Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pelle del viso asfittica: come riconoscerla, cause e rimedi naturali

Pubblicato 11 mesi fa

Il dilemma della pelle grassa ma secca: come riconoscere la pelle asfittica, quali sono le sue cause e la migliore skincare routine per sconfiggerla con rimedi naturali

La pelle è un organo molto complicato, il più vasto del nostro corpo. Purtroppo, per questa ragione, riconoscere il proprio tipo di pelle non è sempre così semplice. Le categorie che limitano i tipi di pelle alle solite denominazioni (normale, secca, grassa) in certi casi possono non bastare. Nel caso della pelle asfittica, ad esempio, la cute è sia grassa, sia secca e ha un aspetto poco sano, spento, granuloso… come se respirasse poco. 

Ma perché avviene ciò e quale skincare adottare per migliorare questa condizione? La pelle cambia nel tempo e, con la giusta routine cosmetica, è possibile attenuare certe problematiche. Come prima cosa, non bisogna pensare di essere un caso disperato! Nessuno lo è e, come nella maggior parte dei problemi della pelle, la soluzione sta nel trovare un equilibrio e i prodotti giusti.

Indice dei contenuti:

Cos’è la pelle asfittica e da cosa è causata?

La pelle asfittica tende a presentarsi in caso di cute mista o grassa, causando untuosità e al contempo secchezza. La parola stessa “asfittica” indica un aspetto cruciale di questa condizione: la pelle non respira, è soffocata, asfissiata. Questo accade a causa dell’eccessiva produzione di sebo, insieme all’accumulo di cellule morte e il conseguente ispessimento dello strato corneo, lo strato più superficiale della cute. La pelle diviene così molto sensibile e dunque è possibile che tiri e che si screpoli.

Questa condizione della pelle può essere causata da diverse abitudini errate, a partire dall’alimentazione. Consumare poca frutta e verdura, bere poca acqua, eccedere con prodotti confezionati e ricchi di grassi polinsaturi possono essere tutte cause dello squilibrio idro-lipidico che si verifica in caso di pelle asfittica. 

Anche una skincare routine sbagliata può avere le sue conseguenze. Da un lato, ad esempio, creme eccessivamente grasse e untuose (peggio ancora se contenenti siliconi o paraffine) possono aggravare questa condizione. Dall’altro lato, l’utilizzo di prodotti aggressivi, che seccano la cute e la sgrassano eccessivamente possono essere cause del famoso effetto rebound: quando la cute grassa viene aggredita, risponde producendo ancora più sebo.Problemi di pelle: impurità, pelle secca e rughe, pelle asfittica

Come riconoscere la pelle asfittica?

Riconoscere la pelle asfittica non è facilissimo, ma non impossibile. Non si tratta di una condizione conclamata, come l’acne. Chi ne soffre, potrebbe vivere nella convinzione di avere semplicemente la pelle grassa, soggetta a imperfezioni. Bisogna invece imparare a riconoscerla, facendo attenzione a ogni segnale della cute.

Di seguito le sue caratteristiche:

  • La pelle è grassa, ma anche secca. Dunque può essere untuosa in alcune zone, ma al contempo tirare (ad esempio: fronte e naso presentano eccesso di sebo, ma le guance sono secche).
  • Il suo aspetto è irregolare, granuloso e ispessito.
  • Sono presenti pori dilatati, punti neri o bianchi e brufoli sotto la pelle.
  • Ha un colorito poco luminoso, che vira al grigio o al giallo.

Il nostro consiglio per capire se la pelle è asfittica

Oltre a fare attenzione alla grana della pelle, è possibile effettuare un piccolo “test”. Lavate la pelle con un detergente e attendete un’ora, senza applicare nessun siero o crema. Se dopo un po’ la pelle comincia a tirare, nonostante normalmente la consideriate grassa e con imperfezioni, è molto probabile che sia asfittica.

Prendersi cura della pelle asfittica: la skincare, i prodotti migliori da usare e i rimedi naturali

Come abbiamo già accennato, la pelle asfittica non è per sempre. Non si tratta di una condizione permanente bensì una reazione della pelle a delle pratiche dermocosmetiche errate e a un’alimentazione scorretta.


