Piatti unici bilanciati
Pubblicato
1 anno fa
Sono facili da preparare e completi dal punto di vista nutrizionale: perfetti per tutta la famiglia e per il periodo estivo
Quali sono le ricette migliori da portare in tavola tutti i giorni? Sane, veloci e facili da preparare, ma con la caratteristica fondamentale di essere dei piatti unici, completi e bilanciati non soltanto nel gusto, ma anche nelle componenti nutrizionali. Un aspetto che spesso si dà per scontato, ma che non dovrebbe esserlo affatto. È esattamente così che immagino la nostra cucina di tutti i giorni: una cucina semplice e organizzata, che non ci pesa neanche a fine giornata, che impiega poche pentole, anzi magari solo una, che non ha bisogno di particolari elettrodomestici, al massimo un frullatore, un forno e un fornello e soprattutto che al posto di proporre ricette sempre uguali e noiose da assemblare, affida agli ingredienti che le compongono il loro indiscusso successo. E soprattutto una cucina che riesce a realizzare l’obiettivo quotidiano di un’alimentazione corretta e bilanciata, per noi e per la nostra famiglia.
L’importanza del piatto sano
In passato non mi soffermavo più di tanto sul bilanciamento dei nutrienti all’interno dei miei piatti, andavo, un po’ come si suol dire, a sentimento. È stato grazie alla stretta vicinanza e al lavoro di semplificazione e divulgazione della mia amica (e dietista) Verdiana Ramina, co-autrice del mio ultimo libro Cosa prepato oggi (Mondadori), se anch’io ho iniziato a imparare, e soprattutto a capire, l’importanza del proporre “il piatto sano” tutti i giorni e in tutti i pasti principali della settimana. Prima cucinavo in modo salutare, certo, cercando di variare il più possibile le mie proposte, oggi invece, quando cucino una ricetta lo faccio tenendo sempre in mente quali sono le basi per creare un piatto buono, ma allo stesso tempo bilanciato.
Cucinare meglio per riordinare meno
Per 15 anni non ho avuto la lavastoviglie, quindi per me, ottimizzare in cucina, ha sempre significato due cose: da una parte sicuramente riuscire a cucinare piatti sani e completi nel minor tempo possibile, dall’altra, far sì che riordinare la cucina dopo aver cucinato (e mangiato) fosse un’attività più semplice e veloce possibile. Risparmiare tempo e riuscire a essere davvero efficienti ed efficaci nella preparazione dei pasti, secondo me, deve tenere conto sia di quello che vogliamo cucinare, che del modo in cui lo prepariamo. È in quest’ottica che ho sempre ragionato e che tuttora ragiono (anche se adesso la lavastoviglie ce l’ho) quando devo decidere cosa preparare da mangiare e soprattutto come prepararlo.
Insalate e bowl, se ben bilanciate, sono preparazioni ricche di sapore e con un’infinita varietà di ingredienti e combinazioni, per piatti unici che cambiano con le diverse stagioni, perché sono perfette non solo nella bella stagione ma anche in autunno e in inverno.
Gnocchi di polenta con ragù di verdure e piselli
Vegan e senza glutine
Ingredienti
- 350 g di polenta solida
- 400 g di piselli surgelati
- 1 zucchina
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 1 cipolla
- Funghi a piacere
- 400 g di polpa di pomodoro
- Olio EVO q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Qualche foglia di salvia fresca
Procedimento
Per realizzare gli gnocchi di polenta non dovrete fare altro che affettare la vostra polenta solida dello spessore di circa mezzo centimetro e poi tagliarla a forma di quadretti o di cerchi utilizzando un taglia-biscotti. Per preparare il ragù di verdura lavate bene la verdura e tagliatela a cubettini molto piccoli. Tritate finemente una cipolla, trasferitela in una pentola antiaderente con olio EVO e fate soffriggere; aggiungete quindi il trito di verdure, i piselli surgelati e i funghi, salate e cuocete per 10-15 minuti. Unite al ragù gli gnocchi di polenta e saltateli per qualche minuto mescolando delicatamente. Aggiustate di sale e pepe e servite.
Insalata in vasetto con riso rosso
Vegan e senza glutine
Io adoro proporre le insalate nel vasetto. Sono belle da vedere e anche comode da portare con sé. Spesso le preparo la sera in quantità maggiore e ne tengo una parte per il pranzo del giorno seguente, magari cambiando alcuni ingredienti.
Ingredienti
- 400 g fagioli rossi cotti e sgocciolati
- 320 g riso rosso
- 4 carote
- 8 ravanelli
- Olio EVO, aceto balsamico e sale q.b.
- Semi di sesamo bianchi e neri q.b.
Per la salsa
- 4 cucchiai di crema di mandorle
- 100 g carote arrostite
- Olio EVO e sale q.b.
Procedimento
Fate cuocere il riso rosso per il tempo indicato sulla confezione in acqua bollente e salata, nel frattempo preparate la crema di carote arrostite e mandorle frullando semplicemente insieme questi due ingredienti e aggiungendo un filo di olio EVO e sale e, solo se serve, aggiungete pochissima acqua per rendere il tutto ancora più cremoso. A questo punto, lavate le carote e i ravanelli e tagliateli a spirale (nel caso delle carote) o striscioline sottili. Per assemblare l’insalata iniziate con uno strato di crema alle carote arrostite, seguito dal riso rosso, fagioli rossi, carote e ravanelli; condite con un filo di olio EVO o una vinaigrette con aceto balsamico e semi di sesamo bianchi e neri.