Pistacchi: proprietà e come usarli in cucina
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Ricchi di antiossidanti e fonte di energia, i pistacchi possono essere usati in ricette sia dolci sia salate!
I pistacchi sono un alimento versatile che può essere impiegato in cucina in molti modi. Gustosi e sfiziosi, fanno anche tanto bene alla salute! L’energia dei pistacchi dà carica e protezione al nostro organismo.
Pistacchi: punto di vista sul gusto
Alzi la mano chi non ama i pistacchi! Gustosi e sfiziosi, sono un alimento estremamente benefico per la salute, se consumato senza eccessi, di tanto in tanto, come la maggior parte della frutta secca.
I pistacchi sono i semi della pianta di Pistacia vera, della famiglia delle Anacardiaceae. Inizialmente il pistacchio fu coltivato nelle zone del medio oriente: in Italia, arrivato successivamente, conserviamo una delle varietà migliori che sono i famosi pistacchi di Bronte.
Il loro gusto salato ma con retrogusto dolce, li rende un ghiotto alimento. Buoni consumati da soli, si prestano bene anche per la realizzazione di tante ricette o per guarnire pietanze salate e dolci.
Come la maggior parte della frutta secca, anche i pistacchi hanno un potere riscaldante per l’organismo e vanno consumati con parsimonia in caso di infiammazioni intestinali.
Ideali in inverno, quando le temperature scendono, sono in realtà ottimi in ogni stagione e soprattutto con molte proprietà benefiche. Vediamo quali.
I benefici dei pistacchi
Fonte essenziale di acidi grassi, proteine vegetali e sali minerali come calcio, ferro e magnesio, i pistacchi sono anche ricchi di antiossidanti e di polifenoli che aiutano a proteggere il nostro organismo dai radicali liberi e dai processi di invecchiamento precoce.
Contengono un’alta dose di vitamina E e di carotenoidi che contribuiscono al mantenimento delle membrane cellulari delle mucose e della pelle, di cui il nostro corpo è totalmente rivestito. Il beta carotene presente si trasforma in vitamina A che svolge azione preventiva per neoplasie; il gamma tocoferolo (vitamina E) protegge anche i vasi sanguigni e il cuore.
Assieme alla luteina, formano la gamma di antiossidanti presenti all’interno del pistacchio, che diminuiscono la formazione di colesterolo nelle pareti dei vasi sanguigni, rallentando il processo infiammatorio.
Il quadro dei benefici del pistacchio, si arricchisce con l’apporto di fosforo, un minerale che contribuisce ad accrescere la tolleranza del glucosio all’interno dell’organismo. Può essere considerato come una forma preventiva nell’insorgenza del diabete di tipo 2.
I pistacchi in cucina
Il pistacchio è un seme molto usato in cucina, soprattutto per la preparazione di salse come il pesto al pistacchio (rispetto al classico preparato con basilico), condimenti dolci e salati, creme e dolci in cui diventa il protagonista.
Ecco una ricetta sfiziosa per preparare un’ottima crema di pistacchi dolce, da accompagnare una soffice torta o biscotti.
Ingredienti:
- 120 grammi di pistacchi
- 50 grammi di zucchero di canna grezzo
- 4 cucchiai di olio di cocco
- Polpa di ½ avocado maturo
- 2 cucchiaini di vaniglia
Prepararla è facile e veloce: mettere in ammollo per un paio di ore i pistacchi in acqua e limone poi trasferire tutti gli ingredienti in un mixer e frullare. La crema va lasciata riposare in frigo e tolta mezz’ora prima del suo utilizzo.
Non buttare via i gusti di pistacchio, sono un ottimo concime organico per la terra e le coltivazioni.