Curare la pelle dall’esterno, in modo mirato e non aggressivo, può aiutare molto a migliorare il suo aspetto.


Chi combatte quotidianamente contro l’eccesso di sebo e le impurità sa bene che non è una lotta facile da vincere. A maggior ragione, in caso di una pelle ancor più esigente, utilizzare i prodotti giusti diventa ancor più cruciale.

Linee guida della skincare per la pelle asfittica

Trovare il giusto equilibrio è un obiettivo fondamentale da porsi quando si comincia a delineare una nuova skincare routine. A maggior ragione ciò deve avvenire in caso di pelle asfittica: tutto si basa sul corretto bilanciamento tra detersione e idratazione.

Tuttavia, la chiave per una skincare che funzioni è essere consistenti. Evitate di cambiare spesso i prodotti che utilizzate: non farete altro che stressare eccessivamente la pelle, peggiorando la sua condizione.

Gli step da seguire sono pochi e alquanto semplici:

  • Evitare di applicare oli sulla pelle, nonché creme eccessivamente pesanti.
  • Detergere la pelle regolarmente, mattina e sera, con un detergente non aggressivo.
  • Applicare un prodotto esfoliante almeno una volta a settimana, preferibilmente chimico e adatto alla pelle sensibile.
  • Applicate un siero adatto alla pelle con imperfezioni e, appena asciutto, una crema idratante.

Come potete vedere, nel caso di una pelle così complicata, è meglio ridursi all’essenziale. Meno prodotti utilizzate, più la vostra pelle tornerà a respirare.

Quali sono i migliori prodotti e i rimedi naturali da utilizzare?

Donna che si deterge il viso con prodotti naturali

In commercio esistono tantissimi prodotti naturali ed ecobio che, anche se non è esplicitato, possono essere utili per trattare la pelle asfittica.

Partendo in primo luogo dal detergente, potete scegliere se usarne due diversi. La sera, quando la pelle è più sporca a causa dei fattori ambientali e dagli inquinanti, è preferibile usare il detergente in gel a base di acido salicilico, in grado di asportare sporco, cellule morte e dunque contribuire all’eliminazione di imperfezioni. La mattina, invece, potete optare per una mousse detergente, più delicata e meno sgrassante. Per quanto riguarda gli esfolianti, come già accennato, preferite quelli chimici, a base di AHA o acido glicolico. Gli scrub fisici rischiano infatti di irritare la pelle e di peggiorare l’effetto rebound.

Passando al siero, preferite sempre prodotti semplici ed essenziali, classificati come purificanti o riequilibranti. Potrebbero fare al vostro caso sieri a base di zinco, niacinamide e/o acido salicilico, che insieme contribuiscono a migliorare la grana della pelle, attenuare e lenire le imperfezioni. Anche l’acido azelaico, un attivo esfoliante adatto alle pelli sensibili, può venirvi in aiuto con le sue proprietà schiarenti e riequilibranti. In ogni caso, evitate prodotti in cui nell’INCI è presente alcool (alcohol).

Per quanto riguarda la crema viso, invece, optate per prodotti idratanti dalla texture leggera. Non sono vietati oli o burri vegetali, poiché, in combinazione con gli emulsionanti presenti nella formulazione, possono essere tollerati dalla pelle. Evitate però creme eccessivamente untuose e grasse, ad esempio quelle pensate per le pelli mature. Una crema giusta per la pelle asfittica deve essere ricca di attivi idratanti, rinfrescanti e lenitivi, come l’acido ialuronico, l’aloe vera, le ceramidi, l’avena

Per una skincare routine adatta alla pelle asfittica, ti suggeriamo questi cosmetici naturali:

Maschera purificante fai da te

Donna stesa su lettino con maschera viso per skincare routine

Avete voglia di un rimedio naturale fai-da-te? Tenendo sempre a mente come mantra delicatezza e rispetto della cute, una volta a settimana potete concedervi una maschera purificante fatta in casa adatta alla pelle asfittica. Semplicissima ed essenziale!

