Più Ricette Sane, Meno Ricette Mediche - Anteprima del libro di Federica Gif
Pubblicato
10 anni fa
Federica Gif
mipiacemifabene
Leggi un brano estratto dal libro di Federica Gif "Più Ricette Sane, Meno Ricette Mediche"
Forse non è un caso che il termine “ricetta” faccia riferimento sia all’elenco di ingredienti per preparare un piatto sia alle prescrizioni mediche di farmaci…
Per Ippocrate, il padre della medicina, le due cose coincidevano, ma per i medici di oggi non è più così.
Alcuni si informano, fanno ricerca, scoprono il valore di un’alimentazione sana, prevalentemente vegetale, e la consigliano. Altri non le danno importanza, però prestano la loro immagine per l’ennesima dieta dimagrante non sempre benefica per la nostra salute; regimi che sostanzialmente non cambiano ma di certo creano un nuovo e redditizio mercato. Anche se le diete alla moda sono ripetitive e malsane, molti continuano a seguirle nella speranza di perdere momentaneamente qualche chilo, ignari del fatto che quelli persi verranno in seguito recuperati in maniera esponenziale.
Certo, le diete iperproteiche fanno dimagrire, ma ti sei mai chiesto il perché?
Tutto quel carico di proteine satura l’organismo e fa passare la voglia di mangiare.
Praticamente si tratta di un dimagrimento momentaneo causato da un’intossicazione!
Inoltre questo tipo di alimentazione ha un effetto anche sulla mente perché è priva dei nutrienti fondamentali: i carboidrati non sono un dettaglio, il nostro cervello non ne può fare a meno, e neanche i nostri muscoli! E sarà un caso che la maggiore concentrazione di obesità sia nei Paesi dove si mangiano più proteine animali? Io dico di no!
Certo scegliere non è facile, ognuno dice la sua! In ogni salottino televisivo che si rispetti c’è sempre un esperto che racconta la “sua” verità: chi da decenni continua a ripetere di mangiare carne e formaggi, chi sulla base di studi recenti si batte a favore di un’alimentazione prevalentemente vegetariana.
Con i secondi sono pienamente d’accordo, frutta, verdura, cereali, legumi devono essere sempre presenti sulla nostra tavola!
Ormai è risaputo che una cattiva alimentazione può fare alzare il colesterolo e la glicemia, predisponendo al diabete, all’infarto, all’ictus... Fortunatamente, però, lunghi e approfonditi studi ci dicono che un corretto stile di vita, una moderata attività fisica quotidiana e una dieta sana, prevalentemente vegetale, hanno un effetto protettivo e benefico per l’organismo.
Eppure molti sono diffidenti di fronte all’ipotesi di adottare uno stile di vita sano perché hanno paura di dover rinunciare ai piaceri della tavola e di trovarsi ogni giorno di fronte a un noioso piatto di insalata verde (con tutto il rispetto per l’insalata). Niente di più sbagliato!
Sfogliando queste pagine sarà facile scoprire che ogni giorno sarai in “buona” compagnia con ingredienti biologici “non raffinati ma nobili” (cereali in chicco, farine, legumi), frutta e verdura di stagione, noci e altri semi oleosi; tutto ciò senza rinunciare al gusto e al piacere di mangiare con entusiasmo!
Questo libro vuole essere uno spunto per riscoprire e conoscere gli alimenti buoni della nostra alimentazione, ti aprirà nuovi spiragli e ti farà venire di nuovo voglia di sperimentare in cucina.
Ben presto ti accorgerai che le combinazioni sono infinite e ti appassionerai ogni giorno di più all’argomento. Apprezzerai gli ingredienti semplici e naturali, rieducherai il palato, coccolerai i sensi e l’organismo. Così dimenticherai i prodotti industriali pubblicizzati in tv, troppo dolci e grassi, a favore di piatti sani preparati con cura.
Capirai che le consistenze ultraleggere di un certo tipo di pane e della maggior parte delle merendine non hanno nulla di naturale e saprai saggiamente orientarti verso nuove strade, privilegiando gli ingredienti protagonisti dell’alimentazione mediterranea.
Tutto questo a vantaggio della salute, senza rinunce.
Sicuramente chi sentirà una mancanza sarà il tuo medico, che ti vedrà sporadicamente!
Più ricette sane meno ricette mediche!