Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pelle arrossata, borse, occhiaie o cellulite: ecco perchè usare la Centella asiatica

Pubblicato 4 anni fa

Cica, Erba della Tigre o Gotu Kola, scopri le proprietà di questa pianta della tradizione millenaria

La Cica è uno degli ingredienti fondamentali dei più amati prodotti di bellezza, ma non è un principio attivo appena scoperto, anzi... Se dicessi centella asiatica, erba della tigre o Gotu Kola la riconosceresti comunque?

Cica infatti è un soprannome (se così vogliamo definirlo) della centella asiatica, uno dei pilastri della medicina tradizionale cinese i cui benefici cosmetici sono sempre più affermati dalle nuove ricerche scientifiche.

Ma come riesce ad essere un vero toccasana per gli inestetismi come borse e occhiaie, acne, arrossamenti e addirittura cellulite?

Indice dei contenuti:

Perchè è chiamata Erba della Tigre

Utilizzata fin dall’antichità a scopo officinale, la centella asiatica è una pianta che troviamo particolarmente diffusa in India, nell’Oceania tropicale e in alcune regioni dell’Africa, conosciuta ed amata per le sue proprietà riparatrici, spirituali e anti-età dalla medicina orientale.

È comunemente chiamata “erba della tigre”, perché si dice che questi animali vi si rotolino per lenire i segni dei combattimenti. La sua forma a ventaglio somiglia ai due emisferi del cervello, motivo per cui - secondo la medicina ayurvedica - impiegarla stimolerebbe il passaggio di energia tra la metà razionale e quella più istintiva, migliorando l’equilibrio delle parti.


Una leggenda cinese narra che un contadino vide una tigre guarire da una brutta ferita rotolandosi in un prato di Centella. Incuriosito dal comportamento del felino, prese una manciata di foglie, scoprendone l'eccezionale potere cicatrizzante e lenitivo, donandole poi il nome popolare di “Erba della Tigre”.


Dall'essere una pianta di tradizione millenaria, la centella asiatica è presto diventata un elemento davvero essenziale per il benessere della pelle a 360°. 

Centella asiatica: tutte le sue proprietà

Dall'essere una pianta di tradizione millenaria, la centella asiatica è presto diventata un elemento davvero essenziale per il benessere della pelle a 360°. 

Utilizzata come rimedio anti-invecchiamento, idratante, lenitivo e protettivo per tutti i tipi di pelle, è in grado di coccolare in modo particolarmente efficace anche la pelle più sensibile e delicata, compresa quella dei bambini.

Ma quando parliamo di pelle, non dobbiamo limitarci solamente a quella del viso. La centella asiatica infatti:

  • Migliora il tono e la resistenza del tessuto di vene e capillari,
  • Svolge un’azione efficace contro i gonfiori degli arti inferiori, rendendola particolarmente utile nel trattamento della cellulite,
  • Stimola la formazione di nuovo collagene e favorisce la tonicità della pelle, molto utile in caso di rughe e cedimenti cutanei,
  • Coadiuva la rimarginazione delle ferite, poiché interviene nella riepitelizzazione dei tessuti danneggiati.

Un rimedio efficace per rughe, borse e occhiaie

La centella asiatica è in grado di diminuire la profondità delle rughe attraverso un aumento della sintesi di collagene. Oltre a stimolare la produzione di questo elemento strutturale da parte dei fibroblasti (cellule del derma), aumenta anche la fibronectina cutanea, una proteina di struttura importante per la tenuta del microcircolo. Ciò migliora tutta la struttura della pelle, che risulta così più turgida e compatta.

Se poi prendiamo in considerazione il contorno occhi, non possiamo non pensare alle occhiaie, che altro non sono che una conseguenza del rallentamento del microcircolo nella zona perioculare. Il ristagno di liquidi e sangue, con conseguente deposito di pigmenti di emoglobina ossidata e melanina, sono capaci di "regalare" quella tipica colorazione viola o bluastra volta a diventare il cruccio di tutte noi.

La centella asiatica si è dimostrata essere una sostanza molto attiva sul microcircolo, proteggendolo e favorendone la sua funzione, il drenaggio dei liquidi e donando un'aspetto più fresco e luminoso nella delicata zona del contorno occhi. 

Centella e microcircolo: un'aiuto per cellulite e capillari

Grazie all’azione stimolante sulla circolazione venosa, la centella asiatica è molto utilizzata nei prodotti anticellulite.
Una tra le cause principali che comporta la comparsa di cellulite è l’insufficienza venosa, un malfunzionamento del drenaggio di sangue e liquidi che comporta ritenzione idrica.

Grazie all’azione stimolante sulla circolazione venosa, la centella asiatica migliora sensibilmente l’elasticità delle vene e promuove il riassorbimento dei liquidi interstiziali, diventando un rimedio utile contro la pelle a buccia d’arancia e la sensazione di gambe gonfie e pesanti.


Ultimi commenti su Pelle arrossata, borse, occhiaie o cellulite: ecco perchè usare la Centella asiatica

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 11/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/07/2025

La centella asiatica è una pianta che ha tantissime proprietà ed è veramente utile in tutte queste problematiche, infatti ho notato che molti se non tutti i prodotti per combatterle la contengono.

Baristo T.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Mi piacciono molto i prodotti che la contengono, che siano per gli occhi o per il resto del corpo, compreso viso, collo e décolleté che a una certa età hanno bisogno di più sostegno. Grazie per tutte le informazioni veramente utili.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.