Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Passione legumi!

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Scopri perché sono preziosi per te e per l’ambiente

Qualsiasi siano le tue abitudini alimentari, i legumi dovrebbero assolutamente farne parte. I legumi rappresentano infatti una fonte preziosa di tante proprietà nutritive: in particolare sono ricchi di fibre, proteine vegetali e sali minerali. Sono inoltre davvero versatili in cucina, ideali per miriadi di preparazioni!

Il nostro consiglio è cercare sempre di privilegiare i legumi italiani: nel nostro paese i più coltivati sono i fagioli (di qualità borlotti e cannellini), i piselli, le lenticchie, i ceci e le fave. Meno diffusi lupini e cicerchie. Nel resto del mondo invece, uno dei legumi più coltivati è la soia (che contiene più proteine e tutti gli amminoacidi essenziali).

Nella dieta mediterranea, i piatti a base di legumi sono molto diffusi. Persino la FAO, l'Organizzazione per L’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite, ne promuove il consumo, tramite l’istituzione della Giornata Mondiale dei Legumi, che ricorre ogni anno il 10 febbraio. L’obiettivo di questa giornata è quello di promuovere la conoscenza delle piante leguminose, per diffonderne la coltivazione e il consumo tra la popolazione mondiale, cercando in questo modo di incentivare abitudini alimentari più equilibrate e uno sviluppo sostenibile.

Probios propone una nuovissima linea di legumi biologici italiani di qualità pronti all’uso, lavorati da materie prime fresche 100% italiane. Il loro gusto genuino deriva dalla loro lavorazione entro 6 ore dalla raccolta*, vero valore aggiunto rispetto ad analoghi articoli presenti sul mercato. Raccolti e cotti al vapore, vengono subito inscatolati per mantenerne inalterati freschezza e sapore. Garantiti senza glutine e senza zuccheri aggiunti, sono ricchi di fibre e proteine vegetali.

Perché dovresti provarli?

Ceci, piselli, fagioli, lenticchie, fave, soia etc. sono elementi fondamentali per una corretta alimentazione, come qualsiasi nutrizionista non esiterà a confermare. In primis, perché sono ricchi di proteine vegetali: ad esempio, 100 grammi di lenticchie secche ne contengono ben 25 grammi! Inoltre, altro punto a favore, perché possono essere conservati a lungo senza perdere il loro valore nutrizionale. Infine, perché sono anche economicamente accessibili: numeri alla mano (fonte Mipaaf), ad oggi i legumi rappresentano il 20-25% della dieta dei paesi industrializzati e il 75% di quelli in via di sviluppo.

Un pensiero all’ambiente

Sapevi che le coltivazioni dei legumi sono sostenibili anche dal punto di vista ambientale? Infatti, assorbendo quantità di azoto atmosferico superiori alla media, contribuiscono a fissarlo nel terreno e ad aumentarne la naturale fertilità, diminuendo l’impiego di concimi chimici o di sintesi. Ciò contribuisce peraltro a contrastare l’effetto serra, dovuto proprio all’emissione nell’atmosfera di gas nocivi derivanti da prodotti chimici.

Le coltivazioni di leguminose sono preziose anche per la loro bassa impronta idrica, perché migliorano la capacità del suolo di trattenere acqua: costituiscono infatti una tra le colture più popolari in Africa e in altri territori afflitti da frequenti siccità.

I legumi sono quindi preziosi per te e per l’ambiente: sceglili bio e italiani, con Probios!

*Ad eccezione di: Lenticchie italiane, reidratate da prodotto secco


Ultimi commenti su Passione legumi!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 07/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/01/2025

Vi ringrazio molto per aver fatto chiarezza sulle proprietà e le tipologie dei legumi. Li mangio volentieri, alcuni li preferisco ad altri, ma non devono mancare nella mia dieta. Una buona zuppa calda di fagioli non la si nega a nessuno.

Baristo T.

Recensione del 24/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2024

Molto importanti per la dieta di chiunque e a quanto leggo anche per il terreno in cui vengono coltivati dove rilasciano elementi essenziali per i prossimi raccolti. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Ottimi tutti li consumiamo con regolarità nei giorni in cui non assumiamo altri tipi di proteine che in genere non è bene abbinare. Ottimi da soli bolliti, in insalata, stufati per secondi deliziosi e primi eccellenti così come in minestre e minestroni. E' un alimento altamente versatile.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 2 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 4 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 10 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.