Pilosella: proprietà e benefici
Pubblicato
6 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri i benefici di una delle piante più usate a effetto drenante
Fra le piante più usate in fitoterapia c’è la pilosella. È sicuramente nota per i suoi effetti drenanti, d’aiuto anche per combattere la cellulite. Le sue proprietà diuretiche sono utili anche per alleviare i sintomi della cistite.
Scopri di più su questa pianta officinale dalle straordinarie proprietà.
In questo articolo ti proponiamo...
Pilosella: a cosa serve
La pilosella fa parte della famiglia delle Asteracee. I suoi fiori gialli ricordano un po’ quelli del tarassaco, altra pianta molto nota in fitoterapia.
La tradizione erboristica la usa da tempo per le sue spiccate proprietà diuretiche, in grado di raddoppiare il volume delle urine. Hildegarda di Bingen la consigliava, ai suoi tempi, proprio per questo scopo oltre che come tonico.
Questa spiccata proprietà gli deriva dalla presenza di uno speciale principio attivo: l’umbelliferone, un tipo di cumarina che ha azione antisettica e antibiotica.
La pianta ha un ricco fitocomplesso, formato da:
- tannini,
- cumarine,
- flavonoidi,
- mucillagini,
- polifenoli,
- resine.
Tutti insieme permettono alla pianta di avere effetti sull’apparato renale, favorendo la diuresi. In questo modo la pilosella come drenante diventa molto utile per coloro che soffrono di ritenzione idrica. Aiuta a eliminare i ristagni di liquidi in eccesso e a sgonfiare gambe, caviglie e piedi.
Ma è di aiuto anche in caso di cellulite, poiché facilita l’eliminazione delle tossine che l’organismo tende ad accumulare.
Questa pianta è, inoltre, amica del fegato: stimola la secrezione biliare e ne favorisce il deflusso verso la cistifellea. In questo modo il fegato viene facilitato nella sua importante funzione di depurazione dalle scorie.
Può essere usata anche in caso di cistite e calcoli renali: le proprietà antinfiammatorie, antibiotiche e disinfettanti contribuiscono a tenere pulito e in salute il tratto urinario.
Essendo ricca di mucillagini, la pianta aiuta anche a regolarizzare il tratto intestinale. Rende le feci più morbide e permette di contrastare la stitichezza, che contribuisce a creare un ulteriore accumulo di tossine, e quindi, a intossicazione generale.
L’assunzione di un integratore alimentare di pilosella aiuta anche chi deve seguire una dieta dimagrante: combatte il senso di fame e, grazie alla presenza di acido clorogenico, spinge l’organismo a bruciare i grassi del tessuto adiposo.
L'integratore a base di pilosella preferito dai nostri clienti
Pilosella o betulla?
Entrambe le piante officinali sono indicate per chi soffre di ritenzione idrica e ristagno dei liquidi (scopri maggiori informazioni sulle proprietà della linfa di betulla).
Piuttosto che scegliere o una o l’altra, è più vantaggioso assumerle insieme: le piante officinali possono essere infatti usate insieme per creare maggiore sinergia e per essere più efficaci verso un determinato problema. Non a caso molti integratori in commercio sono a base di più piante.
Pilosella e betulla, nel caso specifico, sono ottime piante per coloro che vogliono alleviare gli inestetismi della cellulite. Entrambe hanno proprietà antinfiammatorie e alleviano eventuali dolori associati ai gonfiori.
Pilosella: controindicazioni
La pilosella è generalmente sicura. Tuttavia, in certi casi è bene evitare l’assunzione per non incorrere in effetti indesiderati, come ad esempio nel caso di allergie alle piante delle Asteracee.
Meglio evitarla anche in caso si stiano assumendo farmaci per l’ipotensione, poiché potrebbe contribuire ad abbassare troppo la pressione arteriosa. Allo stesso modo, se si stanno già assumendo diuretici di sintesi, meglio non associare anche la pilosella.
In gravidanza e allattamento è sconsigliata.
La naturopata consiglia: al posto del sale prova il gomasio
Spesso la ritenzione idrica è favorita da un apporto eccessivo di sale nella propria alimentazione. A crudo sarebbe meglio evitarlo, mentre si può usare un pizzico di quello marino integrale in cottura.
Un’alternativa salutare per insaporire i piatti, insalate, verdure e altri piatti a crudo è usare il gomasio.
Si tratta di un condimento ottenuto dai semi di sesamo tostati e macinati a cui viene aggiunto sale marino integrale in dosi minori (10 parti di sesamo, 1 parte di sale).
Oltre a dare sapore, i semi di sesamo sono ricchi di minerali preziosi, come calcio, ferro, potassio, fosforo e acidi grassi polinsaturi. Anche la tua salute ne beneficerà!
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.