Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pidocchi: eliminarli con i rimedi naturali

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Come prevenire e come eliminare i pidocchi in modo naturale

L’anno scolastico è ricominciato e questo segna l’inizio del periodo più favorevole al contagio di pidocchi. Il detto dice: “Molte teste sono meglio di una”. Non sempre calza a pennello.

Ironia a parte, sappiamo che il contagio di pidocchi avviene nel momento in cui le persone entrano in stretto contatto fra loro. Tutte le persone, senza distinzione di età.

Indice dei contenuti:

Pidocchi: come avviene il contagio

Sono più spesso i bambini che vengono colpiti perché è più facile che giochino insieme, in gruppo, gli uni vicini agli altri, dove lo spazio personale viene spesso condiviso e le distanze si accorciano.

In realtà i pidocchi non hanno preferenze, possono vivere nelle teste di bambini e adulti. E non è vero che preferiscono un cuoio capelluto più sporco o che crescono più facilmente in presenza di sporcizia: i pidocchi amano gli ambienti puliti.

Altro mito da sfatare è quello che li vede saltellare da una testa all’altra, come fossero al parco giochi. I pidocchi non saltano ma si diffondono per contatto fisico o attraverso lo scambio di cappelli, spazzole, pettini o accessori per la testa in generale.

Il segno primario di contagio? Il prurito, soprattutto nella zona della nuca e dietro le orecchie.

Come prevenire il contagio con i rimedi naturali

Se sappiamo che nella scuola frequentata da nostro figlio c’è un contagio di pidocchi non limitiamoci a pregare che non venga colpito ma utilizziamo rimedi naturali per rendere ostile il terreno ed evitare il contagio.

Una lozione fai da te per prevenire l’attacco dei pidocchi può essere applicata prima dello shampoo e tenuta in posa circa 10 minuti. Servono:

  • 100 ml di olio di oliva o di germe di grano;
  • 5 gocce di olio essenziale di lavanda;
  • 5 gocce di olio essenziale di tea tree. 

Si miscelano i 3 ingredienti e si utilizza la lozione ogni 2 o 3 giorni circa. L’odore degli oli essenziali risulta molto pungente per il pidocchio e l’ambiente risulterà subito ostile per lui che cercherà altrove un rifugio.

Rimane sempre un buon rimedio preventivo della nonna, l’applicazione di aceto prima del lavaggio, soprattutto nelle zone maggiormente colpite.

E se i pidocchi ci sono già?

Se il contagio è avvenuto e vogliamo liberarcene al più presto, ecco come fare. Un classico pettine a trama fittissima è il primo alleato con cui pettinare ogni giorno i capelli, più volte al giorno.

Esistono diversi rimedi naturali efficaci che si possono utilizzare per debellare i pidocchi:

  • olio di Neem: è un antifungineo, battericida, utilizzato da sempre nella medicina ayurvedica. Si tratta di un olio particolarmente indicato per trattare la cute, sia umana che animale e svolge una funzione antivirale e antisettica.
  • Olio di cocco, anice, tea tree e ylang-ylang: si prepara una lozione con questi oli che, miscelati assieme, inducono un processo di asfissia del pidocchio, per i vapori emanati. Con il pettine, a capello trattato, si portano via le uova di colore bianco-grigiastro, che scivolano con maggiore facilità.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Pidocchi: eliminarli con i rimedi naturali

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/03/2025

Fortunatamente i miei figli li hanno presi solo una volta quando erano piccoli ma se ci fossero stati tutti questi rimedi naturali forse sarebbe stato meglio perché gli odori di quegli shampoo da farmacia e quelle polverine erano nauseanti.

Baristo T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Quando succede soprattutto all'asilo o alle elementari è bene sapere come difendersi sia per prevenire sia per debellare e queste miscele di oli e oli essenziali sono efficaci sia a proteggere sia a combattere i pidocchi. Grazie per tutte le informazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.