Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pelle in estate: mantienila giovane e idratata così

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

Scopri come contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento precoce causato da esposizione al sole e agli altri agenti atmosferici

In estate la nostra pelle è più esposta al sole, perché abbiamo la possibilità di trascorrere le giornate al mare ma anche perché possiamo abbandonare gli abiti pesanti e scoprirci di più. Sappiamo che il sole fa bene, perché permette di sintetizzare la vitamina D e altri ormoni. Une esposizione prolungata ed eccessiva, però, può contribuire a creare radicali liberi responsabili dello stress ossidativo e dell’invecchiamento precoce.

Tale fenomeno si caratterizza per la comparsa di rughe e segni precoci, che fanno apparire la pelle più matura della nostra età anagrafica, ma possono essere comuni anche:

  • perdita di elasticità e tono, 
  • disidratazione,
  • macchie scure,
  • pelle opaca e spenta.

Per mantenere la corretta funzionalità della pelle e contrastare lo stress ossidativo causato dagli agenti atmosferici, puoi ricorrere a dei rimedi naturali che hanno funzione antiossidante. Eccoli di seguito.

In questo articolo ti suggeriamo... 

Indice dei contenuti:

Collagene marino idrolizzato

Il Collagene è una proteina fondamentale per dare compattezza ed elasticità ai tessuti ma la sua produzione nell’organismo diminuisce con il tempo e l’esposizione ai radicali liberi. Rifornire Collagene attraverso la dieta non sempre è facile ed è importante prevenirne la carenza con l’aiuto di un buon integratore.

Fra tutti i tipi disponibili in commercio, il Collagene marino espleta al meglio le proprie funzioni se unito in sinergia con altre sostanze naturali, che hanno anch’esse azione antiossidante, come:

  • Glutatione, prodotto dall’organismo come antidoto endogeno ai radicali liberi, è considerato l’agente antiossidante e disintossicante più potente su cui possa contare il corpo umano,
  • Açai, ricchissimo di acidi grassi sani fondamentali per la pelle, ha comprovate doti antiossidanti e si lega perfettamente al Collagene marino potenziandone l’attività anti invecchiamento,
  • Melograno, tra i frutti più benefici per la salute, fornisce in quantità ideali il trio di vitamine A-C-E, che unite ai pigmenti antiossidanti, combattono i radicali liberi. Ma è soprattutto il ruolo della Vitamina C, dalla quale dipende la sintesi endogena del Collagene, a fare la differenza,
  • Maqui, bacca proveniente dalla Patagonia che vanta la più alta concentrazione di agenti antiossidanti isolati in natura, 
  • Acido ialuronico, alleato numero uno del Collagene nella rigenerazione di pelle, tessuti e articolazioni, l’Acido ialuronico, grazie alla sua composizione lubrificante mantiene la pelle elastica e idratata agendo internamente anche nella riduzione dei dolori reumatici associati all'invecchiamento.

Beta-carotene

Il beta-carotene naturale è una provitamina essenziale per il buon mantenimento della pelle. La carenza di tale vitamina può far insorgere rughe, acne, difficoltà di abbronzatura, eritemi solari ecc. Tutte queste disfunzioni vengono alleviate e risolte con un corretto apporto di beta-carotene che è il precursore della vitamina A.

Il beta carotene è suggerito a coloro che vogliono prevenire rughe ed invecchiamento precoce della pelle, come anche gli eritemi solari nel periodo estivo; infatti questo prodotto è molto importante durante l’estate perché aiuta la pelle a difendersi dai raggi solari nocivi che, attraversando lo strato di Ozono ormai impoverito di questo pianeta, colpiscono indiscriminatamente le persone.

Il beta-carotene espleta le sue funzioni al meglio se unito al Calcio: oltre che a favorire il corretto assorbimento e trasformazione in vitamina A, forma una buona combinazione per mantenere e proteggere la pelle; infatti oltre a proteggere contro gli effetti dannosi del sole, come macchie, arrossamento, evita eritemi e scottature e successiva disidratazione!

Anche l’associazione con le vitamine C ed E, note per la loro azione antiossidante, è vincente per la salute della pelle.

Vitamina D

Conosciuta anche come la vitamina del sole, quella che chiamiamo Vitamina D è in verità un ormone, prodotto sia dal corpo umano sia assimilato attraverso l’alimentazione.

Le sue innumerevoli funzioni sono ormai note:

  • previene il rachitismo,
  • aiuta a contrastare l’ipocalcemia (carenza di calcio nel sangue),
  • lavora con il Calcio per la formazione della densità ossea,
  • regola il metabolismo del Calcio e del Fosforo,
  • previene e agisce come fattore di cura in caso di osteoporosi e osteoartrite,
  • agisce sulla salute del cervello,
  • aiuta il sistema immunitario,
  • aiuta le donne nella fase della menopausa.

Saprai che la vitamina D lavora in sinergia con la K2, favorendo la metabolizzazione del Calcio e concentrandolo nelle ossa e nei denti li rende solidi e forti. Alcuni studi clinici hanno scoperto che la carenza di K2 rallenta il tasso di densità ossea negli adulti. Ma crea sinergia anche con altre vitamine, come ad esempio la C, la vitamina più efficace arma contro lo stress ossidativo, responsabile dell’invecchiamento delle cellule.

Buona sinergia crea con l’Astaxantina che è un tipo di carotenoide, pigmento naturale presente in diversi alimenti, quali salmone selvatico, trota rossa, aragoste, granchi, scampi e alghe come nel caso di questo prodotto completamente vegetale.

Ricerche dimostrano che l’Astaxantina è uno degli antiossidanti più potenti in natura capace di promuovere una visione sana, favorire la salute di cuore e cervello e migliorare la fertilità maschile. Pare che la capacità di questi pigmenti di combattere stress ossidativo e radicali liberi sia 6.000 volte superiore alla vitamina C, 550 volte superiore alla vitamina E e 40 volte superiore al beta-carotene.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 2 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 18 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 23 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.