Pompelmo: proprietà, controindicazioni e ricette per fare un pieno di vitamina C
Pubblicato
2 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
È uno dei frutti dell’inverno, è ricco di proprietà e ottimo da gustare al naturale o in ricette deliziose: tutto sull’agrume del momento.
Il pompelmo è uno degli agrumi tipici delle stagioni fredde che ci accompagnano fino al mese di maggio. Ricco di proprietà dalle quali scaturiscono importanti benefici per la salute, il pompelmo non è privo di controindicazioni che bisogna valutare. Può rappresentare lo spuntino perfetto per il pomeriggio o essere usato all’interno di ricette dolci e salate che ci consentono non solo di apprezzarlo, ma anche di approfittare dei suoi valori nutrizionali.
A cosa fa bene il succo di pompelmo? E quando non mangiarlo? Approfondiamo l’argomento.
Pompelmo, valori nutrizionali
Il pompelmo è il frutto del Citrus paradisi. Si tratta di una specie che deriverebbe dall’incrocio tra pomelo e arancio (da qui il suo nome). Il frutto è poco calorico ma ricco di carboidrati e vanta un modesto apporto proteico. 100 grammi di tale frutto apportano:
- 91,2 g di acqua
- 0,6 g di proteine
- 6,2 g di zuccheri solubili
- 1,6 g di fibre
È inoltre una buona fonte di vitamina C, niacina, tiamina e riboflavina. Contiene infine potassio, calcio, fosforo e sodio. Il pompelmo rosa ed il pompelmo rosso, in particolare, sono una buona fonte di licopene, carotenoide che può svolgere una potente azione antiossidante a protezione delle cellule dai danni ossidativi.
Pompelmo, proprietà e benefici
A cosa fa bene il pompelmo? I benefici di quello giallo, rosa e rosso sono diversi. Il fatto che sia un’ottima fonte di vitamina C fa sì che sia un buon alleato del nostro sistema immunitario. Aiuta a combattere le infiammazioni, protegge la salute cardiovascolare e contrasta l’ossidazione del colesterolo. Studi in merito hanno valutato la sua efficacia protettiva nei confronti di diverse forme di tumore (cancro al colon e al polmone, nello specifico) ma allo stesso tempo potrebbe interferire con alcune cure (come approfondiremo a breve nel paragrafo sulle controindicazioni del frutto).
Svolge azione detossificante e positiva nella riduzione del colesterolo grazie all’intervento delle fibre. Aiuterebbe nella prevenzione dei calcoli renali. Mangiare pompelmo la sera, ancora, potrebbe aiutare a dormire sonni tranquilli. Grazie al triptofano, favorisce il relax e un sonno ristoratore. A chi si chiede, infine, se il pompelmo sia astringente o lassativo, rispondiamo che, così come il limone, è utile per contrastare la diarrea.
Controindicazioni del pompelmo
Quali sono le controindicazioni del pompelmo? Ovvero quando non mangiarlo? È importante sapere che l’agrume può interferire con l'azione delle statine, ovvero il gruppo di farmaci utilizzati per abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Inoltre, seppur apparentemente innocuo, il pompelmo può bloccare l'azione di importanti enzimi per l'assorbimento e il metabolismo di alcuni farmaci riducendone di fatto l’efficacia.
Chi soffre di pressione alta può mangiare il pompelmo? Il frutto può interferire con l’azione dei farmaci comunemente usati per abbassare la pressione arteriosa per via della naringina e delle furanocumarine, sostanze capaci di inibire un enzima chiave del metabolismo di diverse classi di farmaci. Per tale motivo è bene chiedere parere al proprio medico.
Ricette con il pompelmo
Eccoci, infine, alle ricette con il pompelmo: vediamo come usare l’agrume in cucina per approfittare al meglio del suo gusto e delle sue proprietà benefiche per la nostra salute. Fermo restando il fatto che possiate consumarlo da solo o sotto forma di spremuta, ecco come portarlo in tavola.
Insalata di pompelmo e avocado
Ingredienti
- 1 pompelmo grande
- 2 arance medie
- 2 avocado grandi maturi a cubetti
- ½ cipolla rossa tritata
- Coriandolo fresco tritato
- Succo di 2 lime
- Sale e pepe
- Olio extra vergine di oliva
Preparazione
- Sbucciate arance e pompelmo. Tagliateli a fette spesse e poi a cubetti.
- Riunite in una insalatiera gli agrumi, l'avocado, la cipolla, il coriandolo, il succo di lime e il sale.
- Regolate di pepe e condite con olio.
- Mescolate bene, fate riposare per una decina di minuti e gustate.
Orzo con salmone e pompelmo
Ingredienti
- 1/2 tazza di orzo perlato
- 1 1/2 tazza di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- Zenzero fresco grattugiato
- 2 cucchiai di succo di lime
- 2 cucchiaini di miele
- 4 filetti di salmone senza pelle
- 2 cipollotti affettati finemente
- 1 pompelmo
- Menta e coriandolo
- Olio extra vergine di oliva
Preparazione
- Fate scaldare dell’olio in una padella. Una volta caldo unite l’orzo, fatelo cuocere per 3 minuti, quindi copritelo con il brodo e fate cuocere per almeno 25 minuti.
- Riunite in una ciotolina la salsa di soia, lo zenzero, il succo di lime e il miele. Predisponete il salmone per la cottura a vapore cospargendolo con la salsa precedente e un cipollotto affettato. Fate cuocere per circa 6 minuti.
- Assemblate il piatto unendo l'orzo, il pompelmo, la menta e il coriandolo. Unite il salmone a pezzi le erbe aromatiche. Condite con la salsa di cottura del salmone unendo anche poca salsa di soia. Decorate con il cipollotto rimasto e servite.
Pompelmi arrosto con yogurt e miele
Ingredienti
- 3 pompelmi
- 6 cucchiai di zucchero di canna
- Zenzero macinato
- Cannella in polvere
- 1 pizzico di sale
- Yogurt greco o di soia
- Miele
- Mandorle a lamelle
Preparazione
- Preriscaldate il forno a circa 190 °C. Sbucciate i pompelmi e tagliateli a fette non troppo sottili. Tamponatele con della carta assorbente e trasferitele su una teglia rivestita di carta forno.
- Spolveratele con lo zucchero mixato con zenzero e cannella e un pizzico di sale. Introducete la teglia dentro il forno e fate cuocere per 7-10 minuti. Se necessario, accendete il grill alla fine, affinché lo zucchero si caramelli bene.
- Tirate fuori dal forno e servite le fette di pompelmo tiepide con lo yogurt ed una colata di miele. Completate con le mandorle a lamelle.