiamo amare gli altri.
Un'anima vecchia che ha già appreso tutto ciò che doveva dell'esperienza del Terzo Piano non avrà un ego poco equilibrato. Se una persona è un'anima vecchia proveniente dai livelli più alti del Quinto Piano, il suo ego animico è qualcosa di straordinario e meraviglioso. È raro che, a livello dell'anima, sia presente l'egotismo. L'egotismo viene dai livelli più bassi del Quinto Piano, quando gli spiriti bambini cercano di capire qual è il loro posto nell'universo. Un vero maestro asceso non sperimenta mai l'egotismo a livello animico perché ha già appreso tutte le virtù ed è totalmente dedito al servizio degli altri.
La quarta sezione dell'anima
Questa parte costituisce la parte ascesa di te e corrisponde al tuo grado di sviluppo su tutti i piani di esistenza. Una volta che abbiamo imparato tutto il possibile da questa vita, ci resta un sé asceso che è incredibile.
Quando, in qualsiasi esperienza terrena, si raggiunge la perfetta padronanza di tutti e tre i livelli di convinzione, subconscio, genetico e storico, con tutte le loro relative sezioni, l'anima ha il permesso di progredire ed evolvere attraverso i livelli del Quinto Piano.
La mente conscia è la parte del cervello che divide e organizza tutte le informazioni, quindi è fondamentale essere pienamente consapevoli di tutte le energie presenti nell'io della sopravvivenza, nell'io soggiacente, nell'ego e nel sé superiore. E importante soprattutto per evitare confusioni quando si sale dal Creatore. Utilizziamo la mente conscia per reindirizzare questi aspetti e creare la realtà che desideriamo in uno stile di vita piacevole, continuando a realizzare lo scopo della nostra anima.
Opportunamente indirizzati, il subconscio e il sé superiore sono strutturati per creare esperienze che offrano l'opportunità di imparare virtù. Quando queste virtù vengono acquisite, si sviluppano nuove abilità e i nostri pensieri diventano leggeri, permettendoci così di piegare le Leggi dell'universo. Da tutte le esperienze si può trarre qualche cosa di buono. A livello dell'anima, impariamo sempre qualche virtù.
Chiedi a te stesso: "Quali virtù ho imparato?".