Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perché usare la lana?

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Lana solo in inverno? Il bello dei tessuti naturali è che sono estremamente versatili e possono essere utilizzati in tutte le stagioni, a seconda delle necessità. Quali sono i benefici di un tessuto antico come la lana?

Indice dei contenuti:

Tessuti naturali

Negli ultimi decenni il processo di industrializzazione, ha portato ad una rapida evoluzione nell'utilizzo di materiali sintetici a discapito di quelli naturali. I costi di produzione sembrano essere più bassi e i materiali sintetici utilizzati si lavorano con facilità, in poco tempo.

Tessuti artificiali sono entrati in netta concorrenza con quelli naturali come il cotone, il lino, la canapa e la lana.

Questo processo ha preso piede e si è concretizzato in pochi anni, senza che nessuno si fermasse a chiedersi perché sia avvenuto.

Davvero i vantaggi nel produrre tessuti sintetici superano i vantaggi di utilizzare un indumento in fibra naturale? Qual è la domanda che dovremmo porci in realtà? Pochi osservano quello che hanno attorno.

Quante volte mangiamo in una giornata? In media circa tre volte. E sappiamo che l’alimentazione ha un ruolo molto importante per la nostra salute. E quanto tempo trascorriamo vestiti in una giornata di 24 ore? Per la maggioranza delle persone, la risposta è 24 ore al giorno.

I vestiti che scegliamo entrano in contatto diretto con noi per la maggior parte del tempo che viviamo. Che sia importante quindi scegliere i materiali giusti?

I benefici della lana

La nostra pelle, che entra a diretto contatto con i materiali utilizzati per gli indumenti, assorbe le sostanze che questi rilasciano. Se il tessuto utilizzato è naturale, maggiori saranno i benefici che si potranno ottenere.

Uno dei più utilizzati è la lana, usata davvero dalla notte dei tempi. Calda in inverno e fresca in estate, è uno dei materiali più utilizzati e amati dagli sportivi.

La lana è la fibra più antica, usata fin dalla preistoria. L’evoluzione stessa dell’uomo è passata attraverso l’utilizzo, in più forme e modalità, di questo tessuto. Quali sono i benefici?

  • Traspirante: permette il ricambio dell’aria
  • Termoregolatrice: mantiene un caldo di natura asciutta, protegge dal freddo in inverno e mantiene il corpo fresco quando la temperatura è alta
  • Assorbe l’umidità: è in grado di trattenere l’umidità del corpo e rilasciarla all'esterno, mantenendo invariata la temperatura interna
  • Resiste al fuoco
  • Repelle l’acqua
  • È una fibra proteica e non subisce alterazioni da muffe o batteri
  • Al suo interno contiene lanolina, una sostanza utilizzata per pomate antidolorifiche, che allevia le infiammazioni presenti
  • Quando la si utilizza, non si avvertono scariche elettrostatiche, proprie di altri tessuti
  • È facilmente riciclabile e riutilizzabile

Utilizzare la lana e i tessuti naturali: vantaggi e svantaggi

I tessuti sintetici sono quasi tutti derivanti dal petrolio e non sono biodegradabili. Sono creati in laboratorio e non rispettano l’ambiente. I tessuti naturali invece hanno meno svantaggi e un innumerevole quantità di vantaggi.

I costi di produzione della lana sono più alti rispetto ai materiali sintetici ma il comfort, la morbidezza e la versatilità di un tessuto in lana non è paragonabile con nulla.

E cosa più importante, rispetta il nostro corpo e la pelle e l’ambiente circostante, grazie alla possibilità di poterla riciclare e riutilizzare.

Ti consigliamo


Ultimi commenti su Perché usare la lana?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

E' indubbiamente un tessuto intramontabile soprattutto per il troppo freddo, ma anche il troppo caldo, vedasi molte tribù del deserto e non solo quello sahariano. A oggi, l'importante è sempre la produzione e il rispetto non solo degli animali in questo caso anche dei lavoratori.

Lia M.

Recensione del 22/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/01/2025

La lana ha il naturale pregio di essere calda, di essere comunque antitraspirante e di evitare la formazione di sudore, tre aspetti che ne fanno la mia fibra preferita per l'inverno

Baristo T.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

Amo i capi in lana, sono bellissimi e ci sono veri e propri maestri del mestiere. Peccato che mi irriti la pelle e ne ho provata di ogni tipo da 4 lire a centinaia di euro ma niente, regalo i capi tutte le volte. Grazie per questo articolo veramente interessante anche dal punto di vista etico.

Elisabetta T.

Recensione del 17/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2023

In questo articolo ho potuto conoscere tutti i molteplici benefici che apporta la lana; ho trovato molto importante l’ultima parte dell’articolo in cui vengono illustrati i vantaggi e gli svantaggi di un tessuto naturale come la lana rispetto ad uno sintetico creato in laboratorio.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cotone: è davvero sostenibile?

Pubblicato 1 anno fa. 488 visualizzazioni. 5 commenti.

Vesti sostenibile: intervista all'esperta Silvia Moroni

Pubblicato 1 anno fa. 144 visualizzazioni. 4 commenti.

Sai chi ha fatto i tuoi vestiti?

Pubblicato 1 anno fa. 176 visualizzazioni. 4 commenti.