Plumcake mele nocciole e cacao
Pubblicato
1 anno fa
100% vegetale perfetto per la merenda e la colazione
Mi piace immaginare la magia dell’inverno come uno spazio in cui stare bene, sentirsi accolti coccolati e ispirati, come ci succede quando facciamo qualcosa che riscalda il nostro cuore, ci fa fare una risata e ci fa sentire completamente in pace, sereni. Quando siamo sul divano di casa sotto una coperta morbida sorseggiando una tisana e chiacchierando con qualcuno a cui vogliamo bene. Quando guardiamo un caminetto acceso perdendoci nel suo calore e nel suo scoppiettio. Quando guardiamo la neve cadere fuori dalla finestra e sappiamo che possiamo stare a casa a goderci quella giornata, senza dover correre per la città. Quando assaggiamo un boccone del nostro dolce preferito. Quando possiamo perderci nell’abbraccio del nostro amore o dei nostri bimbi. Quando scegliamo di dedicarci un momento rilassante e profumato. Quando abbiamo avuto una giornata impegnativa e poi siamo accolti dal calore di casa o dalle parole confortevoli di chi amiamo.
Il bello dell’inverno
La nostra casa è un posto sicuro in cui prendere fiato, ritrovare la pace e godere delle cose belle della vita, anche se fuori è buio e freddo, anche se il mondo è in un momento difficile: noi, per un attimo, stiamo bene e possiamo essere, a nostra volta, una luce piena di speranza e gioia nel cuore.
Quando anche gli ultimi colori del foliage ci salutano, volando via nel vento, non restano che alberi spogli e addormentati, terreni brulli e una leggera nebbia che avvolge ogni cosa. Le poche ore di luce e l’aria pungente ci invitano a cambiare ritmi, a rintanarci in casa, a ritrovare il bello di trascorrere più tempo all’interno, non solo della nostra abitazione ma anche di noi stessi. Tutto ci esorta a vivere momenti di condivisione con le persone che abbiamo più vicine e, per farlo, possiamo porre maggiore attenzione nel ricreare un’atmosfera di intimità e serenità nei nostri spazi casalinghi.
Ecco come trasformare la tua casa in un luogo magico
Ogni anno, con l’inverno, mi ritrovo a riscoprire la mia casa, i suoi angolini, il suo calore. A volte basta appoggiare sul tavolino del salotto qualche nuovo libro per noi e per i nostri piccoli di casa o tirare fuori dalla libreria quelli che aspettano di essere ancora letti, aggiungere una candela profumata (o meglio, tante candele profumate), appendere alcune file di lucine come quelle con le pile ricaricabili, foderare i cuscini con tessuti caldi e morbidi e usare una bella coperta per cambiare in un attimo l’atmosfera di una stanza e dare vita a uno spazio che rilassi la mente e faccia sentire subito accolti. Altre volte è sufficiente dedicare un po’ di tempo a noi stessi e creare momenti che coccolano, magari preparando i sali profumati per un bagno caldo, sfornando una torta, tenendo in casa miscele per tisane e infusi alla frutta e fiori e, ancora, scegliendo un buon film e guardandolo insieme ai nostri cari, mentre sorseggiamo una tazza di cioccolata calda con panna. È vero, l’inverno è la stagione meno accogliente di tutte dal punto di vista del clima rigido e delle lunghe giornate di pioggia, ma ha un bellissimo risvolto della medaglia: ci regala momenti preziosi e unici da trascorrere in casa nostra o di amici.
Ho scritto il mio nuovo libro Cucina Naturale. La Magia dell’Inverno per aiutarvi a rendere i lunghi mesi invernali e la stagione delle feste davvero meravigliosi: dalle ricette per preparare le vostre bevande calde preferite (tisane, cioccolate, vin brûlé) e per sfornare piatti sani e veloci da creare – e, allo stesso tempo, davvero deliziosi – a quelle per realizzare le vostre candele o semplici prodotti di green beauty da utilizzare durante i vostri bagni caldi e molto altro ancora. Non vi resta che proseguire nella lettura e tenere per tutto l’inverno questo piccolo manuale sempre con voi, a illuminare le vostre bellissime case.
Plumcake mele nocciole e cacao
INGREDIENTI
- 80 g di olio di cocco o altro olio
- 160 g di cioccolato fondente
- 70 g di zucchero di canna fine
- 250 g di farina a scelta
- 3 uova o 180 g di burro di mele
- 50 ml di bevanda vegetale
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di vaniglia
- 70 g di nocciole
- 2 mele
PROCEDIMENTO
Rendi le nocciole farina e tieni da parte. Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria. Accendi il forno a 180 °C. In una ciotola unisci l’olio di cocco sciolto, lo zucchero, le uova o il burro di mele e amalgama bene. Aggiungi la farina di nocciole e mescola ancora. Incorpora piano al setaccio farina, lievito e vaniglia. Aggiungi ancora il cioccolato fuso e la bevanda vegetale. Taglia una mela a dadini e aggiungila all’impasto prima di versarlo in uno stampo da plumcake con carta da forno. Prima di infornare taglia a fettine una mela e decora la superficie del plumcake. Cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 50 minuti. Fai la prova stecchino prima di sfornarlo!