Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pannolini lavabili e coppette mestruali

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Le scelte più efficaci per risparmiare ed essere sostenibili

Ognuno di noi è un attivo “consumatore”, perché le nostre attività vitali si concentrano attorno a delle operazioni di consumo che rispondono a bisogni primari e secondari. Quando utilizziamo lo spazzolino e il dentifricio alla mattina per lavarci i denti siamo consumatori, anche quando cuciniamo o quando andiamo al ristorante.

O quando ci laviamo e utilizziamo dei prodotti, o quando compriamo un vestito ad esempio. Insomma, il consumo è per l’essere umano inevitabile: ma come renderlo più sostenibile per l’ambiente?

MENO USA E GETTA, PIÙ RICICLO

Esistono molte soluzioni al giorno d’oggi che ci permettono di soddisfare le nostre necessità, ma garantendoci di essere consumatori più responsabili e consapevoli. L’utilizzo di metodi alternativi a quelli più tradizionali possono fornirci numerosi vantaggi, sia economici che ambientali.

Ad esempio sarebbe preferibile prediligere saponi solidi in incarti biodegradabili rispetto ai flaconi in plastica, oppure spazzolini in materiale compostabile, evitare i dischetti struccanti che finiscono nel bidone del secco, o ancora, evitare l’utilizzo di pannolini usa e getta optando per quelli lavabili.

Cambiando questa abitudine, il gesto a favore dell’ambiente costituirebbe una grande e significativa differenza. Lo stesso vale per gli assorbenti tradizionali che oggi stanno trovando un sostituto ecologico ed economico in mutande assorbenti, assorbenti lavabili e coppette mestruali.

UN VANTAGGIO ECONOMICO E AMBIENTALE

Dobbiamo pensare che pannolini e assorbenti sono dei rifiuti che finiscono nella raccolta indifferenziata e che quindi non possono essere riciclati. La loro quantità di consumo costituisce un’ulteriore criticità per il loro smaltimento. Infatti, mediamente, l’utilizzo di assorbenti durante il ciclo varia tra i 5 e i 20, a seconda del flusso e della durata. Si stima che siano all’incirca 2 miliardi le donne che hanno periodicamente il ciclo: ipotizzando cicli più o meno regolari, possiamo affermare che vengano usati e smaltiti tra i 120 e i 480 miliardi di assorbenti usa e getta o di tamponi ogni anno.

Per quanto riguarda i pannolini, invece, in Italia ogni anno ne vengono gettati circa 900 mila e per produrli vengono immessi nell’ambiente oltre 110 mila tonnellate di plastica e abbattuti 350 mila alberi. In questa ottica, anche una semplice scelta o cambio di abitudine può significare tanto per l’ambiente.

Per questo, negli anni sono stati introdotti metodi alternativi come coppette mestruali e pannolini lavabili. Sebbene i costi di questi beni siano più alti in fase di acquisto, vengono ammortizzati nel giro di 2 o 3 mesi e durano anni.

Oltre ad essere una soluzione ecologica e vantaggiosa, assicurano un benessere notevole. La coppetta mestruale, fabbricata con materiali ipoallergenici, raccoglie il flusso mestruale evitando problemi di perdite e, soprattutto, a differenza degli assorbenti usa e getta, di irritazioni.

I pannolini lavabili sono solitamente composti invece da una mutandina esterna in tessuto con all’interno una tasca che contiene un assorbente estraibile. Rispetto all’usa e getta, il risparmio in termini di rifiuti è veramente notevole perché, oltre ad essere riutilizzabili dopo il lavaggio, sono regolabili, quindi accompagnano la crescita del bambino senza sprechi. Non sono solo utili per l’ambiente, quindi, ma anche una valida alternativa per il benessere della persona e del bambino.


Ultimo commento su Pannolini lavabili e coppette mestruali

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 05/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2025

Mai più senza! A parte che i pannolini lavabili li abbiamo sempre usati ma la scoperta della coppetta è stata un vero e proprio salvavita, impossibile non averla. Grazie per tutti gli splendidi consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 11 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.