Percepire la magia attraverso i colori - Estratto da "Cucinare a Colori"
Pubblicato
7 anni fa
Leggi un estratto dal libro di Jessica Callegaro e Lorenzo Locatelli e scopri i benefici dei colori della cucina veg insieme a tante ricette nutrienti
Molte persone pensano che la cucina vegetale sia una privazione, ignorando quanta ricchezza e quanto colore possiamo portare nei nostri piatti; perché, diciamocelo, non esiste cucina più colorata di quella vegetale.
Osservare ancor prima di gustare
Kandinsky diceva che il colore è un mezzo per esercitare un influsso diretto sull’anima.
Noi non ci alimentiamo solo per soddisfare il nostro appetito ma anche e soprattutto per nutrire il nostro desiderio di bellezza e armonia.
Prima ancora di assaggiare il cibo lo osserviamo con gli occhi, valutiamo il colore e la forma e percepiamo differenti emozioni e sensazioni.
I colori possono influire fortemente sul nostro comportamento alimentare. Ad ogni colore corrispondono differenti stati d'umore che insieme andremo a scoprire e percepire. Ma non solo, dietro ogni colore si nascondono fitochimici e fitonutrienti che hanno un'azione fortemente benefica per il nostro organismo.
Parleremo quindi delle proprietà curative dei colori, non solo per la valenza cromatica che agisce sui nostri livelli di energia e salute e sul nostro stato psicologico, ma anche dei principi nutritivi legati ai colori e di come agiscono sui nostri organi.
E soprattutto cucineremo, seguendo il ritmo e i colori delle stagioni: combinazioni di energie e sapori per nutrire tutto il nostro essere sui piani fisico, psichico e spirituale. La natura ci dona una meravigliosa tavolozza di colori, geometrie, consistenze e forme perfette: le troverete nei nostri piatti!
Vivremo insieme a pieno ogni stagione, nei colori, nei sensi, nelle emozioni, nelle energie e nelle consistenze e porteremo tutto questo nelle nostre ricette.
Nutriamoci con i colori di Madre Terra
Attraverso i colori possiamo percepire la magia del nostro essere sulla Terra.
Ogni volta che vediamo un colore, dovremmo provare un senso di profonda meraviglia: in una frazione di secondo, grazie al nostro apparato visivo - un insieme di organi, formazioni, acqua, membrane e nervi che, in perfetta armonia, raccolgono, elaborano e trasmettono dati - possiamo percepire la bellezza di ciò che ci circonda.
Il nostro stesso corpo è una meravigliosa macchina a colori, un turbinio di luce, acqua, energia, atomi e molecole in perenne movimento. Abbiamo la capacità di immagazzinare una quantità infinita di immagini, alcune delle quali restano nella nostra mente, altre entrano nel nostro cuore e risuonano con la nostra anima.
E senza i colori niente sarebbe cosi com'è, la loro presenza e la nostra capacità di percezione contribuiscono a rendere speciale la nostra vita. Proviamo a immaginare come ci sentiremmo se percepissimo tutto unicamente in bianco e nero; di certo le nostre emozioni sarebbero differenti, perché i colori incidono fortemente sul nostro stato emotivo e psicologico.
I colori fanno parte di noi, scandiscono la nostra esistenza nell'alternanza di notte e giorno, nel ripetersi del ritmo delle stagioni. Sono una forma di conoscenza di noi stessi e un mezzo di comunicazione, sono nutrimento per i nostri sensi, sono uno strumento per portare la luce dentro di noi, perché senza la luce i colori e la vita stessa non esisterebbero.
L'importanza dei colori nella storia, nelle religioni, nella scienza ne hanno fatto strumenti di comprensione e conoscenza della psiche e dell'animo umano, e grazie alle loro ripercussioni a livello fisico sono anche importanti strumenti di guarigione; sono infatti numerose le terapie che utilizzano i colori.
I colori non stimolano quindi solo effetti fisici ma soprattutto reazioni psichiche, emotive e spirituali. Pensiamo ad esempio a quanto l'arte può essere un nutrimento per le nostre anime, uno strumento per guardare dentro noi stessi ed elaborare i nostri vissuti. E la percezione del colore è un'esperienza fortemente spirituale.
