Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perché ci piacciono le bevande calde?

Pubblicato 2 anni fa

Quanti benefici immediati possiamo avere semplicemente scegliendo di bere una bevanda calda?

Ciò che bevi in effetti è importante quanto ciò che mangi. Quando vuoi rallentare e rilassarti una bevanda calda è capace di darti conforto e relax.

Alcune bevande sono adatte per reidratarci e magari supportare alcune funzioni fisiologiche (alcune tisane per esempio) altre bevande oltre a idratare sono anche nutrienti.

Le bevande calde fanno parte di tutte le culture, si può scegliere fra tante ma bisogna anche destreggiarsi fra quelle troppo ricche di zuccheri o grassi. Quindi, è importante capire quali ci fanno veramente bene e quali sono più adatte per noi.

Indice dei contenuti:

Ci scaldano

Bere abitualmente bevande calde ci scalda…sembra l’ovvio ma non è esattamente così. È stato ipotizzato che l’uso di bevande calde aiuta il corpo ad adattarsi meglio alle temperature esterne. Paradossalmente, bere una bevanda calda prima di cominciare l’attività fisica aiuta il corpo ad attivare la traspirazione e quindi prepararlo al successivo ambiente caldo che si creerà.

Sono salutari

Le bevande calde posso aiutare la digestione perché favoriscono il rilassamento della muscolatura dello stomaco. Alcune bevande rilassanti per le pareti dello stomaco sono quelle a base di menta, zenzero, camomilla.

Le bevande calde alleviano i sintomi influenzali: aggiungendo semplicemente del succo di limone in una tazza di acqua calda l’abbiamo arricchito di una bella quantità d vitamina C che supporta il sistema immunitario. Un po' di zenzero aiuta il fegato, mentre alcuni te verde, roobois, ibiscus sono antinfiammatori.

Sono calmanti

Solo prendersi il tempo di preparare una bevanda calda, versarla in tazza, aspettare che si raffreddi e quindi sorseggiarla, ti costringe a fermarti e passare da un ritmo frenetico ad una pausa. E’ un ottimo esercizio quando si soffre di fame nervosa prepare prima una tisana e sorseggiarla: nella maggior parte dei casi subentra la giusta calma che ti potrà dissuadere dal aggredire una fetta di torta. Ci sono molte tisane che sono naturalmente calmanti per i composti naturali che contengono. Anche nelle relazioni con gli altri, quando inviti un amica/o a bere una tisana stai creando un’ambiente che prepara ad un po’ di lentezza e calma.

E quale scelgo? Non c’è che l’imbarazzo della scelta… c’è una bevanda calda per ognuno di noi dietro l’angolo!

spezie per tisane

Cioccolata calda di azuki

La cioccolata calda è la più amata nelle giornate fredde! Ma il rischio, soprattutto se si usano dei preparati, è che sia ricca di zuccheri, addensanti e/o con latte. Prepara la migliora cioccolata calda di sempre usando un buon latte vegetale (mandorla per esempio), un ottimo cacao amaro e dolcificala con dei datteri (frullali nel latte vegetale). Ecco la mia ricetta speciale:

Ingredienti per 2 tazze

  • 120 g di fagioli azuki lessati
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 2 cucchiaini di crema di nocciole 100%
  • 220 ml circa di bevanda vegetale a scelta
  • 2 datteri medjoul
  • 20 g di cioccolato fondente (facoltativo)

 

Procedimento

  1. Porta ad ebollizione sul fuoco un pentolino in cui avrai aggiunto tutti gli ingredienti ad eccezione del cioccolato fondente.
  2. Fai bollire per due minuti quindi spegni e frulla molto accuratamente fino ad ottenere un composto completamente liscio.
  3. Aggiungi il cioccolato fondente e mescola delicatamente per farlo sciogliere quindi servi la cioccolata di azuki in due tazze.

Zenzero, curcuma, cannella e limone

Quando hai bisogno di una bevanda che sia energizzante e antinfiammatoria.

Ingredienti

  • 5-600 g di acqua
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaino di curcuma fresca grattugiata
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaio di sciroppo di acero o malto (facoltativo)

 

Procedimento

  1. Porta ad ebollizione l’acqua e aggiungi la curcuma, lo zenzero e lo sciroppo di acero (se usato): fai bollire per 10 minuti.
  2. Terminata la cottura aggiungi la cannella e il succo di limone

E i brodi?

Cosa c’è di più rilassante e nutriente in inverno di un brodo caldo: sottovalutato o finito nel dimenticatoio, in realtà un buon brodo caldo è un ottimo rimedio e molto più semplice da avere di quello che si crede: basta usare, per esempio, un po' di miso in acqua calda e si ottiene rapidamente una bevanda calda ottima per l’intestino.


Ultimi commenti su Perché ci piacciono le bevande calde?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 02/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2024

Una cosa di cui proprio non posso fare a meno durante le lunghe giornate lavorative sono i tè e le tisane. Aromatizzati, al naturale, comunque siano mi aiutano a rilassarmi, a spezzare il lavoro con un break quasi meditativo. Soffrendo di gastrite, inoltre, le tisane rilassano il mio stomaco e aiutano il farmaco a fare maggior effetto. Il brodo d'inverno lo consiglio una cena a settimana. Depura tantissimo.

Baristo T.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2024

Sono un'amante del tè ma non di bevande calde. Mi piace farle bollenti, ma poi le bevo quasi fredde. Forse dipende dal mio lato pitta dei tre dosha che a volte prevale maggiormente e ha bisogno di essere riportato in equilibrio. Concordo invece che donino sollievo e calma, quello sì, l'ho notato anche io. Grazie per questo splendido articolo.

Gilia M.

Recensione del 27/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2024

Concordo con quello che c’e’ scritto in questo articolo sulle bevande calde che donano calma e conforto. A me piace prepararne sempre di diverse e berle a ogni ora del giorno.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Concordo con quello che c’e’ scritto in questo articolo sulle bevande calde che donano calma e conforto. A me piace prepararne sempre di diverse e berle a ogni ora del giorno.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.