Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Piede d'atleta: come curarlo?

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

I rimedi naturali per il piede d’atleta

Non si tratta di una prestazione sportiva speciale ma di un disturbo che può colpire chiunque, anche chi lo sport non lo pratica affatto. Il nome trae in inganno perché il piede d’atleta è un disturbo della pelle che si manifesta soprattutto tra le dita dei piedi.

In questo articoli ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Cos’è il piede d’atleta?

Di cosa si tratta? Si tratta di un fungo presente sulla pelle che prolifera quando si crea umidità, sudore o eccessivo calore. Definito anche “tigna del piede”, il piede d’atleta è quindi una infezione derivante da un fungo, che risulta estremamente contagioso.

L’umidità e il sudore che si formano all’interno della calzatura scatena l’azione dei dermatofiti che vanno a posizionarsi in mezzo alle dita dei piedi, dove lo sviluppo è più favorevole a causa del contatto della pelle.

Si tratta di una particolare forma di micosi che si trasmette per contatto diretto o tramite frammenti di pelle che rimangono nell’ambiente. Come si riconosce? Inizialmente crea irritazione e prurito nella zona interessata: più si intensifica e più aumenta il rossore fino a formare tagli che possono arrivare al sanguinamento.

I rimedi naturali per il piede d’atleta

Trattandosi di una forma di micosi, la cura e la pulizia del piede dev’essere molto scrupolosa fino al completo esaurimento. Esistono rimedi naturali molto efficaci che permettono di debellare il fungo, liberandosene in via definitiva.

Se hai riscontrato un sintomo di questo tipo, probabilmente si tratta di piede d’atleta. Come fare? Il rimedio più semplice e base da mettere in pratica subito è un pediluvio giornaliero con acqua calda in cui si discioglie bicarbonato di sodio (2 cucchiai per ogni litro di acqua).

Dopo il pediluvio si consiglia di applicare un impacco a base di olio di lino o di calendula con qualche goccia di olio essenziale di tea tree e qualche goccia di olio essenziale di timo. L’operazione con gli oli si può ripetere anche più volte al giorno (fino a 3-4 volte). Una volta applicati i rimedi naturali giusti per il piede d’atleta, è importante prendere i giusti accorgimenti per prevenire la proliferazione:

  • il piede deve rimanere sempre asciutto, cambiare spesso se necessario il calzino
  • applicare bicarbonato di sodio sulla zona asciutta, prima di mettere il calzino
  • evitare di grattare la zona o cedere al prurito per non diffondere ancora di più il fungo

Altri rimedi naturali che contrastano la proliferazione del fungo e aiutano a debellarlo sono l’aceto (da applicare solo se la pelle non è lesa o macerata) e lo yogurt bianco. Quest’ultimo contiene batteri attivi in grado di arrestare la corsa del fungo che causa il piede d’atleta.

Come riconoscere il piede d’atleta?

Ecco i sintomi che non lasciano dubbi:

  • prurito e rossore tra le dita dei piedi,
  • arrossamenti della pelle,
  • leggere screpolature con tendenza a formare tagli,
  • eccessiva sudorazione del piede come causa scatenante,
  • sensazione di bruciore,
  • comparsa di piccole vesciche.

Questo disturbo viene definito piede d’atleta perché è più facilmente contraibile per coloro che fanno sport e condividono spazi comuni come spogliatoi e docce.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Piede d'atleta: come curarlo?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Non sapevo cosa fosse questo Piede d'atleta di cui ho sentito parlare ma non avevo capito bene di cosa si trattasse, ora che lo so possono capire perché sia utile prendersene cura e ancora meglio prevenirlo con i giusti consigli.

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Finalmente ho capito che cosa è il piede d'atleta. Pensavo fosse un problema osseo o di cartilagine dovuto alla postura invece, è un'infezione fungina! Buono a sapersi e per fortuna non abbiamo mai avuto di questi problemi. Grazie per tutte le informazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.