La cucina non si discosta da tutto questo. Spesso ci avviciniamo agli alimenti con un approccio chimico-scientifico, tendiamo a fare scelte in base alle loro proprietà e ai loro componenti, leggiamo con attenzione le etichette dei prodotti confezionati, ignari delle sostanze tossiche che contengono ma attenti alla quantità di zuccheri e grassi che potremmo ingerire.
Ignoriamo che abbiamo la capacità innata di conoscere e sentire cosa ci fa bene e cosa ci fa male, e non ci concediamo di entrare in contatto con la nostra parte più preziosa. Ma se iniziassimo ad ascoltare il nostro istinto, ci accorgeremmo che, a seconda del nostro stato, siamo portati naturalmente a scegliere alimenti naturali in base alla loro forma e soprattutto al loro colore, perché la nostra energia vitale è strettamente legata all'assunzione del colore connaturato di un alimento.
Ad esempio quando siamo stanchi scegliamo alimenti di colore giallo-arancione, se i nostri organi sono sovraccarichi e abbiamo bisogno di disintossicarci, scegliamo cibi di colore verde, se invece abbiamo bisogno di aiutare il nostro sistema nervoso, ci avviciniamo a cibi di colore più scuro, come il viola.
Ma cosa fornisce a piante, frutta, ortaggi, cereali e legumi la loro particolare colorazione? Oggi sappiamo che tra colore e salute c'è un legame scientificamente fondato. I colori della frutta e della verdura derivano da una varietà di sostanze chimiche, gli antiossidanti, presenti solo nelle piante e non nei cibi di origine animale. Sono i fitochimici e i fitonutrimenti, molecole che hanno anche una funzione protettiva per le piante e di conseguenza per noi quando le consumiamo. Il compito straordinario di queste sostanze è di proteggerci dai radicali liberi. Assumendoli, attraverso il consumo di frutta e verdura, diventano i nostri scudi, ci difendono e ci proteggono.
La scienza ci dice che tutti i colori in natura sono il risultato di una miscela di sostanze dinamiche che sono parte integrante della trasformazione del colore ma anche delle caratteristiche chimiche, organolettiche e nutrizionali della frutta e degli ortaggi. Sono fortemente dipendenti dal terreno, dal clima, dal periodo di raccolta, dai fenomeni ossidativi, dal pH (differente e tipico di ogni colore) e dalla parte del vegetale, sia essa radice, fusto, stelo, foglia, frutto (buccia e polpa), seme o germoglio.
Tante sono quindi le combinazioni di colore, e quindi di fitochimici, che possiamo trovare nello stesso frutto od ortaggio.
Da un punto di vista psicologico è molto interessante percepire anche la qualità delle nostre emozioni in base al colore dell'abbigliamento che scegliamo di indossare o delle pareti della nostra casa. Si tratta di frequenze e vibrazioni ben precise con cui entriamo in contatto e che, secondo il principio di risonanza, ci possono portare benessere o malessere.
I colori sono anche e soprattutto energia. Noi stessi abbiamo un'aura colorata che ci contraddistingue. Inoltre siamo dotati di centri energetici colorati, i chakra, che armonizzano ed equilibrano il nostro essere.
Ogni colore stimola e attrae emozioni e sensazioni differenti; per questo è bene seguire il nostro istinto, perché possiamo percepire e procurare emozioni e sensazioni, non solo attraverso il cibo che scegliamo e cuciniamo, ma anche grazie all'attenzione che dedichiamo scegliendo i piatti, o una tovaglia, o comunque particolari che diventano essi stessi una parte fondamentale del nostro nutrimento. Abbiamo quindi un grande privilegio quando cuciniamo: possiamo prenderci cura non solo di noi stessi, ma anche degli altri. E una tavola e una cucina colorata sono decisamente un buon modo per amarci e amare.
E ora partiamo per un meraviglioso viaggio alla scoperta dei colori della natura, della nostra salute e delle nostre emozioni. Sarà un viaggio ricco di gustose scoperte!
Verde, equilibrio e rinascita
Il verde è il colore dell'equilibrio e della mediazione, della natura, della rinascita, è il colore della primavera e del rinnovamento. E il principio della vita, il divenire, la rigenerazione, la potenza e la sacra ed eterna lentezza della natura, l'immortalità e la calma. È il sacro passaggio che attraverso la nostra parte terrena ci conduce alla nostra essenza spirituale.
