Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Più sani e più belli con l’olio di melograno

Pubblicato 6 anni fa

Quali benefici possiede l’olio di melograno?

Olio di melograno, pelle sana e in salute: come agisce questo olio nella cura della nostra pelle?

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Olio di melograno: più sani, più belli

Il melograno è un albero di cui si parla tantissimo e sempre bene. Da qualsiasi parte lo guardiamo, il melograno è un alleato prezioso per la nostra salute. Il succo di melograno ha proprietà antiossidanti tra le più concentrate e il suo sapore agrodolce è considerato un toccasana per la digestione.

Il melograno è anche un rimedio naturale tra i più diffusi in cosmesi: in particolare possiamo utilizzare l’olio di melograno, che viene scelto per uno scopo duplice, legato alla bellezza e alla salute. E vogliamo essere onesti, non esiste vera bellezza se di fondo non ci occupiamo di salute. I rimedi sintomatici non portano beneficio sul lungo periodo mentre quelli che si occupano dell’estetica e allo stesso tempo agiscono a livello interno, sono quelli che danno i risultati migliori.

Cos’è l’olio di melograno e come si utilizza?

L’olio di melograno si ottiene dal frutto del melograno, una bacca unica nel suo genere che si sviluppa e cresce come un fiore a calice. Quando apriamo il frutto del melograno, troviamo all’interno tutti i suoi piccoli chicchi, da cui otteniamo l’olio. La spremitura dei semi di melograno va effettuata prestando attenzione, perché nei suoi chicchi sono presenti molteplici sostanze benefiche. Per averne un’idea, da circa 500 kg di frutto, otteniamo un litro di olio, ricchissimo di flavonoidi, grassi polinsaturi e vitamina E, fitormoni, fitosteroli. A cosa servono tutte queste belle sostanze?

I benefici dell’olio di melograno

L’azione benefica dell’olio di melograno è ottenuta soprattutto dalla presenza dell’acido punicico, che in questo frutto è presente in concentrazione molto elevata. Perché viene utilizzato in cosmesi e fa benissimo alla pelle? Perché i suoi antiossidanti, contenuti in quantità elevate, tonificano, idratano, elasticizzano la pelle.

Lo stress, le cattive abitudini alimentari, la stanchezza e le sofferenze emotive, portano le nostre cellule a invecchiare con maggiore rapidità. E anche la pelle ne risente. Se da una parte possiamo modificare il nostro stile di vita e renderlo più appagante e tranquillo, dall’altro possiamo compensare e aiutarci con prodotti naturali come l’olio di melograno. Ecco le sue principali funzioni:

  • ad alto potere idratante, molto consigliato per pelli mature e secche;
  • contiene collagene che rende più elastica la pelle e previene la formazione di rughe;
  • protegge la pelle, soprattutto del viso, dagli agenti esterni quali vento, eccessivo freddo o eccessivo caldo;
  • ideale in caso di arrossamenti o screpolature;
  • possiede proprietà lenitive e antinfiammatorie e agisce su pelli stressate, invertendone la tendenza.

L’olio di melograno è un alleato per la pelle, soprattutto quando essa diventa più secca o quando la stanchezza fisica ed emotiva inizia a lasciare i primi segni.

Un’ultima curiosità: miscelato a olio di rosa mosqueta, diventa un vero e proprio siero anti-età o come piace dire a noi, un siero pro-età, ovvero che sostiene la pelle, valorizzandola negli anni.


Ultimi commenti su Più sani e più belli con l’olio di melograno

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 26/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/06/2025

Non sapevo si potesse fare un olio anche dal melograno e trovo che sia veramente ricco di proprietà così come il succo e l'aceto che uso regolarmente. Da provare anche sulla mia pelle matura.

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Un must have di cui non posso più fare a meno insieme a quello di baobab e semi di fico d'india per una sinergia unica per pelle e capelli. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.