Più crauti per tutti!
Pubblicato
3 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopriamo i crauti, i loro sorprendenti benefici e le ricette più sfiziose
A chi si stia avvicinando ai cibi fermentati, i crauti sono uno dei primi alimenti di tale categoria che si consiglia di preparare in casa. Croccanti e deliziosamente aspri, sono perfetti come contorno, in insalata, per completare panini ripieni o da unire ad alcuni impasti. Nonostante siano diffusamente reperibili in scatola, la ricetta originale (quella della nonna, per intenderci) per fare i crauti in casa è semplicissima.
Cosa sono i crauti
I crauti non sono altro che dei cavoli tagliati a striscioline e salati, racchiusi e fatti fermentare in un barattolo. All’interno di questo, l’ortaggio inizia a rilasciare del liquido che dà vita ad una salamoia. Immersi in questa soluzione per settimane, iniziano a fermentare. Siamo abituati ad associare i crauti alla salsiccia, ma i loro usi in cucina sono molti più. Prima di darvi qualche consiglio a riguardo, vediamo quali sono i loro benefici per la salute.
I benefici dei crauti
I primi benefici dei crauti da citare risiedono nel fatto di essere particolarmente nutrienti. Sono ricchi di fibre, vitamine e minerali. I probiotici che contengono (insieme a determinati enzimi) aiutano il nostro organismo ad assorbire meglio i nutrienti e migliorano la digestione. I probiotici, unitamente alla vitamina C e al ferro, contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario (ad esempio, migliorando l'equilibrio dei batteri nell'intestino, fanno sì che il rivestimento intestinale resti in salute). Essendo poveri di calorie, i crauti possono essere inseriti nell’alimentazione di molti, anche di chi è a dieta. Il loro alto contenuto di fibre può aiutare a prevenire l'aumento di peso. Infine, contenendo vitamina K2, favoriscono ossa più sane e più forti e la riduzione del colesterolo nel sangue, migliorando anche la salute del cuore.
Crauti in cucina, come usarli
Gli usi in cucina dei crauti sono numerosi e tutti gustosi. Possono essere uniti alle uova strapazzate, serviti insieme alla salsa guacamole, inseriti dentro tramezzini e toast, aggiunti alle insalate o alle poke bowl (o al semplice riso in bianco). Ancora, si possono aggiungere ad un’insalata di patate. Infine, a chi ami associarli alla carne, quella di maiale è la più indicata, ma nulla vieta di abbinarli al pollo o al tacchino (meglio se affumicati).
Ricette con i crauti
Le ricette con i crauti fermentati, che siano bianchi o rossi, in scatola, avanzati o fatti in casa sono tante e tutte meritevoli di essere provate almeno una volta. Oltre a poterli cuocere in padella, a farli alla tirolese o alla trentina, potete sbizzarrirvi con preparazioni healty, vegan, o anche solo sfiziose come quelle che abbiamo raccolto di seguito sperando di farvi cosa gradita. Prendete nota e date una possibilità all’insalata, ai sandwich e ai pancake che trovate qui sotto.
Insalata di crauti e avocado
Ingredienti
- 1 avocado maturo a fette
- 1 tazza di crauti
- Succo di 1 limone
- Aceto di riso
- 1-2 cucchiai di coriandolo tritato
- Sale e pepe
Preparazione
Sbucciate l’avocado, eliminate il nocciolo e tagliatelo a fette regolari. Trasferitelo in una ciotola e copritelo con i crauti. Condite con il succo di limone, una spruzzata di aceto di riso, sale, pepe e una spolverata di coriandolo fresco tritato. Regolate di sale e pepe e gustate. Servite da sola o insieme a quinoa/riso/farro.
Sandwich ai crauti
Ingredienti
- 2 fette di pane ai cereali o integrale
- 1 cucchiaino di burro di mandorle
- 50 g di tofu affumicato
- qualche cetriolino
- crauti freschi qb
- aneto
- olio di oliva
Preparazione
Fate friggere il tofu affumicato, tagliato a dadini, con un filo d'olio d'oliva in una padella da entrambi i lati. Tritate l'aneto e tenetelo da parte. Tostate il pane a piacere, quindi spalmatelo con il burro di mandorle, conditelo con i crauti, il tofu, i cetriolini, l’aneto ed un filo di olio. Gustate.
Pancake ai crauti
Ingredienti
- 250 g di crauti
- 1 tazza di latte di soia
- 1 tazza di farina
- 1 uovo
- 1 pizzico di peperoncino
Preparazione
Versate tutti gli ingredienti in una terrina e impastate fino a quando non si saranno amalgamati perfettamente. Ottenuto un composto privo di grumi, fate scaldare una padella antiaderente, quindi distribuite il composto a cucchiate. Fate cuocere i pancake per 1-2 minuti per lato fino a completa doratura. Serviteli caldi insieme a della ricotta fresca.