Le vibrazioni di questo colore sono rilassanti, equilibranti e disinfettanti, sono benefiche per il nostro sistema immunitario e nervoso, agiscono principalmente su cuore, polmoni e bronchi.
[...]
Rosso, energia e vita
Il rosso è uno dei tre colori primari, ha la frequenza minore e la maggiore lunghezza d'onda. È un colore dall'importante simbolismo, è stato molto utilizzato a fini religiosi e politici. In astrologia il rosso è il colore di Marte, dio della guerra.
Il rosso è anche il colore dell'amore e della passione, dell'energia esplosiva e dinamica, del sangue e del fuoco. È vita, vigore, potenza, entusiasmo ed espansione. Non è un caso che molti dei frutti dell'estate siano di questo colore.
Il rosso è incontro tra spirito e fuoco, è il colore delle emozioni, delle pulsioni e degli eccessi ma anche della sensibilità e della timidezza.
[...]
Arancione-Giallo, gioia e calore
L'arancione è il colore della gioia, della positività, dell'ottimismo, della fiducia, della creatività, del piacere, della comunicazione, della socialità e della condivisione. Porta equilibrio interiore e consapevolezza. Rappresenta il punto di incontro tra ciò che è spirituale e ciò che è materiale. Gli abiti dei monaci e degli asceti sono spesso di questo colore a indicare il raggiungimento della pace dei sensi.
Assorbire la vibrazione di questo colore riequilibra le nostre tensioni muscolari, stimola entusiasmo e benessere e ci permette di percepire il nostro corpo come canale di collegamento alla nostra essenza più elevata. A livello cromoterapico agisce principalmente su pancreas, milza e sugli organi genitali.
[...]
Blu-indaco-viola, libertà e creatività
Il blu è il colore del cielo e del mare, deH'infinito, della libertà, dello spazio, del silenzio e della quiete che pervade ma è anche il colore dell'intelletto, di ciò che è celato, della conoscenza divina, dell'interiorità, dell'introspezione e della meditazione.
Le vibrazioni di questo colore ci donano la capacità di aprirci verso gli altri, di essere consapevoli, responsabili, rispettosi e diplomatici. A livello fisico il blu è rinfrescante e sedativo. E benefico su tutti gli stati infiammatori e agisce principalmente a livello della gola e delle alte vie respiratorie.
Le persone che amano questo colore sono rilassate, sobrie, leali e introverse, sanno ascoltare e comunicare e sono in contatto con la propria spiritualità.
[...]
Marrone, quiete e radici
Il marrone ha la stessa composizione spettrale dell'arancione ed è il risultato dell'unione dei tre colori primari giallo, rosso e blu.
È il colore della corporeità, della quiete, del riposo, della sicurezza materiale, della positività e soddisfazione, della natura e della terra che ci genera e ci accoglie.
Le persone che amano questo colore sono stabili, forti e molto radicate. Stanno bene con se stesse, ricercano armonia in tutte le cose, sono accoglienti, hanno capacità organizzative e non amano apparire.
[...]
Bianco, origine e purezza
Il bianco contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico e viene definito anche colore acromatico. Fu Newton a dimostrare che il bianco è il risultato della combinazione di altri colori.
È un colore assoluto che trasmette eternità, la sua simbologia è quella della luce ed è dal candore della luce che origina la vita. E il colore più legato alla purezza, alla pace, alla spiritualità e all'apparizione del divino, all'innocenza, alla salvezza, alla saggezza, alla speranza e alla fiducia. Bianco è il candore della neve e delle nuvole che rendono la terra e il cielo immacolati.
Il bianco rappresenta l'illuminazione da cui si originano tutti i colori, la trascendenza e la fusione tra il divino che è in noi e intorno a noi.
[...]
Nero, caos e luce interiore
Il nero è l'opposto del bianco, rappresenta l'assenza di luce e quindi di colori. E il colore della notte, dell'oscurità, delle tenebre e dell'Inconscio. Simboleggia il luogo dove la materia si concentra nella sua forma più caotica per poi espandersi verso la luce e l'origine della vita.
Il nero è anche fertilità, è il seme che racchiude la vita ed è nelle oscurità lunari che avvengono i cambiamenti che generano la fecondità e la procreazione.
[...]