Ingredienti:

Procedimento:

Mescolate tutti gli ingredienti e applicate il composto sulla pelle umida. Non tenete per più di 10 minuti, ma soprattutto NON fate seccare la maschera sulla pelle. Risciacquate con cura e applicate il vostro siero e la vostra crema.

Posso truccarmi e mettere il fondotinta anche se ho la pelle asfittica?

Dal momento in cui la pelle asfittica ha difficoltà a “respirare” correttamente, eccedere con il make up può essere senza dubbio deleterio. Specialmente se utilizzate fondotinta a base di siliconi e sostanze comedogeniche, queste possono peggiorare sia l’aspetto granuloso e spento della pelle, sia aumentare la produzione di sebo.


Con tali sostanze, la pelle risulta appesantita e insofferente, fino a erompere in veri e propri sfoghi quali acne, brufoli sottocutanei, comedoni, arrossamenti e screpolature. 


Make up e pelle asfittica possono però coesistere. 

Basta scegliere i prodotti giusti e seguire i seguenti 5 step:

  1. Evitate di truccarvi ogni giorno: fatelo per il bene della vostra pelle, ha bisogno di respirare. Limitate il make up alle occasioni “speciali”.
  2. Prima di applicare il trucco, detergete con cura la pelle e applicate un siero evitando di applicare anche la crema. Stratificare troppi prodotti non è una buona idea!
  3. Preferite fondotinta liquidi leggeri, BB Cream e CC Cream senza siliconi e paraffine. Dev’essere un prodotto adatto a pelli miste, ma al contempo leggermente idratante e facile da distribuire sul viso con l’aiuto delle dita. Non utilizzate fondotinta cerosi o compatti. 
  4. Non utilizzate pennelli e spugnette: se non sono lavati con estrema cura, possono essere ricettacolo di batteri che non faranno altro che aggravare eventuali eruzioni cutanee e contribuire alla formazione di nuove.
  5. Struccatevi bene, benissimo, nel miglior modo possibile. Utilizzate possibilmente uno struccante in gel o un latte detergente dalla formulazione leggerissima. Non andate MAI a dormire con il viso truccato!

Se hai la pelle asfittica, ti consigliamo alcuni prodotti cosmetici per prendertene cura:


Ultimi commenti su Pelle del viso asfittica: come riconoscerla, cause e rimedi naturali

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Un tipo di pelle poco conosciuto... eppure richiede attenzioni mirate, visto che ha una sensibilità non indifferente. I prodotti poi vanno scelti con criterio. Articolo esaustivo

Gilia M.

Recensione del 21/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2025

Quando leggo queste descrizioni mi convinco sempre più che la mia pelle sia stata asfittica in gioventù ma grazie alla "nuova maturità" si è sistemato tutto anche seguendo beauty routine come questa proposta in articolo.

Lia M.

Recensione del 19/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2024

Mi stanno piacendo molto questi nuovi articoli della sezione cosmesi naturale. Io ho proprio questo tipo di pelle, e non è stato facile trovare delle soluzioni, soprattutto quando si vanno ad usare prodotti non idonei. Ho arginato di tanto il problema con la slincare routine adatta, e ovviamente con i prodotti acquistati da Macrolibrarsi

Barbara T.

Recensione del 03/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/11/2024

Articolo estremamente interessante per questa problematica che mi ha accompagnata per anni avendo appunto la pelle mista che si ungeva troppo in alcuni punti, zona T, ed era secca sulle guance. Ho osservato per anni una skincare simile a quella proposta e ho ottenuto ottimi risultati. Ora con il climaterio esige una routine più matura ma mantengo la base minimalista per avere sempre la pelle radiosa. Grazie per tutte le spiegazioni e l’ottima maschera viso.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ayurveda: salute e cura per la pelle e i capelli

Pubblicato 2 giorni fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

L'olio di rosa mosqueta e i suoi benefici

Pubblicato 8 giorni fa. 40146 visualizzazioni. 2 commenti.

Cosmetici scaduti: dove si buttano e come fare un corretto smaltimento

Pubblicato 10 giorni fa. 57 visualizzazioni. 2 commenti.